Loading Spinner

Santo Varni Sold at Auction Prices

Sculptor

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • SANTO VARNI
    Apr. 17, 2025

    SANTO VARNI

    Est: €200 - €500

    (Genova, 1807 - 1885) Progetto per monumento funebre (1860) Tracce di firma in basso a destra Matita, penna e acquerello su carta, cm 57,5X38,5 Bibliografia: C. Grasso, in Gipsoteca. Gessi originali dall'Ottocento al Novecento, a cura di A. Gesino, Genova 2004, pp. 30-31 Il monumento, delineato da sottili tratti di penna acquerellata, è costituito da un elaborato sarcofago di gusto neorinascimentale sorretto da una coppia di pilastrini scanalati ornati da cherubini e poggianti su zampe leonine, tra le quali si adagia un festone di foglie d'alloro e nastri sorreggente nella parte centrale una clessidra alata. L'epigrafe illeggibile è posta nel corpo centrale dell'urna. Sovrasta il sarcofago una figura femminile alata e nimbata, volta verso il lato sinistro. che stringendo al petto un libro recante sul dorso il monogramma 'PX' incede, calpestando un grosso serpente attorcigliato. La figura indossa una lunga tunica dal drappeggio fluente che scoprendo la spalla destra si rigonfia alla vita ricadendo fino ai piedi. Progettato per essere posto in una nicchia il monumento è rialzato da un basamento marmoreo a tre specchi, la sezione centrale aggettante in bardiglio, le laterali in bigio, Secondo modelli diffusi in tutta la scultura funeraria dell'epoca, ritroviamo una commistione di elementi simbolici classici e cristiani: la figura femminile raffigura infatti l'angelo della pace che calpesta il serpente simbolo del peccato e della morte; la clessidra alata è emblematica della vanità e della caducità delle cose terrene. Il disegno presenta analogie grafiche e formali con quello preparatorio per la Tomba Donghi (1856, Genova ; Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, inv. 6703, penna. china, acquarello grigio e azzurro su cartoncino, mm. 600 x 390; cfr. Cavelli Traverso 1985 fig. 80) e con quello per il Monumento Spinola-Grimaldi-Durazzo (post 1869, Genova ; Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, inv. 6686, penna, acquarello ocra, azzurro e grigio su cartoncino, mm. 625 x 410; cfr. Cavelli Traverso 1985, p. 169, fig. 131). Bibliografia di riferimento: C. Cavelli Traverso, Santo Varni disegnatore: prime considerazioni, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VII (1985), nn. 19-21, pp. 47-60; Santo Varni scultore (1807-1885), catalogo della mostra a cura di C. Cavelli Traverso, Genova 1985, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • SANTO VARNI
    Apr. 17, 2025

    SANTO VARNI

    Est: €50 - €70

    (Genova, 1807 - 1885) Progetto per monumento funebre (1850) Firmato Santo Varni in basso a destra Matita, penna e acquerello su carta, cm 56,5X35 Bibliografia: C. Grasso, in Gipsoteca. Gessi originali dall'Ottocento al Novecento, a cura di A. Gesino, Genova 2004, pp. 34-35 Il monumento, di impaginazione canoviana, si compone di un alto basamento rettangolare con cornici aggettanti ed epigrafe nella specchiatura centrale, sorretto da uno zoccolo a tre specchi lisci. Il basamento è sormontato da una grande urna modanata con acroteri angolari. Sul coperchio del sarcofago è seduto il defunto. Questi, vestito in abiti moderni solennizzati da un ampio panneggio che, dalla gamba destra si svolge sul ventre per ricadere sul bracciolo del sedile, porta la mano sinistra al petto inclinando il capo lateralmente; la mano destra regge un foglio parzialmente dispiegato sulla gamba. Nel registro inferiore, appoggiata al basamento, si dispone una coppia di figure femminili; alla sinistra una giovane donna discinta e scalza sorregge un bambino ignudo che, inginocchiato sulla cornice del basamento, protende le mani giunte in direzione del defunto; alla destra una donna dall'ampia tunica drappeggiata è reclinata sul monumento, il braccio sinistro vi depone una piccola corona vegetale, l'atro sorregge il capo abbassato, ai suoi piedi è appoggiata in tralice una ruota dentata e una tenaglia. La figura di sinistra emblematica della Carità, per la posizione del bambino orante lascia intuire che il defunto abbia legato il suo patrimonio a qualche Pio istituto. La figura a destra simboleggia il Cordoglio, la ruota dentata allude discretamente alla condizione di industriale siderurgico del defunto. Affine per resa formale e grafica al disegno preparatorio per il Monumento funebre al re Carlo Alberto (1849, Genova ; Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, inv. 6701, penna, china, acquarello grigio e ocra su cartoncino, mm. 942 x 670; cfr. Cavelli Traverso 1985, p. 97, fig. 68) e a quello per la Tomba di Ferdinando di Savoia Carignano (1855 ca., Genova ; Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, inv. 6741, matita, penna, acquarello grigio e nero su cartoncino, mm. 832 x 540; cfr. Cavelli Traverso 1985, p. 98, fig. 69), questo Progetto per un monumento funerario può essere datato intorno agli anni Cinquanta. Bibliografia di riferimento: C. Cavelli Traverso, Santo Varni disegnatore: prime considerazioni, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VII (1985), nn. 19-21, pp. 47-60; Santo Varni scultore (1807-1885), catalogo della mostra a cura di C. Cavelli Traverso, Genova 1985, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Santo Varni (Genova 1807 - 1885)
    Sep. 19, 2023

    Santo Varni (Genova 1807 - 1885)

    Est: €2,000 - €3,000

    Santo Varni (Genova 1807 - 1885) Busto di fanciullo Marmo h 37 cm Firmato Santo Varni 1862. Santo Varni (Genoa 1807 - 1885) Bust of a boy Marble h 37 cm Signed Santo Varni 1862.

    Lucas Aste
  • Santo Varni La Fede
    Apr. 19, 2023

    Santo Varni La Fede

    Est: €400 - €500

    .

    Cambi Casa d'Aste
  • Santo Varni, 1807 Genua – 1885 ebenda, zugeschrieben
    Sep. 22, 2022

    Santo Varni, 1807 Genua – 1885 ebenda, zugeschrieben

    Est: €14,000 - €18,000

    Büste einer Frau mit Perlenkette Höhe: 64 cm. Auf rechteckiger niedriger Basis die nach rechts gerichtete Büste einer jungen Frau mit Perlenkette und Blumenschmuck als Kopfputz. Santo Varni war seit 1837 Professor für Bildhauerei an der Accademia Ligustica di Belle Arti in Genua und Honorarprofessor der renommierten Accademia di San Luca in Rom. Bekannt und auf internationaler Ebene geschätzt stand er in Kontakt mit den wichtigsten Persönlichkeiten der Kunst und der Archäologie in Italien. (1330399) (13) Santo Varni, 1807 Genoa – 1885 ibid., attributed BUST OF A WOMAN WITH PEARL NECKLACE Height: 64 cm.

    Hampel Fine Art Auctions
  • VARNI SANTO
    Sep. 28, 2020

    VARNI SANTO

    Est: €50 - €60

    VARNI SANTO (1807-1885) Vestale con brocca china su carta cm.15x25

    Aste Boetto SRL
  • OGGETTISTICA
    Jul. 09, 2020

    OGGETTISTICA

    Est: €100 - €150

    Santo Varni (Genova 1807 - Genova 1885) 'Arcangelo' scultura in terracotta h.cm.48

    Aste Boetto SRL
  • Santo Varni (1807-1885), Figure
    Jun. 26, 2018

    Santo Varni (1807-1885), Figure

    Est: €200 - €250

    matita su carta, cm 21x14, firmato in basso

    Cambi Casa d'Aste
  • Cimeli della famiglia Niccolò Paganini Santo Varni (Genova 1807-1885)
    Sep. 25, 2014

    Cimeli della famiglia Niccolò Paganini Santo Varni (Genova 1807-1885)

    Est: -

    Santo Varni (Genova 1807-1885). Busto in marmo di Nicolò Paganini, 1844. Alt. cm 50. La base reca iscrizione: Nicolò Paganini. Su colonna in legno dipinto e scolpito con motivo a racemi vegetali, alt. cm 110. Esposizioni e bibliografia:. Onoranze a Niccolò Paganini nel primo centenario della morte sotto l'alto patronato del duce. Mostra di Cimeli Paganiniani organizzata dall'ente provinciale per il turismo, Milano 1940, pp. 31-32, p. 39 n. 33. Concerti e Cimeli di Nicolò Paganini appartenenti alla famiglia dei Baroni Paganini, Parma (Italia). Parma, 27 aprile 1911: n. 2 Busto di Nicolò Paganini eseguito da Santo Varni in marmo di Carrara. Catalogo n. 84. Collezione del celebre violinista Nicolò Paganini: Musica inedita, doni regali e principeschi, un grande mosaico fiorentino, preziosi gioielli, ritratto di G. Patten [...]in vendita al pubblico incanto, Firenze casa di Vendite Luigi Battistelli. 24 gennaio 1910, n. 226, p. 15. Collezione Nicolò Paganini per l'Esposizione di Torino 1898. Catalogo, Parma premiata tipografia G. Donati, 1898, p. 28, n. 2. Catalogo della Collezione del defunto Comm. Santo Varni di Genova, La vendita al pubblico incanto avrà luogo in Genova nel villino Varni, Via Ugo Foscolo, n. 15, Milano 1887, p. 8, n. 55. . Il gesso del busto in oggetto era già stato completato da Santo Varni nel 1836 con Niccolò Paganini ancora in vita, ed esposto all'Accademia Ligustica in quello stesso anno (cfr. : M. G. Canale, in: Magazzino Pittorico Universale, 13 aprile 1836, tav. 4, p. 14 e Santo Varni Scultore (1807-1885), Catalogo della Mostra, Genova Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, 1885, pp. 81-82, n. 19). Santo Varni formatosi con il maestro Giuseppe Gaggini a Genova, si aggiornò al Romanticismo e del Naturalismo proprio nella seconda metà degli anni Trenta grazie alla frequentazione a Firenze dello studio di Lorenzo Bartolini. Il modello rimarrà di proprietà dello scultore e sarà venduto all'asta della sua collezione nel 1887. Il marmo che qui presentiamo, commissionato dal figlio Achille, venne completato già nel 1844, quando Giuseppe Banchero visitò lo studio dello scultore e lo vide esposto (cfr. : Giuseppe Banchero, Di una visita fatta nello studio dello scultore Santo Varni, lettera estratta dal Corriere Mercantile, 1844, p. 11, XX, nn. 214-222-224-229). In effetti Paganini, per nulla idealizzato nei tratti somatici, appare molto immediato nell'espressività del volto, i capelli gli cadono sulle spalle in modo scomposto, l'espressività del volto e il naso sono ben caratterizzati, il marmo è levigato in modo da rendere viva la superficie. . Santo Varni (Genoa 1807-1885). Marble bust of Nicolò Paganini, 1844. Height cm 50. Engraved on base: Nicolò Paganini.

    Aste Bolaffi
Lots Per Page: