Loading Spinner

Paolo Gerolamo Piola Sold at Auction Prices

Painter, b. 1666 - d. 1724

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA (attr. a)
    Nov. 29, 2023

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (attr. a)

    Est: €2,000 - €3,000

    (Genova, 1666 - 1724) San Gerolamo Olio su tela, cm 29X39 Provenienza: Collezione privata Paolo Gerolamo Piola si formò con il padre Domenico e in virtù del proprio talento nel 1703 ne ereditò la bottega, ma già nell'agosto del 1681 risale un pagamento a favore di Domenico 'per aver fatto fare da suo figlio due quadri della Santissima Concettione da esso ritoccati' (Cabella 2002, p. 131). Nel 1690 il pittore è documentato a Roma nell'atelier di Carlo Maratti, scelta quanto mai significativa e atta ad aggiornare il proprio linguaggio in chiave classicista, ma nel corso del nono decennio lo sappiamo attivo in piena autonomia. Di sua mano sono infatti gli Evangelisti realizzati a fresco nei peducci della cupola di San Pietro in Banchi a Genova e, tra il 1688 e il 1689, l'artista licenzia la pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e santi custodita nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie al Molo. Collocabile invece alla prima maturità è il modelletto in esame, la cui bellezza, avvalorata da una conservazione ottimale, documenta altresì le eccezionali doti grafiche del pittore e la sua abilità nel realizzare monocromi, pratica quanto mai rilevante per l'esecuzione di affreschi e apparati scenici. Possiamo altresì cogliere come l'eleganza settecentesca non neghi a Paolo Gerolamo di esprimere una vivace verve naturalistica nel descrivere la figura dell'emaciato anacoreta. L'esito complessivo è quindi di sorprendente qualità e certamente preparatorio per un'opera di maggiori dimensioni, forse riconoscibile in quel San Girolamo nel deserto già nella collezione romana di Niccolò Maria Pallavicini (Cfr. Cabella 2002, p. 147, n. 19). Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione. Bibliografia di riferimento: A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova 2002, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • The Assembly of the Gods, Design for the Ceiling Decoration, Palazzo Durazzo-Pallavicini, Genoa | L'Assemblée des dieux, Etude pour le plafond du Palazzo Durazzo-Pallavicini, à Gênes
    Jun. 13, 2023

    The Assembly of the Gods, Design for the Ceiling Decoration, Palazzo Durazzo-Pallavicini, Genoa | L'Assemblée des dieux, Etude pour le plafond du Palazzo Durazzo-Pallavicini, à Gênes

    Est: €20,000 - €30,000

    Paolo Gerolamo Piola Genoa 1666 - 1724 The Assembly of the Gods, Design for the Ceiling Decoration, Palazzo Durazzo-Pallavicini, Genoa   Oil on canvas 89,2 x 89,2 cm; 35⅛ by 35⅛ in. We are grateful to Dr. Anna Orlando, who confirmed the attribution of this painting based on high resolution digital images to Paolo Gerolamo Piola and that it is related to the frescoes in Palazzo Durazzo Pallavicino Cattaneo Adorno in Genoa. ____________________________________________   Paolo Gerolamo Piola Gênes 1666 - 1724 L'Assemblée des dieux, Etude pour le plafond du Palazzo Durazzo-Pallavicini, à Gênes   Huile sur toile 89,2 x 89,2 cm ; 35⅛ by 35⅛ in. Nous remercions le Dr. Anna Orlando d'avoir authentifié cette œuvre comme étant de Paolo Gerolamo Piola, d'après des photographies haute définition, et de l'avoir mise en lien avec les fresques du Palazzo Durazzo Pallavicino Cattaneo Adorno à Gênes.

    Sotheby's
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA (GENOA 1666-1724) Saint Peter released from prison bla
    Jan. 26, 2023

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (GENOA 1666-1724) Saint Peter released from prison bla

    Est: $4,000 - $6,000

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (GENOA 1666-1724) Saint Peter released from prison black chalk, brush and brown ink, brown and gray wash, heightened with white, on gray paper 11 3/8 x 16 1/2 in. (29 x 42 cm)

    Christie's
  • Piola Paolo Gerolamo, Madonna con Bambino, S. Francesco e San Domenico
    Dec. 14, 2022

    Piola Paolo Gerolamo, Madonna con Bambino, S. Francesco e San Domenico

    Est: €4,000 - €5,000

    olio su tela centinata, W. 72 - H. 121 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • Attribué à Paolo Gerolamo PIOLA (1666-1724) The Holy Family, St. Elizabeth and St. John surrounded by saints, surmounted by God the Father and the Holy Spirit
    May. 20, 2022

    Attribué à Paolo Gerolamo PIOLA (1666-1724) The Holy Family, St. Elizabeth and St. John surrounded by saints, surmounted by God the Father and the Holy Spirit

    Est: €500 - €900

    Attribué à Paolo Gerolamo PIOLA (1666-1724) The Holy Family, St. Elizabeth and St. John surrounded by saints, surmounted by God the Father and the Holy Spirit Black stone, pen, brown ink, brown wash, highlights of white. Attribuito a Paolo Gerolamo PIOLA La Santa Famiglia, santa Elisabetta e san Giovanni circondati da santi, sormontati da Dio Padre e dallo Spirito Santo Carboncino, penna, inchiostro marrone, acquerello marrone, biacca 26,5 x 19,2 cm La Sainte Famille, sainte Elisabeth et saint Jean entourés de saints, surmontés de Dieu le Père et du Saint Esprit Pierre noire, plume, encre brune, lavis brun, rehauts de blanc. Attribuito a Paolo Gerolamo PIOLA La Santa Famiglia, santa Elisabetta e san Giovanni circondati da santi, sormontati da Dio Padre e dallo Spirito Santo Carboncino, penna, inchiostro marrone, acquerello marrone, biacca 26,5 x 19,2 cm

    Pierre Bergé & Associés
  • Paolo Gerolamo Piola (1666-1724) Saint Pascal Pope discovering the body of Saint Cecilia
    May. 20, 2022

    Paolo Gerolamo Piola (1666-1724) Saint Pascal Pope discovering the body of Saint Cecilia

    Est: €1,500 - €2,500

    Paolo Gerolamo Piola (1666-1724) Saint Pascal Pope discovering the body of Saint Cecilia Pen, black stone, brown wash. Mounted, small missing. Signed (?) Paolo Gerolamo PIOLA (1666-1724) San Pasquale papa scopre il corpo di santa Cecilia Penna, carboncino, acquerello marrone. Controcollato, piccole mancanze. Firmato (?) 42 x 28,8 cm Provenance: - Former Mario Carena collection, his stamp on the reverse (not listed in Lugt) - Milan, 1985, Stanza del Borgo Gallery, Artisti a Genova. Disegni dal XVIe al XVIIIe secolo, n° 34, pp. 68-69 Related works: The painting kept at the Galleria di Palazzo Bianco in Genoa Bibliography : - Toncini Cabella, Cultura artistica e committenza artistica a Genova fra Sei e Settecento: affreschi di Paolo Girolamo Piola, in Studi di Storia dell'Arte. 1998, n°9, pp. 219-246, repr. p. 244, n° 24. as " L'agonie de sainte Cécile " - Gazette des Beaux Arts, July-August 1986, repr. List of current exhibitions Saint Pascal Pape découvrant le corps de sainte Cécile Plume, pierre noire, lavis brun. Contrecollé, petits manques. Signé (?) Paolo Gerolamo PIOLA (1666-1724) San Pasquale papa scopre il corpo di santa Cecilia Penna, carboncino, acquerello marrone. Controcollato, piccole mancanze. Firmato (?) 42 x 28,8 cm Provenance : - Ancienne collection Mario Carena, son cachet au verso (non répertorié dans Lugt) - Milan, 1985, Galerie Stanza del Borgo, Artisti a Genova. Disegni dal XVIe al XVIIIe secolo, n° 34, pp. 68-69 OEuvres en rapport : Le tableau conservé à la Galleria di Palazzo Bianco à Gênes Bibliographie : - Toncini Cabella, Cultura artistica e committenza artistica a Genova fra Sei e Settecento : affreschi di Paolo Girolamo Piola, in Studi di Storia dell'Arte. 1998, n°9, pp. 219-246, repr. p. 244, n° 24. comme « L'agonie de sainte Cécile » - Gazette des Beaux Arts, Juillet-Août 1986, repr. Liste des expositions en cours

    Pierre Bergé & Associés
  • Paolo Gerolamo Piola Christ in the house of Martha and Mary Oil on canvas, 77.5x61 cm. Literature Alessandra Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova, Sagep, 2002, fig. 145, pag. 102...
    Apr. 12, 2022

    Paolo Gerolamo Piola Christ in the house of Martha and Mary Oil on canvas, 77.5x61 cm. Literature Alessandra Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova, Sagep, 2002, fig. 145, pag. 102...

    Est: €9,000 - €10,000

    (Genova 1666 - 1724) Christ in the house of Martha and Mary Oil on canvas, 77.5x61 cm. Literature Alessandra Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova, Sagep, 2002, fig. 145, pag. 102 IT Gesù in casa di Marta e Maria Olio su tela, cm 77,5x61 L'opera costituisce il bozzetto per l'affresco nella chiesa di Santa Marta (per l'affresco si veda: La Pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Sagep, Genova 1990, p. 373) Bibliografia Alessandra Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova, Sagep, 2002, fig. 145, pag. 102

    Il Ponte Auction House
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724), Studio di figura panneggiata
    Mar. 18, 2021

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724), Studio di figura panneggiata

    Est: €500 - €700

    matita nera su carta, mm 190x130 Reca iscrizione lungo il margine inferiore "P.G. Piola"

    Cambi Casa d'Aste
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724), Studi per Madonna con Bambino
    Mar. 18, 2021

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724), Studi per Madonna con Bambino

    Est: €1,400 - €1,600

    penna e inchiostro bruno su carta, mm 146x295 Reca numero inventario in basso al centro Provenienza: Genova, coll. Santo Varni; Genova, coll. privata

    Cambi Casa d'Aste
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724), Gesù e la Samaritana al pozzo
    Mar. 18, 2021

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724), Gesù e la Samaritana al pozzo

    Est: €2,500 - €3,000

    penna, biacca e inchiostro bruno acquerellato su carta, mm 462x284 Provenienza: Genova, coll. Santo Varni; Venezia, coll. privata

    Cambi Casa d'Aste
  • PIOLA PAOLO GEROLAMO
    Dec. 14, 2020

    PIOLA PAOLO GEROLAMO

    Est: €10,000 - €11,500

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (1667-1724) 'L'allegoria della Fede con i simboli della Passione' olio cm.120x140 Un'analisi di alcuni aspetti del dipinto sarà pubblicata su 'Dentro il dipinto nuove frontiere della pittura genovese' a cura della dott.ssa Michela Fasce con introduzione di Paolo Bensi Ed. Scalpendi Milano 2020.

    Aste Boetto SRL
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724), Madonna Immacolata
    Dec. 13, 2019

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724), Madonna Immacolata

    Est: €4,000 - €6,000

    olio su tela, cm 96x70, "Al centro di una mandorla di nubi, che si apre per la discesa di una luminosissima raggiera divina, la Vergine, che rivolge lo sguardo al cielo e giunge le mani in preghiera, calca la mezzaluna e nel contempo schiaccia il serpente del Peccato. Si tratta della più tipica immagine dell'Immacolata, che ebbe una straordinaria diffusione a Genova, dalla fine del Cinquecento a tutta l'età barocca, attraverso dipinti e sculture. La centralità del tema immacolista nei programmi decorativi degli edifici cittadini, grazie alle esigenze della committenza, divenne sperimentazione dalla metà del Seicento intorno a una nuova possibilità di collocazione della figura nello spazio: in particolare lo scultore Pierre Puget importò, nel corso degli anni sessanta, gli esiti del barocco berniniano, declinandoli sulla vocazione pittorica riscontrata a Genova - grazie all'operato del Grechetto e di Valerio Castello - attraverso una particolare attenzione riservata alla figura mariana libera nello spazio. Proprio l'Immacolata scolpita in marmo, tra il 1666 e il 1670, per la chiesa dell'Albergo dei Poveri su richiesta di Emanuele Brignole, con la sua presenza aggraziata e dinamica nello spazio chiarissimo al di sotto della cupola, fornì ai pittori più ricettivi del momento un nuovo modello. (...)" Experise Prof. Daniele Sanguineti

    Cambi Casa d'Aste
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA
    Dec. 03, 2019

    PAOLO GEROLAMO PIOLA

    Est: €10,000 - €15,000

    (Genova, 1666 - 1724) Giuditta e Oloferne Olio su tela, cm 130X96 Di altissima qualità e bella conservazione la tela raffigura l'apice drammatico dell'episodio biblico di Giuditta e Oloferne, quando l'eroina trattiene con fierezza il macabro trofeo. Lo sfumare dei colori distesi con intensità e l'ambientazione, con la quinta scenica di tessuto che allude alla tenda del generale assiro, crea un elegante effetto teatrale di gusto barocco.†Osservando la figura, in modo particolare il volto e le mani, lo stile rivela l'attribuzione a Paolo Gerolamo Piola, mentre la forza pittorica ci consente di considerare il dipinto una delle sue creazioni migliori, se non il suo capolavoro. Il pittore, formatosi con il padre Domenico, in virtù del proprio talento nel 1703 ne ereditò la bottega, ma già nell'agosto del 1681 risale un pagamento a suo favore tramite Domenico 'per aver fatto fare da suo figlio due quadri della Santissima Concettione da esso ritoccati' (Toncini Cabella 2002, p. 131). Nel 1690 Paolo Gerolamo e'documentato a Roma nell'atelier di Carlo Maratti, scelta quanto mai significativa e mirata a aggiornare il proprio linguaggio in chiave classicista, ma nel corso del nono decennio (dopo il 1694) lo sappiamo oramai attivo in piena autonomia. Di sua mano però, sono già gli 'Evangelisti' realizzati a fresco nei peducci della cupola di San Pietro in Banchi a Genova e, tra il 1688 e il 1689, l'artista licenzia la pala raffigurante la 'Madonna con Gesù Bambino e santi' custodita nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie al Molo. Tuttavia, la sua esecuzione si colloca a un momento successivo rispetto a queste imprese, certamente dopo soggiorno romano e in modo particolare gli anni del 1693 - 1694, quando e'documentato il viaggio a Forli'e a Loreto con il marchese Niccolò Maria Pallavicini (Ratti 1762- Toncini Cabella 2002, p. 131). Fu certamente in questa occasione che l'artista ebbe modo di osservare nuovamente con attenzione alcuni esempi dell'arte emiliana e bolognese che qui emergono con un vigore inconsueto, ma a tal proposito non si deve dimenticare che dieci anni prima, nel 1684, Domenico Piola intraprese un viaggio con i figli Anton Maria e Paolo Gerolamo, con Rolando Marchelli e altre maestranze in varie città dell'Italia del Nord, ossia Milano, Bologna, Bergamo, Venezia, Parma, Piacenza. Infatti, anche l'invenzione illustrativa della nostra tela ben documenta nella sua atipicità e bellezza una profonda attinenza con l'arte reniana diffusa da Giovanni Andrea Sirani e altri suoi celebri seguaci, suggerendo di conseguenza una data d'esecuzione che può scorrere tra i due secoli. Ringraziamo Daniele Sanguineti per aver confermato l'attribuzione. Bibliografia di riferimento: C. G. Ratti,†'Storia de' pittori, scultori et architetti liguri e de' foresti che in Genova operarono', 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 44-57, 140-146) A. Toncini Cabella, 'Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese', Genova, 2002, ad vocem D. Sanguineti, 'Domenico Piola e i pittori della sua Casa', Soncino, 2004, 2 volumi D. Sanguineti, 'Le ultime volontà di Anton Maria Piola', in 'Nuovi Studi', 16, 2010, pp. 137-144 D. Sanguineti, 'I percorsi di Domenico Piola, in Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca', catalogo della mostra, Genova, pp. 11-57

    Wannenes Art Auctions
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724), Madonna Immacolata
    Jun. 12, 2019

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724), Madonna Immacolata

    Est: €7,000 - €9,000

    olio su tela, cm 96x70, Experise Prof. Daniele Sanguineti

    Cambi Casa d'Aste
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA
    Mar. 07, 2019

    PAOLO GEROLAMO PIOLA

    Est: €3,000 - €5,000

    (Genova, 1666 - 1724) Visione di Sant'Antonio Olio su tela, cm 74X62 Paolo Gerolamo Piola si formò con il padre Domenico e in virtù del proprio talento nel 1703 ne ereditò la bottega, ma già nell'agosto del 1681 risale un pagamento a favore di Domenico 'per aver fatto fare da suo figlio due quadri della Santissima Concettione da esso ritoccati' (Toncini Cabella 2002, p. 131). Nel 1690 il pittore è documentato a Roma nell'atelier di Carlo Maratti, scelta quanto mai significativa e atta ad aggiornare il proprio linguaggio in chiave classicista, ma nel corso del nono decennio lo sappiamo attivo in piena autonomia. Di sua mano sono infatti gli Evangelisti realizzati a fresco nei peducci della cupola di San Pietro in Banchi a Genova e, tra il 1688 e il 1689, l'artista licenzia la pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e santi custodita nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie al Molo, opere che per caratteri di stile e scrittura evidenziano l'analogia con la tela in esame. Daniele Sanguineti suggerisce che il modello possa risalire a un prototipo di Domenico, ma è cosa ardua da stabilire per la comune attività creativa che vede negli stessi anni una simile composizione realizzata da Gregorio De Ferrari, anch'esso presente in Casa Piola (Toncini Cabella 2002, p. 37, fig. 45, p. 38). Questi indizi inducono a datare la nostra tela intorno alla metà degli anni Ottanta, in particolare per la stesura, il modo in cui sono resi gli scorci e la costruzione dei panneggi, tratti che accomunano questi artisti che in quegli anni detengono il monopolio della cultura figurativa cittadina. Il dipinto è corredato da una scheda critica di Daniele Sanguineti. Bibliografia di riferimento: A. Toncini Cabella, 'Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese', Genova, 2002, ad vocem D. Sanguineti, 'Domenico Piola e i pittori della sua Casa', Soncino, 2004, 2 volumi D. Sanguineti, 'Le ultime volontà di Anton Maria Piola', in 'Nuovi Studi', 16, 2010, pp. 137-144 D. Sanguineti, 'I percorsi di Domenico Piola, in Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca', catalogo della mostra, Genova, pp. 11-57

    Wannenes Art Auctions
  • PIOLA PAOLO GEROLAMO
    Feb. 25, 2019

    PIOLA PAOLO GEROLAMO

    Est: €10,000 - €11,500

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (1667-1724) Salomone e la regina di Saba olio su tela cm.201x160 Questa inedita coppia di tele provenienti dal collezionismo privato va riconosciuta al pittore genovese Paolo Gerolamo Piola. Tra i figli pittori del celebre Domenico (1628-1703) Paolo Gerolamo è certamente il più dotato. Collabora giovanissimo con il padre salendo già nei primi anni Ottanta sui ponteggi di numerosi cantieri d'affresco. Nel 1684-85 è con Domenico col fratello Anton Maria e col collega Rolando Marchelli nel nord Italia (Milano Bologna Bergamo Venezia Parma Piacenza e Asti). Alla fine del nono decennio esegue per suo conto l'affresco della galleria Brignole (oggi Palazzo Rosso). Il viaggio a Roma si colloca tra il 1690 e il 1694 circa: qui lavora nella bottega di Carlo Maratta osserva le novità anche luministiche di Giovanni Battista Gaulli ed esegue copie da opere di Maratta come di altri maestri. Al ritorno da Roma acquisisce importanti commesse sia pubbliche che private sostituendo gradualmente il padre anziano nella conduzione della bottega. Nella maturità a cui va riferita questa coppia di inediti si vede la sua peculiare sigla stilistica. Sempre debitore e rispettoso dell'imprinting del padre all'insegna di una maniera piolesca di grande successo Paolo Gerolamo contribuisce al suo rinnovamento in chiave classicista. La pennellata si fa via via più costruita e salda nel confine del disegno; le fisionomie dei suoi protagonisti con gli occhi tondi e spesso sgranati verso il riguardante aiutano a distinguerlo da Domenico. Emblematica in tal senso è la figura della bella e giovane regina di Saba che cattura la nostra attenzione immergendoci velocemente nel turbine di una scena teatrale con tanto di tendaggi sullo sfondo che fungono da sipario di un immaginario palcoscenico. La capacità del pittore risiede non solo nelle evidenti doti pittoriche ' si noti la bellezza dei drappi che ammantano la regina per esempio - ma si constata altresì per la sua abile orchestrazione scenica. E' capace di raccontare e quindi conferire una certa compostezza alla scena aulica e ridondante ma anche di trasmettere emozioni: curiosità sorpresa concentrazione. Le emozioni dei personaggi in scena ' ben nove scanditi su un numero di piani che non è neppure facile contare da come si intersecano dal primo piano al fondo ' sono quelle che il pittore vuol far vivere a noi che guardiamo catapultandoci attraverso le forme del disegno e i colori della tavolozza nel suo teatro barocco. Simile è l'intento nel dipinto nato come compagno en pendant raffigurante un'altra scena biblica. David pentito al cospetto di Nathan mette in scena il momento in cui il profeta ebreo che visse sotto il regno di David e di Salomone che gli successe rimprovera il re per il suo atto di adulterio con Betsabea. Egli si mostra pentito e si inchina al sapere del profeta. Se il primo dipinto con Salomone e la regina di Saba (I libro dei Re 10 1.13) è un implicito inno alla ricchezza tanto da essere considerato il corrispettivo dell'Adorazione dei Magi del Nuovo Testamento il secondo è un severo monito al rigore morale e alla morigeratezza. Non è dato sapere se queste grandi tele probabilmente destinate ad arredare le ampie pareti di un salone nobiliare in una dimora genovese di primo Settecento facessero parte di una serie con altre storie bibliche dalle quale si potrebbe precisare il messaggio voluto dal committente. Certamente il monito secondo cui la ricchezza debba essere accompagnata da sani principi morali ed etici è quanto mai in linea con la mentalità del patriziato genovese nel cui ambito di committenza queste due tela vanno con ogni probabilità riferite. Anna Orlando / X-2018 I dipinti sono inediti. Per una bibliografia di riferimento sul pittore cfr. A. Toncini Cabella Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese Sagep Genova 2002

    Aste Boetto SRL
  • PIOLA PAOLO GEROLAMO
    Feb. 25, 2019

    PIOLA PAOLO GEROLAMO

    Est: €7,000 - €7,800

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (1667-1724) 'David pentito al cospetto di Nathan' olio cm.201x160

    Aste Boetto SRL
  • PIOLA PAOLO GEROLAMO
    Dec. 04, 2018

    PIOLA PAOLO GEROLAMO

    Est: €25,000 - €27,500

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (1667-1724) Salomone e la regina di Saba David pentito al cospetto di Nathan Olio su tela 160 x 201 cm ciascuna Questa inedita coppia di tele provenienti dal collezionismo privato va riconosciuta al pittore genovese Paolo Gerolamo Piola. Tra i figli pittori del celebre Domenico (1628-1703) Paolo Gerolamo è certamente il più dotato. Collabora giovanissimo con il padre salendo già nei primi anni Ottanta sui ponteggi di numerosi cantieri d'affresco. Nel 1684-85 è con Domenico col fratello Anton Maria e col collega Rolando Marchelli nel nord Italia (Milano Bologna Bergamo Venezia Parma Piacenza e Asti). Alla fine del nono decennio esegue per suo conto l'affresco della galleria Brignole (oggi Palazzo Rosso). Il viaggio a Roma si colloca tra il 1690 e il 1694 circa: qui lavora nella bottega di Carlo Maratta osserva le novità anche luministiche di Giovanni Battista Gaulli ed esegue copie da opere di Maratta come di altri maestri. Al ritorno da Roma acquisisce importanti commesse sia pubbliche che private sostituendo gradualmente il padre anziano nella conduzione della bottega. Nella maturità a cui va riferita questa coppia di inediti si vede la sua peculiare sigla stilistica. Sempre debitore e rispettoso dell'imprinting del padre all'insegna di una maniera piolesca di grande successo Paolo Gerolamo contribuisce al suo rinnovamento in chiave classicista. La pennellata si fa via via più costruita e salda nel confine del disegno; le fisionomie dei suoi protagonisti con gli occhi tondi e spesso sgranati verso il riguardante aiutano a distinguerlo da Domenico. Emblematica in tal senso è la figura della bella e giovane regina di Saba che cattura la nostra attenzione immergendoci velocemente nel turbine di una scena teatrale con tanto di tendaggi sullo sfondo che fungono da sipario di un immaginario palcoscenico. La capacità del pittore risiede non solo nelle evidenti doti pittoriche ' si noti la bellezza dei drappi che ammantano la regina per esempio - ma si constata altresì per la sua abile orchestrazione scenica. E' capace di raccontare e quindi conferire una certa compostezza alla scena aulica e ridondante ma anche di trasmettere emozioni: curiosità sorpresa concentrazione. Le emozioni dei personaggi in scena ' ben nove scanditi su un numero di piani che non è neppure facile contare da come si intersecano dal primo piano al fondo ' sono quelle che il pittore vuol far vivere a noi che guardiamo catapultandoci attraverso le forme del disegno e i colori della tavolozza nel suo teatro barocco. Simile è l'intento nel dipinto nato come compagno en pendant raffigurante un'altra scena biblica. David pentito al cospetto di Nathan mette in scena il momento in cui il profeta ebreo che visse sotto il regno di David e di Salomone che gli successe rimprovera il re per il suo atto di adulterio con Betsabea. Egli si mostra pentito e si inchina al sapere del profeta. Se il primo dipinto con Salomone e la regina di Saba (I libro dei Re 10 1.13) è un implicito inno alla ricchezza tanto da essere considerato il corrispettivo dell'Adorazione dei Magi del Nuovo Testamento il secondo è un severo monito al rigore morale e alla morigeratezza. Non è dato sapere se queste grandi tele probabilmente destinate ad arredare le ampie pareti di un salone nobiliare in una dimora genovese di primo Settecento facessero parte di una serie con altre storie bibliche dalle quale si potrebbe precisare il messaggio voluto dal committente. Certamente il monito secondo cui la ricchezza debba essere accompagnata da sani principi morali ed etici è quanto mai in linea con la mentalità del patriziato genovese nel cui ambito di committenza queste due tela vanno con ogni probabilità riferite. Anna Orlando / X-2018 I dipinti sono inediti. Per una bibliografia di riferimento sul pittore cfr. A. Toncini Cabella Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese Sagep Genova 2

    Aste Boetto SRL
  • Piola Italian Old Master Women Working
    Jul. 15, 2018

    Piola Italian Old Master Women Working

    Est: $1,600 - $1,800

    Fine Old Master study in wash that shows Diana the Huntress and her hounds at left, and a group of washer women and children at right. It is signed Piola at upper right. Most likely Paolo Gerolamo Piola (1666 - 1724). A wash drawing of Diana by Piola sold for $10,000 at Sothebys in 2016. Has pencil inscriptions indicating provenance in several collections including Richard Johnson (Lugt 226).

    East Coast Fine Arts
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA | Diana seated on a ledge, seen from below
    Jan. 27, 2016

    PAOLO GEROLAMO PIOLA | Diana seated on a ledge, seen from below

    Est: $10,000 - $15,000

    Black chalk and brown wash, heightened with white, on light brown paper

    Sotheby's
  • Paolo Gerolamo Piola Italian, 1666-1724 The Liberation of Peter
    Jan. 27, 2016

    Paolo Gerolamo Piola Italian, 1666-1724 The Liberation of Peter

    Est: $2,000 - $3,000

    Paolo Gerolamo Piola Italian, 1666-1724 The Liberation of Peter Bears unidentified collector's stamp (ll) Brown ink, black chalk and white gouache on gray laid paper 11 1/4 x 16 1/2 inches (28.5 x 42 cm) Provenance: Collection of Janos Scholz, New York C 

    DOYLE Auctioneers & Appraisers
  • Attribué à Paolo Girolama PIOLA (1666 – 1724) Un p
    Dec. 01, 2015

    Attribué à Paolo Girolama PIOLA (1666 – 1724) Un p

    Est: €400 - €600

    Attribué à Paolo Girolama PIOLA (1666 – 1724) Un pèlerin de Saint Jacques de Compostelle et deux servantes Plume et encre brune, lavis brun" 14,5 x 17,5 cm"

    Cornette de Saint-Cyr
  • Paolo Gerolamo Piola Gênes, 1666 - 1724 Saint Jean-Baptiste révèle le Christ à saint Pierre et saint André Plume et encre brune, lav...
    Jun. 03, 2015

    Paolo Gerolamo Piola Gênes, 1666 - 1724 Saint Jean-Baptiste révèle le Christ à saint Pierre et saint André Plume et encre brune, lav...

    Est: €800 - €1,200

    Paolo Gerolamo Piola Gênes, 1666 - 1724 Saint Jean-Baptiste révèle le Christ à saint Pierre et saint André Plume et encre brune, lavis brun, traces de pierre noir, sur papier filigrané avec trois cercles surmontés d'un croissant de lune, les initiales 'AB' au centre h: 22 w: 31,30 cm Commentaire : Notre dessin est à mettre en rapport avec le tableau de même sujet conservé au Palazzo Bianco à Gênes.

    Artcurial
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA (GÊNES 1666-1724) Une scène de peste pierre noire, plu
    Mar. 25, 2015

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (GÊNES 1666-1724) Une scène de peste pierre noire, plu

    Est: €1,500 - €2,000

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (GÊNES 1666-1724) Une scène de peste pierre noire, plume et encre brune, lavis brun 29 x 42.3 cm.

    Christie's
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA (GÊNES, 1666-1724) Saint Roch avec son chien et deux jeunes femmes discutant
    Nov. 29, 2014

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (GÊNES, 1666-1724) Saint Roch avec son chien et deux jeunes femmes discutant

    Est: €500 - €600

    PAOLO GEROLAMO PIOLA (GÊNES, 1666-1724) Saint Roch avec son chien et deux jeunes femmes discutant 14,6 x 17,5 cm

    HVMC - Hôtel des Ventes de Monte-Carlo
  • Paolo Gerolamo PIOLA (Gênes 1666-1724)
    Mar. 26, 2014

    Paolo Gerolamo PIOLA (Gênes 1666-1724)

    Est: €3,000 - €5,000

    Paolo Gerolamo PIOLA (Gênes 1666-1724) >La mort de Socrate <br>pierre noire, plume et encre brune, lavis brun et gris >242 x 361 mm. <br>

    Christie's
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724) Recto: â€?Assunzione della Vergineâ€? Verso: â€aeTobiolo e l’angelo"
    Oct. 29, 2013

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724) Recto: â€?Assunzione della Vergineâ€? Verso: â€aeTobiolo e l’angelo"

    Est: €2,000 - €2,500

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724) Recto: ”Assunzione della Vergine” Verso: â€aeTobiolo e l’angelo" gessetto nero, 270 x 197 mm "Disegno preparatorio per la pala d'altare della Cattedrale di San Lorenzo a Genova, pubblicato dalla Dottoressa Mary Newcome-Schleier, (cf. M. Newcome, 'Paolo Gerolamo Piola', Antologia di Belle Arti, I, n. 1, 1977, pp. 37-56, in part. pp. 43-44, fig. 20)."

    Cambi Casa d'Aste
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724) "San Marco, studio per pennacchio di volta"
    Oct. 29, 2013

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724) "San Marco, studio per pennacchio di volta"

    Est: €2,000 - €2,500

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 -1724) "San Marco, studio per pennacchio di volta" matita, inchiostro e acquerello bruno su carta, mm 240x210. Il disegno è in relazione all'affresco di stesso soggetto nella chiesa di San Pietro in Banchi a Genova "Pubblicato in: Alessandra Toncini Cabella, ""Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese"" Genova, 2002, pag. 15 fig. 9"

    Cambi Casa d'Aste
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 - 1724) Recto: â€aeSalomè con la testa del Battistaâ€? Verso: â€aeStudio per putti e San Giovanni Evangelista"
    Oct. 29, 2013

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 - 1724) Recto: â€aeSalomè con la testa del Battistaâ€? Verso: â€aeStudio per putti e San Giovanni Evangelista"

    Est: €2,000 - €2,500

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 - 1724) Recto: â€aeSalomè con la testa del Battista” Verso: â€aeStudio per putti e San Giovanni Evangelista" matita su carta, mm 285x207 "Pubblicato in: Alessandra Toncini Cabella, â€aePaolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese” Genova, 2002"

    Cambi Casa d'Aste
  • Attributed to PIOLA, PAOLO GEROLAMO(1666 Genoa
    Apr. 01, 2011

    Attributed to PIOLA, PAOLO GEROLAMO(1666 Genoa

    Est: CHF2,500 - CHF3,500

    Attributed to PIOLA, PAOLO GEROLAMO (1666 Genoa 1724) Design for a wall monument (gravestone). Pen and brush in brown, over black chalk. Old inscription upper right in brown pen: Piola 27.8 x 10.5 cm. Framed. PIOLA, PAOLO GEROLAMO (1666 Genua 1724), zugeschrieben Entwurf zu einem Wandmonument (Grabmahl). Feder und Pinsel in Braun, über schwarzer Kreide. Oben rechts mit brauner Feder alt bezeichnet: Piola 27,8 x 10,5 cm. Gerahmt.

    Koller Auctions
  • Circle of Paolo Girolamo Piola (Genoa 1666-1724) The Adoration of the Shepherds
    Oct. 28, 2009

    Circle of Paolo Girolamo Piola (Genoa 1666-1724) The Adoration of the Shepherds

    Est: £2,000 - £3,000

    The Adoration of the Shepherds oil on canvas 159 x 97.5cm (62 5/8 x 38 3/8in).

    Bonhams
  • Circle of Paolo Girolamo Piola (Genoa 1666-1724) The Adoration of the Shepherds
    Apr. 21, 2009

    Circle of Paolo Girolamo Piola (Genoa 1666-1724) The Adoration of the Shepherds

    Est: £4,000 - £6,000

    The Adoration of the Shepherds oil on canvas 159 x 97.5cm (62 5/8 x 38 3/8in).

    Bonhams
  • Attributed to Paolo Girolamo Piola (Genoa 1666-1724) Scenes from classical mythology, possibly of Hercules, 7.5 x 19.5cm each.
    Mar. 10, 2009

    Attributed to Paolo Girolamo Piola (Genoa 1666-1724) Scenes from classical mythology, possibly of Hercules, 7.5 x 19.5cm each.

    Est: £300 - £500

    Scenes from classical mythology, possibly of Hercules, pen and sepia ink, two in one frame, 7.5 x 19.5cm each.

    Bonhams
  • Circle of Paolo Gerolamo Piola (Genoa 1666-1724)
    Dec. 02, 2008

    Circle of Paolo Gerolamo Piola (Genoa 1666-1724)

    Est: £2,000 - £3,000

    Circle of Paolo Gerolamo Piola (Genoa 1666-1724) Joseph interpreting the Dreams of Pharaoh's Butler and Baker oil on canvas, unframed 33¾ x 38 5/8 in. (85.7 x 97.8 cm.)

    Christie's
  • Paolo Girolamo Piola , Genoa 1666-1724 the baptism of christ Pen and brown ink and wash, heightened with white, over black chalk, on gray paper; bears signature in pen and brown ink: Girolamo Piola
    Jan. 23, 2008

    Paolo Girolamo Piola , Genoa 1666-1724 the baptism of christ Pen and brown ink and wash, heightened with white, over black chalk, on gray paper; bears signature in pen and brown ink: Girolamo Piola

    Est: $15,000 - $20,000

    Pen and brown ink and wash, heightened with white, over black chalk, on gray paper; bears signature in pen and brown ink: Girolamo Piola

    Sotheby's
  • Studio of Paolo Gerolamo Piola (Genoa 1666-1724)
    May. 11, 2005

    Studio of Paolo Gerolamo Piola (Genoa 1666-1724)

    Est: €5,000 - €6,000

    An allegory of Music, with putti playing music: an overdoor oil on canvas, unframed 70.3 x 143.6 cm.

    Christie's
  • Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724)
    Jun. 16, 2004

    Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666-1724)

    Est: €1,500 - €2,000

    Assunzione della Vergine (retro); Tobiolo e l'angelo (verso) gessetto nero 270 x 197 mm.

    Christie's
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA GENOVA 1666 - 1724
    Apr. 20, 2004

    PAOLO GEROLAMO PIOLA GENOVA 1666 - 1724

    Est: £2,500 - £3,500

    pen and brown ink and wash over black chalk POTRAIT OF A YOUNG GENTLEMAN, SAID TO BE A MEMBER OF THE GRILLO FAMILY

    Sotheby's
  • PAOLO GIROLAMO PIOLA
    Jan. 29, 2004

    PAOLO GIROLAMO PIOLA

    Est: $1,000 - $1,500

    (Genoa 1666-1724 Genoa) Saint John the Baptist Pointing to Christ in the Wilderness. Pen and brown ink over pencil on cream laid paper. 296x217 mm; 11 3/4x8 1/2 inches. Inscribed "n 6. Paolo Gerolamo Piola f" in ink,upper left verso.

    Swann Auction Galleries
  • PAOLO GEROLAMO PIOLA E BOTTEGA GENOVA 1666-1724
    Dec. 02, 2003

    PAOLO GEROLAMO PIOLA E BOTTEGA GENOVA 1666-1724

    Est: €15,000 - €20,000

    MATERIAL/MEDIUM olio su tela

    Sotheby's
  • PAOLO GIROLAMO PIOLA
    Jan. 23, 2003

    PAOLO GIROLAMO PIOLA

    Est: $700 - $1,000

    (Genoa 1666-1724 Genoa) Abraham's Sacrifice. Brush and brown ink and white gouache on tan laid paper. 135x103 mm; 5x4 inches. Ex-collection Howard C. Levis (Lugt 565, verso) and Herbert E. Feist Gallery, New York, with the label on the frame back.

    Swann Auction Galleries
  • PAOLO GIROLAMO PIOLA
    Jan. 23, 2003

    PAOLO GIROLAMO PIOLA

    Est: $700 - $1,000

    (Genoa 1666-1724 Genoa) Abraham's Sacrifice. Brush and brown ink and white gouache on tan laid paper. 135x103 mm; 5 3/8x4 1/8 inches. Ex-collection Howard C. Levis (Lugt 565, verso) and Herbert E. Feist Gallery, New York, with the label on the frame back.

    Swann Auction Galleries
Lots Per Page: