Loading Spinner

Francesco Polazzo Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Francesco Polazzo
    Oct. 22, 2024

    Francesco Polazzo

    Est: €10,000 - €15,000

    (Venice 1683–1753) The Adoration of the Magi, oil on canvas, 113 x 97 cm, framed Provenance: Private European collection

    Dorotheum
  • FRANCESCO POLAZZO
    Jun. 18, 2024

    FRANCESCO POLAZZO

    Est: €5,000 - €8,000

    (Venezia, 1683 - 1753) Madonna dei pellegrini Olio su tela, cm 108X61,5 Provenienza: Berlino, Asta Lempke, Kunstwerke aus den besta¨nden Leningrader museen und schlo¨sser: Eremitage, palais Michailoff, Gatschina, u. a (Opere d'arte provenienti dai musei e dai palazzi di Leningrado: Hermitage, Palazzo Michailoff, Gatchina; (Cfr. RKD, https://rkd.nl/imageslite/1697209) il 4-5 giugno 1929, lotto 28 (come Marco Ricci) Firenze, Collezione Contini Bonacossi Venezia, già Collezione Scarpa Londra, Philips, 8 luglio 1993, lotto 62 (come attribuito a Giovanni Battista Cignaroli) Torino, collezione privata Italia, collezione privata Bibliografia: E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Maniago 1982, p. 475, fig. 402 (come Sebastiano Ricci) U. Ruggeri, Francesco Polazzo tra Bergamo e Venezia, in Artisti Lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento. Intercambi, modelli, tecniche, committenti, cantieri. Studi in onore di Rossana Bossaglia, a cura di G. C. Sciolla, V. Terraroli, Bergamo 1995, p. 254, fig. 5 (come Francesco Polazzo) L. De Rossi, Francesco Polazzo, Mariano del Friuli 2004, p. 285 (come Francesco Polazzo) Il dipinto è stato attribuito da Egidio Martini al periodo romano di Sebastiano Ricci e documenterebbe l'interesse del pittore nei confronti dell'opera caravaggesca e la sua attività di copista. Nel caso specifico, la tela riproduce la celebre Madonna dei pellegrini custodita nella chiesa di Sant'Agostino ed è stata poi ricondotta correttamente da Ugo Ruggeri e successivamente da Laura De Rossi al catalogo di Francesco Polazzo. La formazione del pittore, poco chiara a causa delle confuse informazioni pervenuteci dalle fonti, lo indicano allievo di Sebastiano Ricci e Giovanni Battista Piazzetta (Compendio illustrato da Alessandro Longhi, 1762), con un periodo di studio bolognese. Bisogna infatti rilevare che nella Madonna e Santi del 1712, custodita nella chiesa bergamasca di Santa Caterina, ben si osservano le suggestioni felsinee di Carlo Cignani e Marcantonio Franceschini, che parrebbero confermare l'apprendistato forestiero. Bisogna altresì dire che la carriera dell'artista si svolse prevalentemente a Bergamo ma è comunque indubbia la qualità della sua produzione, anche se la fortuna critica lo pone in una posizione minore rispetto a Tiepolo o al Piazzetta. Polazzo fu nondimeno in possesso di un solido bagaglio tecnico che gli valse un discreto successo e la capacità di assimilare fonti figurative di varia provenienza. Tornando all'opera in esame, la critica, pur riconoscendo il fatto inusuale del prestito, vi osserva un carattere stilistico peculiare al pittore in un momento di piena maturità linguistica. Inoltre, il Polazzo non è nuovo a interpretazioni illustri dell'età seicentesca, avendo già fatto uso, ad esempio, di modelli tratti da Ludovico Carracci, come si evince osservando la Madonna con il Bambino di collezione privata debitrice delle Visione di San Giacinto già in San Domenico a Bologna e ora al Louvre.

    Wannenes Art Auctions
  • Francesco Polazzo: Job
    Nov. 17, 2023

    Francesco Polazzo: Job

    Est: €800 - €1,200

    POLAZZO, FRANCESCO Venedig 1682 - 1752 attributed Title: Job. Technique: Red chalk drawing on paper. Mounting: Mounted. Measurement: 53.5 x 40cm. Notation: Inscribed at a later date lower right: Giv. Batta Pittoni. Frame: Framed. Provenance: Private ownership, Germany. We are grateful to Enrico Lucchese, Trieste, for suggesting the attribution of the present drawing on the basis of a high-resolution digital photograph. Explanations to the Catalogue Estimated shipping costs for this lot: Germany: 52,94 Euro plus 10,06 Euro VAT EU: 79,83 Euro plus 15,17 Euro VAT Worldwide: 138,66 Euro plus 26,34 Euro VAT additional shipping insurance

    Van Ham Kunstauktionen
  • ATTR. A FRANCESCO POLAZZO - COPPIA SANGUIGNE
    Feb. 17, 2023

    ATTR. A FRANCESCO POLAZZO - COPPIA SANGUIGNE

    Est: €500 - €800

    A) Eucarestia e visione delle anime del Purgatorio, cm. 8x5,5. B) Apparizione della Vergine, cm. 5,5x4,5

    Pananti Casa D'Aste SRL
  • Francesco Polazzo (Venezia, 1683 – Venezia, 1753), Ecce Homo
    Dec. 11, 2020

    Francesco Polazzo (Venezia, 1683 – Venezia, 1753), Ecce Homo

    Est: €1,000 - €2,000

    olio su tela, cm 32x25

    Cambi Casa d'Aste
  • Francesco Polazzo (Venezia, 1683 – Venezia, 1753), Madonna al sepolcro
    Dec. 11, 2020

    Francesco Polazzo (Venezia, 1683 – Venezia, 1753), Madonna al sepolcro

    Est: €1,000 - €2,000

    olio su tela, cm 32x25

    Cambi Casa d'Aste
  • FRANCESCO POLAZZO
    Mar. 05, 2020

    FRANCESCO POLAZZO

    Est: €4,000 - €7,000

    (Venezia, 1683 - 1753) Madonna dei pellegrini Olio su tela, cm 110X64 Provenienza: Firenze, Collezione Contini Bonacossi Venezia, già Collezione Scarpa Torino, collezione privata Bibliografia: E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Maniago 1982, p. 475, fig. 402 (come Sebastiano Ricci) U. Ruggeri, Francesco Polazzo tra Bergamo e Venezia, in Artisti Lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento. Intercambi, modelli, tecniche, committenti, cantieri. Studi in onore di Rossana Bossaglia, a cura di G. C. Sciolla, V. Terraroli, Bergamo 1995, p. 254, fig. 5 (come Francesco Polazzo) L. De Rossi, Francesco Polazzo, Mariano del Friuli 2004, p. 285 (come Francesco Polazzo) Il dipinto è stato attribuito da Egidio Martini al periodo romano di Sebastiano Ricci e documenterebbe l'interesse del pittore nei confronti dell'opera caravaggesca e la sua attività di copista. Nel caso specifico, la tela riproduce la celebre Madonna dei pellegrini custodita nella chiesa di Sant'Agostino ed è stata ricondotta da Ugo Ruggeri e successivamente da Laura De Rossi al catalogo di Francesco Polazzo. La formazione del pittore, poco chiara a causa delle confuse informazioni pervenuteci dalle fonti, lo indicano appunto quale allievo di Sebastiano Ricci e Giovanni Battista Piazzetta (Compendio illustrato da Alessandro Longhi, 1762), con un periodo di studio bolognese. Bisogna infatti rilevare che nella Madonna e Santi del 1712 custodita nella chiesa bergamasca di Santa Caterina, ben si osservano le suggestioni felsinee di Carlo Cignani e Marcantonio Franceschini, che parrebbero confermare l'apprendistato forestiero. Bisogna altresì dire che la carriera dell'artista si svolse prevalentemente a Bergamo ma è comunque indubbia la qualità della sua produzione, anche se la fortuna critica lo pone in una posizione minore rispetto a Tiepolo o al Piazzetta. Polazzo fu nondimeno in possesso di un solido bagaglio tecnico che gli valse un discreto successo e la capacità di assimilare fonti figurative di varia provenienza. Tornando all'opera in esame, la critica pur riconoscendo il fatto inusuale del prestito, vi osserva un carattere stilistico peculiare al pittore in un momento di piena maturità linguistica. Inoltre, il Polazzo non è nuovo a interpretazioni illustri dell'età seicentesca, avendo già fatto uso, ad esempio, di modelli tratti da Ludovico Carracci, come si evince osservando la Madonna con il Bambino di collezione privata debitrice delle Visione di San Giacinto già in San Domenico a Bologna e ora al Louvre.

    Wannenes Art Auctions
  • FRANCESCO POLAZZO (attr. a)
    May. 28, 2019

    FRANCESCO POLAZZO (attr. a)

    Est: €500 - €800

    (Venezia, 1683 - 1753) Madonna con il Bambino Olio su tela, cm 24X22 Il dipinto, di bella qualità e buona conservazione, reca una tradizionale attribuzione a Francesco Polazzo. La formazione del pittore, poco chiara a causa delle confuse informazioni pervenuteci dalle fonti, lo indicano allievo di Sebastiano Ricci e Giovanni Battista Piazzetta (Compendio illustrato da Alessandro Longhi, 1762), mentre lo Zanetti, che chiamò in causa la scuola bolognese, e Pietro Guarienti, nel 1753 lo disse autodidatta. Bisogna tuttavia rilevare che nella 'Madonna e Santi' del 1712 custodita nella chiesa bergamasca di Santa Caterina, ben si osservano le suggestioni felsinee di Carlo Cignani e Marcantonio Franceschini, che parrebbero confermare un apprendistato forestiero. Bisogna altresì dire che la carriera dell'artista si svolse prevalentemente a Bergamo, come attesta un carteggio pluridecennale con il canonico della cattedrale Giovanni Pesenti oggi conservato presso l'Accademia Carrara. È comunque indubbia la qualità della sua produzione, anche se la fortuna critica lo pone in una posizione minore rispetto a Tiepolo o al Piazzetta. Polazzo fu nondimeno in possesso di un solido bagaglio tecnico che gli valse un discreto successo e la capacità di assimilare fonti figurative di varia provenienza dovette favorirlo nella sua attività di restauratore. Tornando all'opera in esame possiamo indicare la sua esecuzione alla maturità, al quarto decennio. Bibliografia di riferimento: L. De Rossi, 'Francesco Polazzo', Gorizia 2004 con bibliografia precedente

    Wannenes Art Auctions
  • Francesco Polazzo (Venezia 1683 – 1753) e atelier
    May. 24, 2018

    Francesco Polazzo (Venezia 1683 – 1753) e atelier

    Est: €3,000 - €5,000

    La bottega della modista (frammento) olio su tela, cm 144 x 102 PROVENIENZA: già collezione Italico Brass, Venezia. Sotheby's, Firenze, 18 dicembre 1984, come Gaspare Traversi. BIBLIOGRAFIA: L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, tomo CXLIII (1984-85), p. 394. U. Ruggeri, Risarcimento di Francesco Polazzo, Venezia 1986, pp. 119-120. R. Pallucchini, La Pittura nel Veneto, Il Settecento, Milano 1995, p. 65. L. De Rossi, Francesco Polazzo, Bergamo 2005, p. 164. L'opera, precedentemente attribuita a Gaspare Traversi nella fototeca Fiocco presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, è stata successivamente attribuita al Polazzo da Lino Moretti e Ugo Ruggeri. Il dipinto offerto nel lotto corrisponde alla metà sinistra dell'opera pubblicata nella bibliografia citata. 1

    Finarte Roma
  • The adoration of the Magi
    May. 08, 2010

    The adoration of the Magi

    Est: €14,000 - €16,000

    We are grateful to Professor Ugo Ruggeri for endorsing the attribution to Francesco Polazzo

    Capitolium Art
  • Francesco Polazzo , Venice 1682 - 1782 The death of Saint Francis Xavier oil on canvas
    Jul. 10, 2008

    Francesco Polazzo , Venice 1682 - 1782 The death of Saint Francis Xavier oil on canvas

    Est: £10,000 - £15,000

    oil on canvas

    Sotheby's
  • Francesco Polazzo (Venice 1683-1753)
    Jan. 25, 2007

    Francesco Polazzo (Venice 1683-1753)

    Est: $6,000 - $8,000

    A female nude reclining by a tree with illegible inscription, perhaps 'Francesco Polazzo' adjusted to read 'Gio Batta Piazzetta' red and white chalk on light brown paper, watermark three crescents, the corners cut 16 7/8 x 20 3/4 in. (426 x 528 mm.)

    Christie's
  • Francesco Polazzo (Venice 1683-1753)
    Dec. 09, 2005

    Francesco Polazzo (Venice 1683-1753)

    Est: £10,000 - £15,000

    The Madonna and Child with Saint Francis of Assisi oil on canvas 37 1/4 x 27 1/4 in. (94.7 x 69.3 cm.)

    Christie's
Lots Per Page: