Loading Spinner
Don’t miss out on items like this!

Sign up to get notified when similar items are available.

Lot 330: DOMENICO PIOLA GENOVA 1627-1703

Est: €80,000 EUR - €120,000 EURSold:
Sotheby'sMilano, ItalyNovember 28, 2006

Item Overview

Description

PROPRIETÀ DI UNA COLLEZIONE PRIVATA ROMANA

SINE CERERE ET BACCHO FRIGET VENUS

measurements note
144 x 192.5 cm.

olio su tela, senza cornice

PROVENANCE

Mario Pediconi, Roma, 1962.

EXHIBITED

Dayton, Dayton Art Institute, 19 Ottobre-2 Dicembre 1962;
Sarasota, John & Mable Ringling Museum of Art, 5 Gennaio-17 Febbraio 1963;
Hartford, Wadsworth Atheneum, 19 Marzo-5 Maggio 1963, Genoese Masters. Cambiaso to Magnasco 1550-1750, cat. n. 46.

LITERATURE

R. Manning & B. Suida Manning, Genoese Masters. Cambiaso to Magnasco 1550-1750, catalogo della mostra, Dayton, Dayton Art Institute, 19 Ottobre--2 Dicembre 1962;
Sarasota, John & Mable Ringling Museum of Art, 5 Gennaio--17 Febbraio 1963;
Hartford, Wadsworth Atheneum, 19 Marzo--5 Maggio 1963, cat. n. 46, illustrato;
D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua "casa", Soncino 2004, vol. II, p. 432, cat. n. I.158, illustrato a p. 568, fig. 256 (come "Allegoria").

NOTE

La prima attribuzione della tela a Domenico Piola fu formulata da Federico Zeri nel 1956 in una comunicazione scritta al proprietario. Daniele Sanguineti, autore della più recente monografia dedicata all'artista (Soncino 2004), ha recentemente confermato la piena autografia del dipinto. Lo studioso conosceva inizialmente l'opera solo sulla base della scura riproduzione pubblicata del catalogo della mostra di Dayton che lo aveva fatto optare nella scheda dedicata all'opera per una più prudente ipotesi di intervento di un collaboratore.
Il dipinto viene quindi ad affiancarsi alle più belle allegorie profane dipinte da Piola per l'aristocrazia genovese ed è ascrivibile ai primi anni Ottanta del Seicento. Per stile e idea compositiva è avvicinabile al Bacco e Arianna della collezione Zerbone di Genova degli stessi anni (vedi D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua "casa", Soncino 2004, cat. n. I.155, illustrato tav. LXXXI). Come nota Daniele Sanguineti medesima è l'altissima qualità dell'invenzione e dei dettagli formali, molto eleganti resi tramite incarnati soffusi e panneggi gonfi e luminosi; simili sono poi i tipi fisionomici delle figure maschili e degli amorini.
Il dipinto illustra il verso di Terenzio (Eunuchus IV, V, 732) "sine Cerere et Libero [altro nome latino di Bacco] friget Venus", cioè senza Cerere e Bacco Venere langue. Il soggetto, che fu molto in auge tra i manieristi del nord Europa, suggerisce che il desiderio amoroso si raffreddi senza il supporto del cibo e del vino.

Allievo di Valerio Castello e artista dall'attività vastissima, sia ad affresco che a olio, Domenico Piola interpretò l'innovazione compositiva e cromatica del maestro utilizzandola soprattutto nel campo della grande decorazione. Se le sue prime opere, tra cui la Decapitazione di San Giacomo dell'oratorio di San Giacomo alla Marina di Genova (1647), risentono in parte ancora della cultura genovese dei primi decenni del secolo prima di Valerio Castello, dai primi anni Cinquanta già si coglie il rinnovamento perseguito dall'artista nell'uso di un impasto sciolto e nell'ideazione di un impianto spaziale celebrativo e monumentale di tipo barocco che arriverà al suo culmine dagli anni Settanta del secolo quando darà vita a uno stile sempre più dinamico e fluido, accompagnato da una lettura dello spazio concitata e vorticosa e da una delineazione quasi scultorea dei panneggi. Rientrato a Genova dopo i viaggi a Milano e a Bologna e Piacenza degli anni Ottanta, l'artista mostra un'evidente influenza emiliana che si amalgama negli ultimi lavori con l'esempio di Gregorio de Ferrari, come è riscontrabile ad esempio nella decorazione della chiesa di San Luca a Genova (1695 circa).

Siamo grati al Dottor Daniele Sanguineti per averci fornito preziosi elementi per la compilazione della scheda e alla Dottoressa Mary Newcome Schleier per aver indipendentemente confermato su fotografia la piena autografia dell'opera.

Artist or Maker

Auction Details

Old Master Paintings

by
Sotheby's
November 28, 2006, 12:00 AM CET

Sotheby’s Italia Srl Corso Venezia 16, Milano, 20121, IT