Loading Spinner

Luigi Serena Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900
    Apr. 16, 2025

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900 Olio su tela 56,2 x 46,3 cm Firma: “LSerena” al recto Altre iscrizioni: a tergo della cornice, riferimenti ad un passaggio d'asta in gessetto bianco, scarsamente leggibili Elementi distintivi: al verso etichetta "I A library", con riguardo ad una precedente collocazione, ed etichetta con riferimento all’inventario della banca Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 119, 147, tav. 111 Certificati: Fotocertificato di Ottorino Stefani del 2 aprile 1999 Stato di conservazione. Supporto: 85% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 85% (cadute di colore e ritocchi, sparsi) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Come osserva Ottorino Stefani nella nota di certificazione, «il Ritratto di signora appartiene al periodo della piena maturità artistica di Luigi Serena (1895-1900), interprete acuto dei tratti psicologici e della personalità del soggetto che rivela un carattere deciso e volitivo. Sul piano strettamente pittorico l'opera si impone per la forza straordinaria dei colori: il rosa dell'incarnato, il bianco argentato ed il nero, esaltati dal ventaglio e dallo sfondo rosso che ricorda antichi dipinti pompeiani", in consonanza con le scelte cromatiche di Serena al termine del secolo, in particolare il rapporto tra bianco, grigio e nero (crf. "Donna che prega", 1897-1898, in Ottorino Stefani, a cura di, "Luigi Serena. 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 99, tav. 70). A giudizio dello specialista, il dipinto - così vicino alla lezione di Pompeo Molmenti, esemplata nel "Ritratto di giovane signora" di Ca' Pesaro - è «uno dei punti più alti dell'intero percorso artistico del pittore montebellunese». E difatti, tra «i ritratti femminili, Signora con ventaglio appare come un omaggio alla grande ritrattistica della pittura veneta a partire dalle origini, soprattutto per l'audace impostazione compositiva e cromatica, che trova una sottile corrispondenza nell'espressione volitiva e narcisistica del volto. Qui veramente l'artista montebellunese si è dimostrato particolarmente attratto dal motivo ispiratore soprattutto come "sistema" di segni e colori che contengono un suggestivo messaggio estetico: siamo cioè nell'ambito di un'arte per cui la "forma" diventa "autosignificante" in quanto esalta i "valori decorativi" capaci di resistere nel tempo anche di fronte alle inevitabili svolte del gusto e delle mode predominanti di una determinata civiltà" (ibidem, p. 119).

    Bonino
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Lo stallo, 1887-1888
    Mar. 19, 2025

    Luigi Serena (1855 - 1911) Lo stallo, 1887-1888

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Lo stallo, 1887-1888 Olio su tela 104 x 148 cm Firma: “L Serena” al recto Data: “1888” al recto Altre iscrizioni: “premiato a PARIGI III MEDALIA” al recto Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Jahresausstellung 1890, Monaco n. 2729; al verso della cornice, “126.B” Provenienza: Nobile G. Tommaseo-Ponzetta, Venezia (fino al 1957); Banca Popolare di Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: G. Secrétant, "Luigi Serena", Milano, 1911, tav. I, pp. 6-7 (ill.) e 20; Aa. Vv., "Luigi Serena", Treviso, 1985, pp. 23-24, 26, 48, 84 (ill.); E. Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, I, p. 213; A. Lanaro, "Serena, Luig"i, in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, II, p. 2021; O. Stefani, "Luigi Serena. 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, pp. 69-71 (ill.), 74, 90; D. Gasparini e L. De Bortoli, "Storia di una banca di territorio. Dalla Popolare di Montebelluna a Veneto Banca. 1877-2007", Treviso, 2008, pp. 235-237; E. Manzato, "Omaggio a Luigi Serena", Montebelluna, 2019, pp. 4, 5, 13 (ill.), 14 Esposizioni: Exposition Universelle de Paris, 1889 (III premio) Jahresausstellung, Monaco, 1890 Mostra dei dipinti di Luigi Serena, Treviso, 1911 II Mostra Provinciale d'Arte Contemporanea e Retrospettiva di Luigi Serena, Treviso, 1954 Premio Biennale Luigi Serena, Montebelluna, 1964 "Omaggio a Luigi Serena (1855-1911)", Agenzia Generali, Villa Romivo, Montebelluna, 2019 Stato di conservazione. Supporto: 70% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 80% (ridipinture) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). "El Stalo", nota anche come "Un Stalo" e "Lo stallo", è una delle principali opere di Luigi Serena. Datata 1888, ma realizzata tra il 1887 e il 1888 - Paolo Rizzi precisa la data nel 1887, rilevandone la mano ancora ferma e il pennello minuto e sottile ("La stagione del verismo a Venezia e nel Veneto", in "Luigi Serena", Treviso, 1985, pp. 26 e 48) -, l'opera venne esposta alla Fiera internazionale di Parigi del 1889, riscuotendo il terzo premio ex aequo con Angelo Dall'Oca Bianca, Pietro Fragiacomo e Telemaco Signorini, nonché l'ammirazione di Giovanni Boldini, insignito nella stessa esposizione della massima onorificenza (Stefani 2006, p. 182). E di nuovo a Monaco di Baviera nell'anno successivo, 1890, a testimonianza dell'interesse internazionale allora fiorente intorno all'artista. Nella prima pubblicazione monografica dedicata a Serena, il discorso pronunciato in occasione della "Esposizione postuma delle opere di Luigi Serena", Gilberto Secrétant ricorda come il pittore "passando un giorno davanti ad uno stallaggio che già mille volte aveva visto, ma non mai illuminato così come era in quel momento, poteva afferrare quella novella luce inattesa che rischiarava e disvelava un ambiente e una vita e ricavarne un dei suoi quadri più belli, El Stalo, che gli otteneva più tardi, nell'89, il premio e un grande successo a Parigi, affermando il Boldini raramente il pennello moderno esser giunto a tanta plastica evidenza nel riprodurre i cavalli, a tanta verità e potenza nel dipingere i giuochi di sole e d'ombra" (Secrétant 1911, pp. 6-7). Secrétant ne elogia l'attenzione alla vita ultima, quella degli "umili animali domestici", e dei "vecchi angoli caratteristici che più non sono, aspetti della città per sempre distrutti" (pp. 20). Ottorino Stefani dedica all'opera un capitolo - "Un quadro insolito" - nella sua monografia del 2006, elogiandone il vitale realismo: "Dalla penombra densa, si direbbe persino carica di un torpore caldo untuoso, emergono a poco a poco le sagome di alcuni cavalli. Mentre quelli sullo sfondo sono dipinti con svariate tonalità brune quello vicino al ragazzo è realizzato con una gamma cangiante di bellissimi grigi. Si potrebbe osservare che la posa del ragazzo è un po' manierata ed artificiosa. Tuttavia essa si inserisce perfettamente nel ritmo generale della composizione, in quanto stabilisce l'equilibrio delle varie zone cromatiche che scandiscono atmosfera crepuscolare all'interno dello "stalo (...) Il ritmo della pennellata asseconda il ritmo delle varie zone atmosferiche e delle varie qualità materiche di cui son fatte le cose (vesti, fieno, legno, paglia, ecc). Il motivo tematico, ancora una volta, è solo un pretesto per creare, attraverso una tecnica che sfrutta i mezzi toni iniziali quasi trasparenti, alla maniera di Millet, un mondo che possiede il dono della schiettezza e della semplicità. Una semplicità raggiunta per mezzo di pennellate stese sulla tela con impulsiva scorrevolezza e delicata armonia, badando alla resa atmosferica, un po' tetra, dell'insieme e lasciando come sospesi nella penombra forme e oggetti che compongono l'ambiente rustico dentro cui la vita si svolge con un ritmo lento e silenzioso. Più che una indagine o un'inchiesta di tipo sociale, il dipinto raffigura un momento di perfetta integrazione tra l'intuizione soggettiva dell'artista, che viene colpito da un'impressione reale, e una serie di immagini e di cose che vivono in una stalla non fittizia ma carica di una sua concretezza fisica e di una storia interna, la quale lascia i segni sui muri scrostati e sui legni consunti. Si potrebbe parlare di un "realismo estetico" attuato con un rigore metodologico degna dei grandi realisti francesi, (pensiamo a Courbet) anche se le intenzioni descrittive del Serena non approdano mai a risultati di polemica sociale di stampo marxista. Il dipinto costituisce una delle tappe fondamentali della vicenda pittorica del Serena. (Ottorino Stefani, "Il realismo di Luigi Serena tra nostalgie veneziane e racconti trevisani", in Serena, 1985, passim da p. 24). A proposito del realismo di Serena, rileva acutamente Paolo Rizzi una dimensione di concretezza sentimentale, che colloca il dipinto «dentro, come pochi altri quadri della pittura veneta dell'Ottocento» ad una situazione sociale che si fa stato d'animo: «Si intuisce la miseria di un popolo, ma anche la sua forza di sopportazione, dietro la quale sta una civile mitezza d'animo». Per Rizzi, l'opera è collocata in un punto chiave, l'apice di Serena prima della caduta: «Che succede più tardi a Serena? Difficile dirlo: le testimonianze parlano di un progressivo ritiro dalla scena pittorica veneziana e veneta, causato anche dalla malattia e da disgrazie familiari. L'uomo, evidentemente, non ha la capacità di adeguarsi ai tempi, come farà un Tito. I quadri che possono essere collocati dopo la fase acuta dell'artrosi (intorno al 1888) sono più duri e incerti, d'un timbro meno raffinato, più credente luministico; ma soprattutto echeggiano uno sforzo patetico di affrontare la poetica simbolistica» (in "Luigi Serena", Treviso, 1985, p. 48). Diversa la interpretazione di Stefani, che vede ne "Lo Stalo" la testimonianza della ripresa creativa di Serena dopo la malattia che lo aveva bloccato a letto per molti mesi tra il 1886 e il 1887 e impedito di partecipare alla grande Esposizione veneziana del 1887, un vero e proprio anticipo della prima Biennale del 1895 (Stefani, in "Serena", 1985, p. 23). Stefani data il dipinto al 1887 e 1888, segnalando il raggiungimento di una "tecnica insolitamente unitaria tutta risolta in vibranti impasti materici e con una particolare attenzione ai valori atmosferici d'ambiente" (Stefani 2006, p. 74), che caratterizza anche un altro suo capolavoro, "La pappa scotta". Di più: quasi anticipando gli esiti del piacere materico e formale della pittura proprio della ricerca astratta, Stefani legge ne "lo Stalo" un «magma sostanziale di fresca e ridente naturalezza, di attrazione sensuale persino goduta dal pittore con un sano e robusto piacere visivo e tattile, che si manifesta nell'evidente consistenza plastica e cromatica delle cose ed in una sorta di fervore inventivo che illumina dall'interno la materia pittorica» (Stefani 2006, p. 90). Come ricorda Eugenio Manzato, nella presentazione alla recente monografica montebellunese, "El Stalo" è il capolavoro della ricerca di Serena negli effetti luminosi, con i colpi di luce provenienti dalle aperture rivolte all'esterno, la liquida tonalità bruna degli elementi strutturali ambientali, le macchie chiare del manto degli animali e della brocca e il finissimo brano pittorico - rosso grigio e blu - dell'abbigliamento del mozzo: un vero e proprio "fermo immagine" che restituisce la realtà di un mondo semplice e quotidiano. Per il suo rilievo culturale, nel 2019 l'opera è stata richiesta in prestito permanente dal Comune di Montebelluna per esporlo nelle proprie sale.

    Bonino
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900
    Mar. 19, 2025

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900 Olio su tela 56,2 x 46,3 cm Firma: “LSerena” al recto Altre iscrizioni: a tergo della cornice, riferimenti ad un passaggio d'asta in gessetto bianco, scarsamente leggibili Elementi distintivi: al verso etichetta "I A library", con riguardo ad una precedente collocazione, ed etichetta con riferimento all’inventario della banca Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 119, 147, tav. 111 Certificati: Fotocertificato di Ottorino Stefani del 2 aprile 1999 Stato di conservazione. Supporto: 85% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 85% (cadute di colore e ritocchi, sparsi) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Come osserva Ottorino Stefani nella nota di certificazione, «il Ritratto di signora appartiene al periodo della piena maturità artistica di Luigi Serena (1895-1900), interprete acuto dei tratti psicologici e della personalità del soggetto che rivela un carattere deciso e volitivo. Sul piano strettamente pittorico l'opera si impone per la forza straordinaria dei colori: il rosa dell'incarnato, il bianco argentato ed il nero, esaltati dal ventaglio e dallo sfondo rosso che ricorda antichi dipinti pompeiani", in consonanza con le scelte cromatiche di Serena al termine del secolo, in particolare il rapporto tra bianco, grigio e nero (crf. "Donna che prega", 1897-1898, in Ottorino Stefani, a cura di, "Luigi Serena. 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 99, tav. 70). A giudizio dello specialista, il dipinto - così vicino alla lezione di Pompeo Molmenti, esemplata nel "Ritratto di giovane signora" di Ca' Pesaro - è «uno dei punti più alti dell'intero percorso artistico del pittore montebellunese». E difatti, tra «i ritratti femminili, Signora con ventaglio appare come un omaggio alla grande ritrattistica della pittura veneta a partire dalle origini, soprattutto per l'audace impostazione compositiva e cromatica, che trova una sottile corrispondenza nell'espressione volitiva e narcisistica del volto. Qui veramente l'artista montebellunese si è dimostrato particolarmente attratto dal motivo ispiratore soprattutto come "sistema" di segni e colori che contengono un suggestivo messaggio estetico: siamo cioè nell'ambito di un'arte per cui la "forma" diventa "autosignificante" in quanto esalta i "valori decorativi" capaci di resistere nel tempo anche di fronte alle inevitabili svolte del gusto e delle mode predominanti di una determinata civiltà" (ibidem, p. 119).

    Bonino
  • SERENA LUIGI (1855 - 1911) - Baby girl with doll in garden
    Mar. 19, 2025

    SERENA LUIGI (1855 - 1911) - Baby girl with doll in garden

    Est: €50 - €100

    SERENA LUIGI (1855 - 1911). Baby girl with doll in garden. Signed lower right.. 70 x 91 cm.

    Capitolium Art
  • LUIGI SERENA BLUMENMARKT. 1898
    Mar. 14, 2025

    LUIGI SERENA BLUMENMARKT. 1898

    Est: €900 - €1,800

    LUIGI SERENA 1855 Montebelluna - 1911 Treviso FLOWER MARKET. 1898 Oil on canvas, mounted on cardboard. 96 x 56 cm (sight: 108 x 67 cm). Signed and dated lower right. Damaged. Frame. The present work is a variation of the "Flower Market" motif, one example of which is in the collection of the Museo Luigi Bailo in Treviso. This painting is larger and retains many of the shared elements of the background and the group of seated vendors in hats. However, unlike the version in the museum, the focus here is on a girl with flower pots, whereas in the museum piece, she is only part of a larger group of women and children. Provenance: Private collection. LUIGI SERENA 1855 Montebelluna - 1911 Treviso BLUMENMARKT. 1898 Öl auf Leinwand, auf Karton aufgezogen. 96 x 56 cm (R. 108 x 67 cm). Signiert und datiert unten rechts. Beschädigt. Rahmen. Die vorliegende Darstellung ist eine Variation des Motivs ''Blumenmarkt'', von dem sich ein Exemplar in der Sammlung des Museo Luigi Bailo in Treviso befindet. Das vorliegende Gemälde ist größer und bewahrt viele der gemeinsamen Elemente des Hintergrunds und der Gruppe von sitzenden Verkäuferinnen mit Hüten. Im Gegensatz zur Version im Museum rückt jedoch ein Mädchen mit Blumenkübeln in den Vordergrund, während es in der Museumsarbeit nur als Teil einer größeren Gruppe von Frauen und Kindern zu sehen war. Provenienz: Privatsammlung.

    Hargesheimer Kunstauktionen Düsseldorf
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Jan. 19, 2025

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $575 - $750

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US SHIPPING: $60 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900
    Jul. 17, 2024

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900 Olio su tela 56,2 x 46,3 cm Firma: “LSerena” al recto Altre iscrizioni: a tergo della cornice, riferimenti ad un passaggio d'asta in gessetto bianco, scarsamente leggibili Elementi distintivi: al verso etichetta "I A library", con riguardo ad una precedente collocazione, ed etichetta con riferimento all’inventario della banca Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca Holding; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 119, 147, tav. 111 Certificati: Fotocertificato di Ottorino Stefani del 2 aprile 1999 Stato di conservazione. Supporto: 85% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 85% (cadute di colore e ritocchi, sparsi) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Come osserva Ottorino Stefani nella nota di certificazione, «il Ritratto di signora appartiene al periodo della piena maturità artistica di Luigi Serena (1895-1900), interprete acuto dei tratti psicologici e della personalità del soggetto che rivela un carattere deciso e volitivo. Sul piano strettamente pittorico l'opera si impone per la forza straordinaria dei colori: il rosa dell'incarnato, il bianco argentato ed il nero, esaltati dal ventaglio e dallo sfondo rosso che ricorda antichi dipinti pompeiani", in consonanza con le scelte cromatiche di Serena al termine del secolo, in particolare il rapporto tra bianco, grigio e nero (crf. "Donna che prega", 1897-1898, in Ottorino Stefani, a cura di, "Luigi Serena. 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 99, tav. 70). A giudizio dello specialista, il dipinto - così vicino alla lezione di Pompeo Molmenti, esemplata nel "Ritratto di giovane signora" di Ca' Pesaro - è «uno dei punti più alti dell'intero percorso artistico del pittore montebellunese». E difatti, tra «i ritratti femminili, Signora con ventaglio appare come un omaggio alla grande ritrattistica della pittura veneta a partire dalle origini, soprattutto per l'audace impostazione compositiva e cromatica, che trova una sottile corrispondenza nell'espressione volitiva e narcisistica del volto. Qui veramente l'artista montebellunese si è dimostrato particolarmente attratto dal motivo ispiratore soprattutto come "sistema" di segni e colori che contengono un suggestivo messaggio estetico: siamo cioè nell'ambito di un'arte per cui la "forma" diventa "autosignificante" in quanto esalta i "valori decorativi" capaci di resistere nel tempo anche di fronte alle inevitabili svolte del gusto e delle mode predominanti di una determinata civiltà" (ibidem, p. 119).

    Bonino
  • Luigi Serena - "Il mercato dei fiori" ("The Flower Market")
    Jun. 29, 2024

    Luigi Serena - "Il mercato dei fiori" ("The Flower Market")

    Est: €7,000 - €8,000

    Luigi Serena, Montebelluna (TV) 1855 - Treviso 1911 (Montebelluna (TV) 1855 - Treviso 1911) -

    Casa D'Aste Santa Giulia
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Jun. 02, 2024

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $625 - $800

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900
    May. 15, 2024

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900 Olio su tela 56,2 x 46,3 cm Firma: “LSerena” al recto Altre iscrizioni: a tergo della cornice, riferimenti ad un passaggio d'asta in gessetto bianco, scarsamente leggibili Elementi distintivi: al verso etichetta "I A library", con riguardo ad una precedente collocazione, ed etichetta con riferimento all’inventario della banca Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca Holding; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 119, 147, tav. 111 Certificati: Fotocertificato di Ottorino Stefani del 2 aprile 1999 Stato di conservazione. Supporto: 85% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 85% (cadute di colore e ritocchi, sparsi) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Come osserva Ottorino Stefani nella nota di certificazione, «il Ritratto di signora appartiene al periodo della piena maturità artistica di Luigi Serena (1895-1900), interprete acuto dei tratti psicologici e della personalità del soggetto che rivela un carattere deciso e volitivo. Sul piano strettamente pittorico l'opera si impone per la forza straordinaria dei colori: il rosa dell'incarnato, il bianco argentato ed il nero, esaltati dal ventaglio e dallo sfondo rosso che ricorda antichi dipinti pompeiani", in consonanza con le scelte cromatiche di Serena al termine del secolo, in particolare il rapporto tra bianco, grigio e nero (crf. "Donna che prega", 1897-1898, in Ottorino Stefani, a cura di, "Luigi Serena. 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 99, tav. 70). A giudizio dello specialista, il dipinto - così vicino alla lezione di Pompeo Molmenti, esemplata nel "Ritratto di giovane signora" di Ca' Pesaro - è «uno dei punti più alti dell'intero percorso artistico del pittore montebellunese». E difatti, tra «i ritratti femminili, Signora con ventaglio appare come un omaggio alla grande ritrattistica della pittura veneta a partire dalle origini, soprattutto per l'audace impostazione compositiva e cromatica, che trova una sottile corrispondenza nell'espressione volitiva e narcisistica del volto. Qui veramente l'artista montebellunese si è dimostrato particolarmente attratto dal motivo ispiratore soprattutto come "sistema" di segni e colori che contengono un suggestivo messaggio estetico: siamo cioè nell'ambito di un'arte per cui la "forma" diventa "autosignificante" in quanto esalta i "valori decorativi" capaci di resistere nel tempo anche di fronte alle inevitabili svolte del gusto e delle mode predominanti di una determinata civiltà" (ibidem, p. 119).

    Bonino
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885
    May. 13, 2024

    Luigi Serena (1855 - 1911) Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885 Matita e carboncino su carta 60,5 x 45,7 cm (luce) Firma: “L Serena” al recto Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna con riferimenti di inventario Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, pp. 169 e 174, ill. 139 Stato di conservazione. Supporto: 80% Stato di conservazione. Superficie: 80% (foxing) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Il foglio è stato identificato da Eugenio Manzato nel 2002. «Dopo aver studiato attentamente il soggetto, Serena mette in luce, senza alcuna esitazione, caratteristiche fondamentali dell'aspetto fisico e caratteriale di un essere umano. (...) Nel ritratto di donna con velo bianco, Serena ritrae magistralmente una figura dai tratti quasi popolareschi, con sensibilità pittorica in quanto le varie gradazioni chiaroscurali richiamano varie intensità cromatiche, le quali conferiscono all'espressione psicologica della donna una nota di assorta e spirituale intensità emotiva» (O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 169).

    Bonino
  • Luigi Serena
    Apr. 25, 2024

    Luigi Serena

    Est: €30,000 - €40,000

    (Montebelluna 1855–1911 Treviso) A Courting Couple, signed Luigi Serena, oil on canvas, 120 x 148 cm, framed Provenance: Private Collection, Italy.

    Dorotheum
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900
    Feb. 29, 2024

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Signora con ventaglio, 1895-1900 Olio su tela 56,2 x 46,3 cm Firma: “LSerena” al recto Altre iscrizioni: a tergo della cornice, riferimenti ad un passaggio d'asta in gessetto bianco, scarsamente leggibili Elementi distintivi: al verso etichetta "I A library", con riguardo ad una precedente collocazione, ed etichetta con riferimento all’inventario della banca Provenienza: Galleria d'Arte Martinazzo, Montebelluna; Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca Holding; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 119, 147, tav. 111 Certificati: Fotocertificato di Ottorino Stefani del 2 aprile 1999 Stato di conservazione. Supporto: 85% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 85% (cadute di colore e ritocchi, sparsi) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Come osserva Ottorino Stefani nella nota di certificazione, «il Ritratto di signora appartiene al periodo della piena maturità artistica di Luigi Serena (1895-1900), interprete acuto dei tratti psicologici e della personalità del soggetto che rivela un carattere deciso e volitivo. Sul piano strettamente pittorico l'opera si impone per la forza straordinaria dei colori: il rosa dell'incarnato, il bianco argentato ed il nero, esaltati dal ventaglio e dallo sfondo rosso che ricorda antichi dipinti pompeiani", in consonanza con le scelte cromatiche di Serena al termine del secolo, in particolare il rapporto tra bianco, grigio e nero (crf. "Donna che prega", 1897-1898, in Ottorino Stefani, a cura di, "Luigi Serena. 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 99, tav. 70). A giudizio dello specialista, il dipinto - così vicino alla lezione di Pompeo Molmenti, esemplata nel "Ritratto di giovane signora" di Ca' Pesaro - è «uno dei punti più alti dell'intero percorso artistico del pittore montebellunese». E difatti, tra «i ritratti femminili, Signora con ventaglio appare come un omaggio alla grande ritrattistica della pittura veneta a partire dalle origini, soprattutto per l'audace impostazione compositiva e cromatica, che trova una sottile corrispondenza nell'espressione volitiva e narcisistica del volto. Qui veramente l'artista montebellunese si è dimostrato particolarmente attratto dal motivo ispiratore soprattutto come "sistema" di segni e colori che contengono un suggestivo messaggio estetico: siamo cioè nell'ambito di un'arte per cui la "forma" diventa "autosignificante" in quanto esalta i "valori decorativi" capaci di resistere nel tempo anche di fronte alle inevitabili svolte del gusto e delle mode predominanti di una determinata civiltà" (ibidem, p. 119).

    Bonino
  • Luigi Serena (1855 - 1911) Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885
    Feb. 27, 2024

    Luigi Serena (1855 - 1911) Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885

    Est: -

    Luigi Serena (1855 - 1911) Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885 Matita e carboncino su carta 60,5 x 45,7 cm (luce) Firma: “L Serena” al recto Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna con riferimenti di inventario Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, pp. 169 e 174, ill. 139 Stato di conservazione. Supporto: 80% Stato di conservazione. Superficie: 80% (foxing) Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213). Il foglio è stato identificato da Eugenio Manzato nel 2002. «Dopo aver studiato attentamente il soggetto, Serena mette in luce, senza alcuna esitazione, caratteristiche fondamentali dell'aspetto fisico e caratteriale di un essere umano. (...) Nel ritratto di donna con velo bianco, Serena ritrae magistralmente una figura dai tratti quasi popolareschi, con sensibilità pittorica in quanto le varie gradazioni chiaroscurali richiamano varie intensità cromatiche, le quali conferiscono all'espressione psicologica della donna una nota di assorta e spirituale intensità emotiva» (O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 169).

    Bonino
  • Luigi Serena (Montebelluna 1855 - Treviso 1911)
    Feb. 20, 2024

    Luigi Serena (Montebelluna 1855 - Treviso 1911)

    Est: €2,400 - €3,500

    Luigi Serena (Montebelluna 1855 - Treviso 1911) Ritorno dal mercato Olio su tela 128 x 75 cm Firmato in basso a sinistra L. Serena. Luigi Serena (Montebelluna 1855 - Treviso 1911) Returning From the Market Oil on canvas 128 x 75 cm Signed lower left L. Serena.

    Lucas Aste
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Feb. 11, 2024

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $625 - $800

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Nov. 12, 2023

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $675 - $850

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Aug. 20, 2023

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $675 - $850

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    May. 14, 2023

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $700 - $900

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena
    Mar. 23, 2023

    Luigi Serena

    Est: $2,000 - $3,000

    "LUIGI SERENA (Italian School, 1855-1911) Oil on canvas "Market" Signed lower right 60x67.5cm"

    Zorrilla Subastas
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Feb. 12, 2023

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $750 - $950

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Nov. 13, 2022

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $750 - $1,000

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    Aug. 21, 2022

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $800 - $1,050

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • Luigi Serena
    Aug. 03, 2022

    Luigi Serena

    Est: $2,000 - $3,000

    LUIGI SERENA (Italy, 1855-1911) Oil on canvas “Market” Signed lower right 60 x 67.5 cm LUIGI SERENA (Italia, 1855-1911) Óleo sobre tela "Mercado" Firmado abajo a la derecha 60 x 67.5 cm

    Zorrilla Subastas
  • Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique
    May. 08, 2022

    Luigi Serena (Italy,1855-1911) oil painting antique

    Est: $850 - $1,100

    ARTIST: Luigi Serena (Italian, 1855 - 1911) NAME: Street Scene MEDIUM: oil on board CONDITION: Very good. No visible inpaint under UV light. SIGHT SIZE: 10 x 7 inches / 25 x 17 cm FRAME SIZE: 19 x 17 inches / 48 x 43 cm SIGNATURE: lower right CATEGORY: antique vintage painting AD: ART CONSIGNMENTS WANTED. CONTACT US SKU#: 120678 US Shipping $49 + insurance. BIOGRAPHY: Born in the Veneto, resident in Treviso, he exhibited throughout Italy. In 1881 at Venice, he exhibited: Andemo a la sagra; Baruffa di donne; La morosa in collera; Dolci parole ; Piazzetta e Molo of Venice. in 1883 in Milan: Pollivendola; Lassine el me filo. In 1883 at Turin: Pollivendola was again exhibited. Other works are: Femo pase; Piazzetta al molo. At the 1884 Exhibition of Fine Arts in Turin, he exhibited: Al Lavatoio. In 1886, at the Exposition for the Encouragement of Fine Arts in Florence, he displayed Innocenti.

    Broward Auction Gallery LLC
  • SERENA LUIGI (1855 - 1911) Interior of a tavern with characters.
    Dec. 15, 2021

    SERENA LUIGI (1855 - 1911) Interior of a tavern with characters.

    Est: €3,000 - €6,000

    SERENA LUIGI (1855 - 1911). Interior of a tavern with characters.. Signature lower right.. Cm 57,00 x 52,00.

    Capitolium Art
  • SERENA LUIGI (1855 - 1911) Venice.
    Jul. 08, 2021

    SERENA LUIGI (1855 - 1911) Venice.

    Est: €500 - €800

    SERENA LUIGI (1855 - 1911). Venice.. Signature lower left.. Cm 58,50 x 28,00.

    Capitolium Art
  • LUIGI SERENA
    Sep. 19, 2018

    LUIGI SERENA

    Est: €150 - €250

    LUIGI SERENA (Montebelluna 1855 - 1911) WOMAN'S PORTRAIT Oil on canvas, cm. 38 x 24 Signature upper right PROVENANCE Illustrious family, Rieti FRAME Giltwood frame, carved to racemes and flowers with fluted borders, of the 19th century

    Casa d'Aste Babuino
  • LUIGI SERENA (MONTEBELLUNA 1855 - TREVISO 1911)
    Dec. 10, 2003

    LUIGI SERENA (MONTEBELLUNA 1855 - TREVISO 1911)

    Est: €10,000 - €15,000

    SIGNED AND DATED (MAKER'S MARKS) firmato in basso a destra

    Sotheby's
Lots Per Page: