Loading Spinner

Luigi Rincicotti Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984
    Jul. 17, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984 Tempera, acrilico e olio su cartone 69,2 x 48,8 cm (luce) Firma: “L. Rincicotti” al recto Data: “1984” al recto Elementi distintivi: sul verso, etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989
    Jul. 17, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989 Serigrafia su carta 50 x 35 cm (lastra) Firma: “L. Rincicotti” al recto a matita Data: “1989” al recto a matita Altre iscrizioni: tiratura “50/99” al recto a matita Elementi distintivi: sul verso, timbro della Galleria d’Arte Martinazzo; numero VI a penna; etichetta della Veneto Banca con riferimenti di inventario Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Veneto Banca; Veneto Banca SpA in LCA Certificati: sul verso, certificato di autenticità della Galleria d’Arte Martinazzo con dati relativi all'opera Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989
    Jul. 17, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989 Acquatinta e serigrafia su carta 56,4 x 40,6 cm (luce) Firma: “L. Rincicotti” a matita al recto Data: a matita al recto “1989” Altre iscrizioni: indicazione della tiratura “24/99” a matita al recto Elementi distintivi: al verso etichetta della galleria Martinazzo, Montebelluna, con dati dell’opera e certificato di originalità; due etichette con riferimento agli inventari della banca Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984
    May. 14, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984 Tempera, acrilico e olio su cartone 69,2 x 48,8 cm (luce) Firma: “L. Rincicotti” al recto Data: “1984” al recto Elementi distintivi: sul verso, etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989
    May. 14, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989 Serigrafia su carta 50 x 35 cm (lastra) Firma: “L. Rincicotti” al recto a matita Data: “1989” al recto a matita Altre iscrizioni: tiratura “50/99” al recto a matita Elementi distintivi: sul verso, timbro della Galleria d’Arte Martinazzo; numero VI a penna; etichetta della Veneto Banca con riferimenti di inventario Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Veneto Banca; Veneto Banca SpA in LCA Certificati: sul verso, certificato di autenticità della Galleria d’Arte Martinazzo con dati relativi all'opera Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Maschera con lampadina, 1984
    May. 13, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Maschera con lampadina, 1984

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Maschera con lampadina, 1984 Tempera, acrilico e olio su carta 70 x 49 cm (luce) Firma: al recto, “L. Rincicotti” Data: al recto, “1984” Elementi distintivi: sul verso, etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989
    May. 13, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989 Acquatinta e serigrafia su carta 56,4 x 40,6 cm (luce) Firma: “L. Rincicotti” a matita al recto Data: a matita al recto “1989” Altre iscrizioni: indicazione della tiratura “24/99” a matita al recto Elementi distintivi: al verso etichetta della galleria Martinazzo, Montebelluna, con dati dell’opera e certificato di originalità; due etichette con riferimento agli inventari della banca Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti
    Apr. 27, 2024

    Luigi Rincicotti

    Est: €600 - €1,200

    (Geb. 1941 Fano/Italien) "Metamorfosi" (Metamorphose). Originaltitel 3-tlg., montierte, weiß glasierte, surrealistische Keramikgruppe auf ebonisiertem Holzsockel, 1976. Sign. u. nummeriert 36/100; schauseitig auf montierter Metallplakette bez., betitelt u. dat.; Ges.-H. 43,5 cm. 3-piece white glazed ceramic sculpture on ebonized wooden base, 1976. Signed and numbered 36/100. Inscribed, titled and dated on a metal plaque.

    Kunstauktionshaus Schloss Ahlden
  • Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984
    Feb. 28, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Video con uccello, 1984 Tempera, acrilico e olio su cartone 69,2 x 48,8 cm (luce) Firma: “L. Rincicotti” al recto Data: “1984” al recto Elementi distintivi: sul verso, etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989
    Feb. 28, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Grande cardinale, 1989 Serigrafia su carta 50 x 35 cm (lastra) Firma: “L. Rincicotti” al recto a matita Data: “1989” al recto a matita Altre iscrizioni: tiratura “50/99” al recto a matita Elementi distintivi: sul verso, timbro della Galleria d’Arte Martinazzo; numero VI a penna; etichetta della Veneto Banca con riferimenti di inventario Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Veneto Banca; Veneto Banca SpA in LCA Certificati: sul verso, certificato di autenticità della Galleria d’Arte Martinazzo con dati relativi all'opera Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Maschera con lampadina, 1984
    Feb. 27, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Maschera con lampadina, 1984

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Maschera con lampadina, 1984 Tempera, acrilico e olio su carta 70 x 49 cm (luce) Firma: al recto, “L. Rincicotti” Data: al recto, “1984” Elementi distintivi: sul verso, etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989
    Feb. 27, 2024

    Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989

    Est: -

    Luigi Rincicotti (1941) Arlecchino, 1989 Acquatinta e serigrafia su carta 56,4 x 40,6 cm (luce) Firma: “L. Rincicotti” a matita al recto Data: a matita al recto “1989” Altre iscrizioni: indicazione della tiratura “24/99” a matita al recto Elementi distintivi: al verso etichetta della galleria Martinazzo, Montebelluna, con dati dell’opera e certificato di originalità; due etichette con riferimento agli inventari della banca Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Luigi Rincicotti, nativo di Fano, si trasferisce a Venezia nel 1959 e dunque a Musestre, nel Trevigiano, nel 1973. De Chirico, Carena, Guidi, Saetti, Scanavino sono gli artisti con i quali maggiormente si confronta nel suo periodo formativo, fino a intraprendere una autonoma via tra attenzione, anche cruda, al dettaglio e composizione surreale. Per un approfondimento bibliografico: Silvio Castro, a cura di, "Rincicotti", Colognola ai Colli, 1983, con contributi di Maurizio Calvesi, Enzo Carli, Giorgio Di Genova, Carlo Munari, Mario Penelope, Franco Solmi e Marcello Venturoli.

    Bonino
  • Luigi Rincicotti (Fano 1941) - L'Aquilone, 1973
    Sep. 29, 2022

    Luigi Rincicotti (Fano 1941) - L'Aquilone, 1973

    Est: €100 - €150

    oil on panel cm 35 x 35 Titled, signed and dated on the reverse: L'Aquilone", Luigi Rincicotti 1973

    Finarte
  • Luigi Rincicotti 1941, Fano (Pu) - [Italia] I 12 segni dello zodiaco
    Jun. 09, 2019

    Luigi Rincicotti 1941, Fano (Pu) - [Italia] I 12 segni dello zodiaco

    Est: €1,500 - €2,500

    serigrafia 54x40 cm cad. es. p.d.a.; cartella con 12 serigrafie firmate dall'artista; a cura di Arturo Zorzan certificato di autenticità Picenum

    Picenum
  • Luigi Rincicotti 1941, Fano (Pu) - [Italia] senza titolo
    May. 18, 2019

    Luigi Rincicotti 1941, Fano (Pu) - [Italia] senza titolo

    Est: €2,000 - €3,000

    olio su tela applicata su tavola 60x60 cm firma dell’artista a destra; opera con cornice; provenienza precedente studio dell'artista certificato di autenticità del Prof. Armando Ginesi

    Picenum
  • LUIGI RINCICOTTI (ITALIAN, B. 1941) CARDINALE CON OMBRELLO, 1983 MIXED MEDIA ON
    Sep. 25, 2017

    LUIGI RINCICOTTI (ITALIAN, B. 1941) CARDINALE CON OMBRELLO, 1983 MIXED MEDIA ON

    Est: $300 - $500

    Luigi Rincicotti (Italian, b. 1941) Cardinale con Ombrello, 1983 Mixed media on board 9-1/4 x 6-7/8 inches (23.5 x 17.5 cm) Signed and dated in pencil lower right: Rincicotti 1983 This work is accompanied by the book Luigi Rincicotti by Silvio Castro, in which this piece is published. HID04901242017

    Heritage Auctions
  • LUIGI RINCICOTTI, Geb. 1941 in Fano, Ohne Titel
    Nov. 26, 2014

    LUIGI RINCICOTTI, Geb. 1941 in Fano, Ohne Titel

    Est: CHF500 - CHF800

    LUIGI RINCICOTTI, Geb. 1941 in Fano, Ohne Titel, Unten in der Mitte signiert "L. Rincicotti" und datiert "1991"., Mischtechnik auf Lwd auf Holzplatte aufgezogen, 160 x 120 cm,

    Galerie Fischer Auktionen AG
  • Ohne Titel
    Jun. 18, 2014

    Ohne Titel

    Est: CHF600 - CHF800

    LUIGI RINCICOTTI Geb. 1941 in Fano Ohne Titel Unten in der Mitte signiert "L. Rincicotti" und datiert "1991". Mischtechnik auf Lwd auf Holzplatte aufgezogen, 160 x 120 cm

    Galerie Fischer Auktionen AG
Lots Per Page: