Loading Spinner

Pietro Sorri Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • PIETRO SORRI (SAN GUSMÈ 1556-1621 OR 1622 SIENA) - The Martyrdom of Saints Valerian, Tiburtius and Maximus (recto)
    Dec. 08, 2023

    PIETRO SORRI (SAN GUSMÈ 1556-1621 OR 1622 SIENA) - The Martyrdom of Saints Valerian, Tiburtius and Maximus (recto)

    Est: £4,000 - £6,000

    PIETRO SORRI (SAN GUSMÈ 1556-1621 OR 1622 SIENA) The Martyrdom of Saints Valerian, Tiburtius and Maximus (recto) oil on paper, laid down on canvas 17 5⁄8 x 13 3⁄4 in. (44.8 x 34.9 cm)

    Christie's
  • Pietro Sorri (San Gusmè 1556 - Siena 1622)
    Apr. 19, 2021

    Pietro Sorri (San Gusmè 1556 - Siena 1622)

    Est: €3,500 - €4,500

    Pietro Sorri (San Gusmé 1556 - Siena 1622) "Pietro recide l’orecchio di Malco" "Gesù davanti a Caifa" Due oli su tavola "Peter cuts off Malco's ear" "Jesus in front of Caiaphas" A pair of oil paintings on panel 17 x 12,7 cm Pietro Sorri è un pittore di difficile lettura critica, in quanto ha avuto una produzione artistica autonoma nel contesto toscano del suo tempo. Egli è un artista che coglie suggerimenti nei vari luoghi dove ha operato: nel suo bagaglio culturale si ritrovano echi senesi, fiorentini, romani e veneziani. Sorri si forma a Firenze presso la bottega di Arcangelo Salimbeni, frequentata anche dal collega più anziano Alessandro Casolani. I tre, tra l’ottavo e il nono decennio, seguiti a breve da Francesco Vanni e Ventura Salimbeni, raggiungono Roma: Sorri ha così modo di conoscere sia Federico Zuccari che Domenico Cresti o Crespi, detto il Passignano, suo futuro suocero. Tra il 1582 e il 1587 Sorri segue Il Passignano a Venezia, dove aggiunge alla sua base toscana risultati simili a Tintoretto e Palma il Giovane, con una pittura a larghe campiture risolte con pennellate veloci e graffianti. In seguito rientra in Toscana operando a Lucca, per ripartire nel 1595 alla volta di Genova e in seguito della Lombardia. Dopo un lungo peregrinare rientra definitivamente nella sua regione operando tra Siena, Pistoia, Pisa, Firenze. La tesi attributiva è supportata da ampio materiale di confronto, ove traspare il medesimo stile d’esecuzione e la consuetudine di bozzettare in monocromia le sue opere preparatorie. Tra gli esempi fondamentali di comparazione vanno citati i vari bozzetti delle Gallerie Fiorentine del Pitti e Uffizi: “Moltiplicazione dei pani e dei pesci”, “Presentazione della Vergine al Tempio” e “Madonna della cintola”, presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze “Adorazione dei Magi”, alla Pinacoteca Nazionale di Siena l’opera “Trinità e Santi”. Passando ai dipinti, paiono indiscutibili i confronti con “Il Purgatorio”, conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Parma, e l’affresco della Chiesa di San Sebastiano in Camollia “Flagellazione di San Sebastiano e per finire il dipinto “Martirio di San Lorenzo” conservato nella chiesa di Sant’Eugenio a Monastero dei Cassiniani nei pressi di Siena. A sancire la valenza artistica della coppia di opere, riportiamo le parole scritte da Laura Martini nel capitolo dedicato a Sorri nel catalogo della mostra “L’arte a Siena sotto i Medici 1555-1609”: “Infatti l’avvicinamento al linguaggio artistico veneziano si avverte anche nella produzione grafica e nei bozzetti, la parte più originale della sua attività, dove il pittore è più libero di esprimersi, rivela una vivacità di tocco con l’aria severa di certi dipinti"

    Lucas Aste
  • Attributed to Pietro Sorri (San Gusmè 1556-1621 Siena)
    Apr. 06, 2017

    Attributed to Pietro Sorri (San Gusmè 1556-1621 Siena)

    Est: £800 - £1,200

    Attributed to Pietro Sorri (San Gusmè 1556-1621 Siena) The Ecstasy of Saint Francis oil on paper, laid on board, en brunaille 22.7 x 18.1cm (8 15/16 x 7 1/8in).

    Bonhams
  • JACQUES CALLOT (1592-1635)
    Apr. 01, 2016

    JACQUES CALLOT (1592-1635)

    Est: €2,000 - €3,000

    JACQUES CALLOT (1592-1635) Le Marché d’esclaves. c. 1619-1629. Eau-forte. 120 x 220 mm (trait carré). Lieure n°369. Très belle épreuve sur vergé, du 1er état (sur 6), avant la vue de Paris et divers travaux dans le ciel et les personnages. Filets de marge.

    Leclere - Maison de ventes
  • Attribué à PIETRO SORRI (VERS 1556-1622) Extase d’un Saint au pied de la Vierge à l’Enfant
    Mar. 31, 2016

    Attribué à PIETRO SORRI (VERS 1556-1622) Extase d’un Saint au pied de la Vierge à l’Enfant

    Est: €800 - €1,200

    Attribué à PIETRO SORRI (VERS 1556-1622) Extase d’un Saint au pied de la Vierge à l’Enfant Sanguine 20 x 13,7 cm

    Leclere - Maison de ventes
  • Pietro SORRI (San Gusmé 1556-1621/1622) Saint Paul et saint Barnabé à Istres Crayon noir et lavis d'indigo 34,5×50,7 cm format en de..
    Mar. 31, 2014

    Pietro SORRI (San Gusmé 1556-1621/1622) Saint Paul et saint Barnabé à Istres Crayon noir et lavis d'indigo 34,5×50,7 cm format en de..

    Est: €1,500 - €2,000

    Pietro SORRI (San Gusmé 1556-1621/1622) Saint Paul et saint Barnabé à Istres Crayon noir et lavis d'indigo 34,5×50,7 cm format en demi-lune (Pliure verticale au centre et coin inférieur droit manquant restauré, traces de restaurations et taches)

    Piasa
  • Pietro SORRI (San Giosmé 1556-1621 Sienne)
    Mar. 26, 2014

    Pietro SORRI (San Giosmé 1556-1621 Sienne)

    Est: €5,000 - €7,000

    Pietro SORRI (San Giosmé 1556-1621 Sienne) >Assomption de la Vierge <br>avec inscription 'Ippolito Scarsellino' (sur le montage, recto) et 'Pietro Sorri' (sur le montage, verso) >pierre noire, plume et encre noire, lavis gris et noir, rehauts de blanc (partiellement oxydés), sur papier brun<br>435 x 310 mm.

    Christie's
  • Pietro Sorri (San Giosmé 1556-1621 Siena)
    Nov. 25, 2008

    Pietro Sorri (San Giosmé 1556-1621 Siena)

    Est: €2,000 - €3,000

    Pietro Sorri (San Giosmé 1556-1621 Siena) Madonna in gloria con angeli e santi olio su tela 39 x 28 cm.

    Christie's
Lots Per Page: