Loading Spinner

Pellegro Piola Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Pellegro Piola Madonna con Bambino e San Giovannino
    Jun. 27, 2023

    Pellegro Piola Madonna con Bambino e San Giovannino

    Est: €4,000 - €5,000

    reca al retro antica etichetta con attribuzione all'artista

    Cambi Casa d'Aste
  • PELLEGRO PIOLA
    May. 18, 2023

    PELLEGRO PIOLA

    Est: €5,000 - €8,000

    (Genova, 1617 ; 1640) Sacra Famiglia Olio su tela, cm 95X136 Figlio di Geronimo Piola, sarto e miniaturista, Pellegro è fratello di Domenico e quindi partecipe della celebre bottega che durante la seconda metà del XVII secolo sarà egemone nelle vicende artistiche genovesi. La sua formazione avvenne con Giovanni Domenico Cappellino dal 1629 al 1634 e le fonti lo dicono dedito allo studio dei maestri rinascimentali, in modo particolare dedicandosi a copiare Raffaello. La morte prematura fa sì che le opere a noi note siano di numero contenuto, calcolando che solo nel 1637 lo sappiamo attivo in autonomia. È comunque indubbia la fama presto conquistata dal pittore che induce il Soprani a descriverlo come 'un raro e precoce ingegno' dal 'maestoso modo di componere e felice nel colorire' (Soprani, p. 151), mentre il Ratti ne sottolinea 'l'intelligenza e profondità che avea nel disegno, la pastosità, la morbidezza e forza del colorito non son cose da potersi agevolmente raccontare' (Ratti, 1997, p. 140). Qualità che ben dimostra la tela in esame la cui attribuzione trova evidenti affinità con le opere autografe, come la Sacra Famiglia e Sant'Elisabetta e la Sacra Famiglia con San Giovannino dei Musei Civici di Strada Nuova (fig. 1). In queste opere si evince la medesima impostazione nel porre le figure in primo piano, così come la volontà di serrare lo spazio secondo una modalità che si riscontra nel Labano che promette Rachele a Giacobbe, in cui si percepisce un analogo incedere dei personaggi verso il centro dell'immagine (Gesino, 2000). Lo stile, invece, rivela l'attenzione dell'autore nei confronti della pittura lombarda ed emiliana che si innesta sul fondamento della lezione di Giovanni Battista Paggi, del Cappellino e dell'arte centro italiana. Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione. Bibliografia di riferimento: R. Soprani, C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, Genova 1768, pp. 168-170, 316-323 V. Zanolla, Pellegro Piola, Genova 1993, ad vocem C. G. Ratti, Storia de' pittori, scultori et architetti liguri e de' foresti che in Genova operarono, 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, ad vocem C. Manzitti, Pellegro Piola, in Genua Tempu Fà. Tableaux de maîtres actifs à Gênes du XVIIe au XVIIIe siècle et relations d'art et d'histoire entre la République de Gênes et la Principauté de, Monaco 1997, pp. 31-36 A. Gesino, L. Piccinno, Un'opera di Pellegro Piola per i Facchinetti 'mercadanti' genovesi, in Paragone, 2000, 30, pp. 73-77 A. Orlando, Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato, Torino 2010, p. 209 D. Sanguineti, Piola, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 84, 2015, ad vocem V. Frascarolo, I maestri di Domenico: Pellegro Piola, Giovanni Domenico Cappellino e il ruolo del disegno, in Domenico Piola e la sua bottega. Approfondimenti sulle arti nel secondo Seicento genovese, a cura di D. Sanguineti, Genova 2019, pp. 8-21

    Wannenes Art Auctions
  • PELLEGRO PIOLA (Genova, 1617 - 1640), ATTRIBUTED TO
    Apr. 27, 2023

    PELLEGRO PIOLA (Genova, 1617 - 1640), ATTRIBUTED TO

    Est: €450 - €600

    Oval with allegorical scene Charcoal and watercoulor on laid paper with watermark, cm. 24x21,5.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • PIOLA PELLEGRO
    Sep. 27, 2021

    PIOLA PELLEGRO

    Est: €15,000 - €16,500

    PIOLA PELLEGRO (1617-1640) Madonna col Bambino (La Vergine Immacolata con il Salvator Mundi) Olio su tela cm 160x120 Una Madonna statuaria risulta monumentale per come si pone al riguardante con una visione lievemente dal basso verso l'alto. Eppure sorride e fa altrettanto il piccolo Gesù addolcendo l'immagine che assume così un tono maggiormente colloquiale a dispetto del primo impatto di grande austerità nella composizione così essenziale e rigorosa nella scelta di un fondo neutro così che le due sagome vi si staglino con decisione. La Madonna siede su uno sgabello che pare semplice come in un'umile casa qualsiasi. Ma quella seduta è posta su un piedistallo su una sorta di balaustra che segna il limite inferiore dello spazio scenico. E tra i piedi della Vergine s'insinua la serpe che allude al male sconfitto calpestato. Come a ricordarci che colei che ci sta davanti non è una madre qualsiasi ma l'Immacolata a cui il Bimbo porge una rosa. Non solo perché è il fiore più bello ma perché è attributo di Maria 'rosa mistica' secondo quanto recitano le Litanie. Quanto a Gesù colto come di sorpresa dallo sguardo rapace del pittore si rivolge a noi e nel porgere la rosa alla Madre riceve un piccolo globo con una croce suo attributo di sovranità come Salvator Mundi. Questo strabiliante mix di teatralità e naturalezza di classicità e verismo esce dalla mente e dal pennello di un pittore morto a soli 24 anni ma molto lodato dai contemporanei: Pellegro Piola fratello maggiore di Domenico di cui è certamente meno noto e assai più raro. Raffaele Soprani ricorda il 'suo virtuoso talento' e nella sua 'vita' edita nel 1674 scrive: 'haveva lo sudioso giovane habilità non ordinaria'. Inoltre ci fornisce una dettagliata descrizione di alcune sue opere esposte al pubblico tutt'ora rintracciabili e dunque riferimenti certi per la ricostruzione di altre che gli vanno attribuite. Tra queste l'inedito qui presentato è un ritrovamento di qualità e quanto mai coerente con le peculiarità stilistiche di questo pittore. Basterà confrontarlo con la cosiddetta Madonna degli Orefici già nell'omonima via e ora presso l'Accademia Ligustica citato dal Soprani (fig. 1) o con la Sacra Famiglia con San Giovannino della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola aggiunto più di recente dalla critica contemporanea a Pellegro (fig. 2). Infine si segnala l'esistenza di una versione autografa quasi identica alla presente anche per formato (fig. 3) già riconosciuta da chi scrive al pittore. Anna Orlando 2015

    Aste Boetto SRL
  • Pellegro Piola (Genova 1617-1640), Figura maschile con putti
    Mar. 18, 2021

    Pellegro Piola (Genova 1617-1640), Figura maschile con putti

    Est: €600 - €800

    matita nera e acquerello grigio su carta, mm 240x215

    Cambi Casa d'Aste
  • PELLEGRO PIOLA (attr. a)
    Dec. 21, 2020

    PELLEGRO PIOLA (attr. a)

    Est: €1,500 - €2,500

    (Genova, 1617 - 1640)  Madonna con il Bimbo Olio su tela, cm 88X64 Figlio di Geronimo Piola, sarto e miniaturista, Pellegro è fratello di Domenico Piola e quindi partecipe della celebre bottega che durante la seconda metà del XVII secolo sarà egemone nelle vicende artistiche genovesi. La sua formazione avvenne con Giovanni Domenico Cappellino dal 1629 al 1634 e le fonti lo dicono dedito allo studio degli artisti rinascimentali, in modo particolare dedicandosi a copiare Raffaello. La morte prematura fa si che le opere a noi note sono di numero contenuto, calcolando che solo nel 1637 lo sappiamo autonomamente attivo. La tela in esame, già riferita dal Bonzi a Giovanni Battista Paggi, si puì ricondurre alla mano del maestro per le evidenti affinità con le opere autografe, come la Sacra Famiglia e Sant'Elisabetta e la Sacra Famiglia con San Giovannino dei Musei Civici di Strada Nuova. Bibliografia di riferimento: V. Zanolla, Pellegro Piola, Genova 1993, ad vocem A. Orlando, Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato, Torino 2010, p. 209 D. Sanguineti, Piola, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 84 (2015)

    Wannenes Art Auctions
  • PELLEGRO PIOLA
    Jun. 08, 2010

    PELLEGRO PIOLA

    Est: €10,000 - €15,000

    PELLEGRO PIOLA GENOVA 1617-1640 MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO olio su tela, senza cornice 108 x 90 cm.

    Sotheby's
  • PELLEGRO PIOLA
    Dec. 15, 2009

    PELLEGRO PIOLA

    Est: €18,000 - €22,000

    MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO

    Sotheby's
Lots Per Page: