Loading Spinner

Luca Saltarello Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Luca Saltarello Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia
    Jun. 27, 2023

    Luca Saltarello Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia

    Est: €20,000 - €25,000

    \“Il Saltarello sembra muoversi tra Fiasella e Orazio De Ferrari, meno aulico e accademico del primo, così come privo dell'enfasi sanguigna del secondo, ma teso al ricupero d'un intimismo espressivo più naturale e dimesso.\” Con queste parole Camillo Manzitti, al quale si deve di aver ricondotto l’opera qui presentata al catalogo dell’artista, definisce la figura di Luca Saltarello, pittore genovese per lungo tempo poco noto ma di cui attualmente si conoscono circa una ventina di opere.¶Da questo corpus si evince come la poetica del Saltarello sia caratterizzata da una particolare perizia nei chiaroscuri, unita alla plasticità generale dei corpi e a una scenografia compositiva piuttosto complessa. ¶Come già segnalato da Manzitti, nel Mosè che fa scaturire le acque dalla roccia, si ritrova in alto a sinistra una figura femminile con un bimbo in braccio, ripresa nella medesima posizione in un altro dipinto del pittore, raffigurante San Pietro che risana un paralitico e conservato all’Accademia Linguistica di Genova.

    Cambi Casa d'Aste
  • LUCA SALTARELLO (GENOVA 1610 - ROMA 1645)
    May. 23, 2023

    LUCA SALTARELLO (GENOVA 1610 - ROMA 1645)

    Est: €5,000 - €7,000

    Luca Saltarello (Genova 1610 - Roma 1645) Giuseppe spiega i sogni ai due prigionieri del faraone Olio su tela 120 x 105 cm Luca Saltarello (Genoa 1610 - Rome 1645) Joseph explains the dreams to Pharaoh's two prisoners Oil on canvas 120 x 105 cm

    Lucas Aste
  • Luca Saltarello
    Nov. 09, 2022

    Luca Saltarello

    Est: €10,000 - €15,000

    (Genoa circa 1610 – circa 1645 Rome) Joseph’s cup found in Benjamin’s sack, oil on canvas, 105 x 147 cm, framed Provenance: Private European collection Literature: C. Manzitti, Luca Saltarello: un percorso artistico tra naturalismo e barocco, in: Paragone, 2006, p. 26, fig. 39 (as Luca Saltarello) Luca Saltarello trained in Genoa between 1620 and 1630 with Domenico Fiasella (1589–1669) and worked for the rest of his brief career in Rome, where he died at a young age. Only one securely documented work by Saltarello is known: the altarpiece of Saint Benedict Reviving a Fallen Worker painted for the church of Santo Stefano, Genoa, which is signed and dated 1632. The comparison between this altarpiece and the present painting reveals a similar vigour and a comparable handling of light, as well as a similar characterisation of the figures, especially in the description of their features. Saltarello executed another version of the present painting that was sold at Sotheby’s, Milan, 3 December 2002, lot 189, in which the arrangement of the figures and the horizontal composition are very similar, while the figure seen from the back on the left is identical. Manzitti has observed that in these two works, Saltarello’s realism is accentuated, as he explored new means of developing his painting style. Indeed, he absorbed the influence of various Flemish painters who settled in Genoa or visited the city for long periods. In particular Anthony van Dyck exerted an important influence on his early works. This is evident in the delicate style of his painting technique, which reveals a light handling of the brush.

    Dorotheum
  • SALTARELLO LUCA
    Sep. 25, 2017

    SALTARELLO LUCA

    Est: €10,000 - €11,500

    SALTARELLO LUCA (1610-1655) Il miracolo del cieco nato Olio su tela cm 104 x 146 Il dipinto raffigura l'episodio biblico di una guarigione miracolosa da parte di Gesù narrato nel Vangelo di Giovani (9 1-7). L'uomo cieco dalla nascita aveva incontrato Gesù mentre era in cammino con i suoi discepoli. Due di essi si vedono alle spalle di Cristo. Con l'uomo invece pare potersi intuire la compagnia della moglie e dei figli come se il pittore volesse inserire nella quotidianità un episodio straordinario scelto anche come prefigurazione della nuova luce che la Fede offre rispetto alle tenebre dell'eresia in chiave dunque prettamente controriformata. Così Saltarello riesce a renderci il brano biblico più vicino con la pacata accentuazione naturalistica peraltro di derivazione vandichiana che è proprio nelle corde di questo poco noto eppure dotato e intenso interprete del naturalismo genovese di primo Seicento. Di lui ci informa brevemente Raffaele Soprani (Le Vite... 1674 p. 83) che lo dice nato a Genova da una famiglia di umili condizioni intorno al 1610 e formato alla bottega di Domenico Fiasella. Dopo aver eseguito molte opere per i privati e tre opere pubbliche l'unica reperibile è il San Benedetto che resuscita un muratore caduto nella basilica di Santo Stefano a Genova firmato e datata 1632 - il giovane pittore decise di trasferirsi a Roma dove prese a studiare dai marmi e dalle tavole antiche e dove probabilmente continuò a dipingere per la committenza privata. La morte lo colse in quegli anni giovanili probabilmente intorno al 1645. Con Domenico Fiasella suo maestro condivide il tono narrativo e descrittivo sempre piano e semplice ma si differenzia dal Sarzana per una stesura pittorica più 'liquida' più vicina a Van Dyck appunto unita a una sensibilità chiaroscurale che a volte è di forte impatto. In questo caso come in altri a me noti (per esempio una Resurrezione di Lazzaro inedita il cui formato potrebbe anche suggerire essere in serie con questo) il classicismo della figura di Gesù può ricordare il contatto con l'ambiente romano frequentato dal Saltarello come dimostra anche la presenza di una sua Crocifissione di san Pietro nella raccolta di Vincenzo Giustiniani di famiglia genovese che oltre a opere di Fiasella e Cambiaso aveva anche tre straordinari Caravaggio. Anna Orlando

    Aste Boetto SRL
  • Genoese School, 17th century- Portrait of a Saint,
    Sep. 08, 2009

    Genoese School, 17th century- Portrait of a Saint,

    Est: £300 - £400

    Genoese School, 17th century- Portrait of a Saint, bust length; oil on canvas, (unframed). Note: Stylistically the painting compares to treatments by other Genoese artists, notably Giovanni Battista Carlone 1603-1684 and Luca Saltarello 1610-c.1655,

    Roseberys
Lots Per Page: