Loading Spinner

Giovanni Pietro Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Bellori, Giovanni Pietro - Descrizioni delle immagini dipinte da Raffaelle d'Urbino
    Nov. 21, 2024

    Bellori, Giovanni Pietro - Descrizioni delle immagini dipinte da Raffaelle d'Urbino

    Est: €80 - €100

    Roma, appresso gli eredi del q. Gio: Lorenzo Barbiellini, 1751. Al verso del frontespizio stemma inciso del principe Camillo Rospigliosi, dedicatario dell’opera, capolettera ed un’incisione a piena pagina nel testo. Legatura in pergamena con scritta a mano sul dorso. Qualche alone.

    Finarte
  • Olina Pietro Giovanni, Uccelliera overo discorso della natura e proprieta di diversi uccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli e mantenergli... In Roma: appresso Andrea Fei, 1622.
    Oct. 04, 2023

    Olina Pietro Giovanni, Uccelliera overo discorso della natura e proprieta di diversi uccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli e mantenergli... In Roma: appresso Andrea Fei, 1622.

    Est: €700 - €1,400

    In-4° (mm 252x180). Carte [6], 67 carte, p. 68-81, [12]. Con 66 splendide tavole incise a piena pagina secondo Antonio Tempesta e Francesco Villamena. Stemma calcografico del dedicatario, Cassiano dal Pozzo, al frontespizio; testatine, capilettera e finalini in legno. Esemplare uniformemente brunito, con reintegrazioni di carta marginali al frontespizio e alle carte A2-A3, A7, F1, H6, I8. Legatura d'amatore in pieno marocchino, con illustrazione in oro al pianno entro bella cornice dorata a motifi fitomorfi; fregi in oro al dorso a 3 nervetti e dentelle dorate. Lievi abrasioni al dorso e difetti alle cuffie. Nota di possesso al frontespizio ed ex-libri al contropiatto anteriore. (1)

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Painting.- Bellori (Giovanni Pietro) Descrizione delle Immagini Dipinte da Raffaelle d'Urbino, Rome, heirs of Gio.[vanni] Lorenzo Barbiellini, 1751.
    Aug. 10, 2023

    Painting.- Bellori (Giovanni Pietro) Descrizione delle Immagini Dipinte da Raffaelle d'Urbino, Rome, heirs of Gio.[vanni] Lorenzo Barbiellini, 1751.

    Est: £200 - £300

    Painting.- Bellori (Giovanni Pietro) Descrizione delle Immagini Dipinte da Raffaelle d'Urbino, title in red and black with engraved vignette, very small ink ownership inscription to head, woodcut tail pieces, faint spots to title, ?contemporary drab wrappers with later lettering in red ?crayon, folio, Rome, heirs of Gio.[vanni] Lorenzo Barbiellini, 1751 ⁂ Provence: Olga Raggio (1926-2009), art historian and curator with the Metropolitan Museum of Art, New York; gifted to the present owner.

    Forum Auctions - UK
  • Campana (Giovanni Pietro) Di Due Sepolcri del secolo di Augusto scoverti tra la via Latina e l'Appia ..., second edition, Rome, 1852.
    Aug. 10, 2023

    Campana (Giovanni Pietro) Di Due Sepolcri del secolo di Augusto scoverti tra la via Latina e l'Appia ..., second edition, Rome, 1852.

    Est: £150 - £200

    Campana (Giovanni Pietro) Di Due Sepolcri del secolo di Augusto scoverti tra la via Latina e l'Appia ..., second edition, 14 engraved plates, slight cockling to final 2, heavy neat restoration to title, several marginal tears with expert repairs, faint marginal spotting and water-staining, modern calf, a little rubbed, folio, Rome, 1852.

    Forum Auctions - UK
  • Indie Orientali - Maffei, Giovanni Pietro - The Histories of the East Indies
    Dec. 06, 2022

    Indie Orientali - Maffei, Giovanni Pietro - The Histories of the East Indies

    Est: €500 - €600

    Florence, Filippo Giunti, 1589. In 4°. Title page with typographic brand, typographic friezes engraved in woodwood , lined frontispiece, halos and stains, some papers with losses in the margins, binding from the 16th century. XIX in half parchment, slight defects.

    Finarte
  • Giovanni Battista Piranesi. Veduta interna della Basilia di S. Pietro in Vaticano.
    Nov. 27, 2022

    Giovanni Battista Piranesi. Veduta interna della Basilia di S. Pietro in Vaticano.

    Est: €600 - €900

    Radierung. 1748. 38,5 : 59 cm (47,5 : 69,5 cm). Innenansicht von St. Petri mit Blick auf den Hauptaltar. – Aus »Veduta di Roma«, Blatt 5. – Prächtiger Druck des ersten Zustands, vor Verlegeradresse, Preis und Nummerierung. – Auf festem Bütten. Hind 4 I (von VI). – Focillon 788 [Keywords: ; ]

    Christian Hesse Auktionen
  • Giovanni Pietro Bellori
    Nov. 22, 2022

    Giovanni Pietro Bellori

    Est: €200 - €250

    In-folio. Legatura antica in piena pergamena. Buon esemplare in barbe. 84 tavole raffiguranti le monete dei Cesari.

    Cambi Casa d'Aste
  • India - Maffei, Giovanni Pietro - The Histories of the East Indies
    Jun. 16, 2022

    India - Maffei, Giovanni Pietro - The Histories of the East Indies

    Est: €100 - €200

    Bergamo, Pietro Lancellotti, 1749. In 4th. 2 parts in 1 volume. Portrait of the author in the front door engraved by F. Zucchi, xylographic publishing mark on the title pages, friezes engraved in wood, slight blooms and some reddening, last slightly burnished papers, coeval binding in full rigid parchment, handwritten title on the spine, slight defects. Ex libris on the counterplate and on the back of the title page.

    Finarte
  • Giovanni Pietro RICCI,
    Apr. 05, 2022

    Giovanni Pietro RICCI,

    Est: €40,000 - €60,000

    Giovanni Pietro RICCI, DIT IL GIAMPETRINO (Actif à Milan entre 1480/1485 - 1553)Vierge à l'Enfant Huile sur panneau 57 x 38,5 cm EXPOSITION L'Art du Moyen Age dans les collections marseillaises, Marseille, musée Cantini, 20 mai - 20 juillet 1952, n°30. Elève de Léonard de Vinci (1452 - 1519), son nom au cours de l'histoire a longtemps été confondu sous d'autres patronymes connus dans l'atelier à l'instar de Giovanni Pedrini, Gian Pietro Rizzi, Giovanni Pietro Rizzoli ou même Gianpietro. Aujourd'hui, les recherches tendent à montrer qu'il n'était pas tous ces élèves à la fois. Encore peu étudié, il apparaît toutefois qu'il fut l'un des grands noms de l'atelier mais également un maître indépendant. Attaché naturellement à la manière de son maître, son pinceau s'émancipe dans une grâce qui lui est propre. Naturellement, Giampietrino s'essaie lui aussi au sfumato de son maître, cette technique picturale consistant à peindre d'une matière très huileuse pour rendre diffus les fondus entre les différents coloris et donner un aspect vaporeux, des contours atténués. C'est ainsi dans le travail des carnations des visages, dans les jeux d'ombres et de lumières que cela s'observe le plus, conférant aux figures un aspect particulièrement doux. Cette douceur fait écho à la délicatesse des poses, évidente dans le port de tête de la Vierge légèrement inclinée, ce que Giampietrino a vu chez son maître dès les premières années de son apprentissage. Au sein du corpus de l'artiste, la disposition de la Vierge tenant l'Enfant bénissant sur ses genoux sur fond de draperie se retrouve comme un topos. Selon les commandes, le peintre a décliné des paysages, des entablements présentant divers objets pour habiller les compositions ou a pu ajouter des personnages tiers à l'instar d'un saint Jean-Baptiste. Divers musées dans le monde, comme le Rijksmuseum d'Amsterdam, le Walker Art Center de Minneapolis ou le Museo Civico Amedeo Lia de La Spezia conservent ainsi des variations de cette composition.

    Aguttes
  • GIOVANNI DI PIETRO detto LO SPAGNA
    Mar. 15, 2022

    GIOVANNI DI PIETRO detto LO SPAGNA

    Est: €2,000 - €3,000

    (dopo il 1450 - Spoleto, 1528) Madonna con Bambino e Santi Olio su tavola, cm 48X32 La tavola in esame presenta chiare attinenze con le opere di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Possiamo asserire che uno dei protagonisti della pittura umbra in quel momento storico che era in grado di poter cogliere con piena consapevolezza i dettami del celebre maestro e i mutamenti in atto fu Giovanni Di Pietro. Lo Spagna, infatti, si dimostrò in grado di superare l'accademismo del Vannucci e fu l'unico di quella cerchia a recepire e cogliere il nuovo corso del Sanzio dando prova di comprenderne il significato stilistico e culturale. Tornando all'opera, si evince anche nella peculiarità dei volti un intento quasi ritrattistico e le sue stesure oltre a un legame con il Pinturicchio maturo riflettono quelle di Raffaello, in modo particolare del Cristo benedicente della Tosio Martinengo (1505), i volti degli apostoli dell'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca Vaticana (1504), ma ancor più il San Sebastiano della Carrara (1502 circa). Ringraziamo Emilio Negro per l'attribuzione su base fotografica. Bibliografia di riferimento: Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, a cura di F. F. Mancini e P. Scarpellini, Milano 1983, ad vocem F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 313-317; II, pp. 601-608 S. Zuffi e K. Oberhuber, Raffaello, Milano 2007, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Pietro Bellori Veteres arcus Augustorum triumphis insignes ex reliquiis quae Romae adhuc su
    Dec. 14, 2021

    Giovanni Pietro Bellori Veteres arcus Augustorum triumphis insignes ex reliquiis quae Romae adhuc su

    Est: €1,200 -

    Architektur Bellori, Giovanni Pietro Veteres arcus Augustorum triumphis insignes ex reliquiis quae Romae adhuc supersunt cum imaginibus triumphalibus restituti... Mit gest. Widmungsblatt und 46 tls. doppelblattgr. Kupfertafeln. 6 Bll. Text. Rom, (Buagni), 1690. Folio (49 x 34 cm). Ldr. d. Zt. auf 7 Bünden mit RSchild und goldgepr. RVerzierung (beschabt, Ecken bestoßen, Kapitale lädiert). Ornamentstichsammlung 1864. Cicognara 3608. Brunet I, 758 und VI, 29473. - Vollständiges und breitrandiges Exemplar des Prachtwerkes über die kaiserlich-römischen Triumphbögen. Die Tafeln zeigen den Konstantinsbogen, den Titusbogen sowie den Septimus Severus-Bogen mit Details der Reliefs. Der Text von J. M. Suarez beschreibt den Bogen des Septimus Severus. - 1 Bl. mit kl. Fehlstelle im weißen Rand, 1 weiteres mit Einriss. Braunfleckig. Kräftige Abzüge mit schönem Grat. Insgesamt wohl erhalten. Architecture - With engr. dedication and 46 partly double-page copper plates. Cont. leather with spine label and gold-stamped spine ornamentation (scuffed, corners bumped, capitals damaged). - Complete and wide-margined copy of the magnificent work on the imperial Roman triumphal arches. The plates show the Arch of Constantine, the Arch of Titus as well as the Arch of Septimus Severus with details of the reliefs. The text by J. M. Suarez describes the Arch of Septimus Severus. - 1 leaf with small missing part in the white margin, 1 other with tear. Brownspotted. Strong impressions with nice burr. Overall well preserved. *

    Jeschke Jádi Auctions Berlin GmbH
  • Giovanni Pietro Bellori Columna Antoniniana Marci Aurelii Antonini Augusti rebus gestis insignis. Ge
    Dec. 14, 2021

    Giovanni Pietro Bellori Columna Antoniniana Marci Aurelii Antonini Augusti rebus gestis insignis. Ge

    Est: €1,500 -

    Antike Bellori, Giovanni Pietro Columna Antoniniana Marci Aurelii Antonini Augusti rebus gestis insignis. Gestoch. Titel u. 76 Kupfertafeln (davon 1 gef.). Rom, Bellori-Bartoli, 1672. Quer-Fol. Pgt. d. Zt. with goldgepr. Maroquin-RSchild (fleckig u. angeschmutzt, bestoßen, Schild berieben u. teils abgelöst). Die Klapptafel zeigt die ganze Säule mit einem Schnitt und einer Ansicht der inneren Wendeltreppe. Die meisten anderen Tafeln zeigen die Schlachtreliefs. - Innendeckel mit mont. Wappen-Exlibris von John Perceval (dat. 1702). Titel mit Anmerkung von alter Hand. Etwas finger- u. stockfleckig, meist im weißen Rand. Sonst gutes Exemplar. Engr. title and 76 copper plates (of which 1 folding). - Detailed representation and description of the Mark Aurelius Column in Piazza Colonna in Rome. The large folding panel shows the column as a whole, with a cut and a view of the inner spiral staircase. Most other plates depict the battle reliefs. - Contemporary vellum with gild spine title label (soiled, bumped, morocco spine label partly torn). - With mounted coat of arms exlibris of John Perceval (1702). Title with handwritten note. Some thumbing and foxing, mainly outside plate margins. Otherwise good copy.

    Jeschke Jádi Auctions Berlin GmbH
  • Merenda, Giovanni Pietro - Evacuandi Ratio…
    Nov. 25, 2021

    Merenda, Giovanni Pietro - Evacuandi Ratio…

    Est: €150 - €200

    Merenda, Giovanni Pietro - Evacuandi Ratio Basel, Michael Isingrinius, 1547. In 8th. Illustrated title page (facsimile), inhabited xylographic drop caps, coeval loose parchment binding. Medical notes of contemporary hands on some papers and in the last sheet of guard.

    Finarte
  • Merenda, Giovanni Pietro - Evacuandi Ratio
    Mar. 30, 2021

    Merenda, Giovanni Pietro - Evacuandi Ratio

    Est: €150 - €200

    Basel, Michael Isingrinius, 1547. In 8th. Illustrated title page (facsimile), inhabited xylographic drop caps, coeval loose parchment binding. Medical notes of contemporary hands on some papers and in the last sheet of guard.

    Finarte
  • GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO (cerchia di)
    Dec. 21, 2020

    GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO (cerchia di)

    Est: €500 - €800

    (Milano, 1480/85 - 1553) Santa Caterina Olio su tavola, cm 63,5X48,5 Giovanni Pietro Rizzoli, fu uno dei principali seguaci lombardi di Leonardo ed è documentato a Milano tra il 1495 e il 1549 e a Savona nel 1537. La tavola in esame è senza ombra di dubbio prodotta da un allievo del maestro. L'iconografia, tipica nella sua descrizione, vede la santa raffigurata in atto di preghiera, con il corpo parzialmente coperto da un manto rosso porpora e una lunga chioma. Lo sfondo è caratterizzato da bagliori vermigli, lampi di luce e nuvole scure, che caratterizzano drammaticamente la scena del martirio e al contempo, consente alla figura illuminata di stagliarsi verso l'osservatore. Detto ciì, la composizione per le caratteristiche formali e iconografiche è peculiare alla maniera del pittore e si verifica osservando le diverse versioni prodotte in un numero cospicuo di esemplari. A questo proposito si cita già presso la Casa d'aste Pananti l'11 febbraio 2017 n. 121. Bibliografia di riferimento: P. C. Marani, Giovan Pietro Rizzoli, detto il Giampietrino, in I Leonardeschi, Milano 1998, pp. 278 ; 287

    Wannenes Art Auctions
  • Bellori, Giovanni Pietro - Portraits of some famous painters of the 17th century. Designed and engraved in copper by the knight Ottavio Lioni
    Nov. 18, 2020

    Bellori, Giovanni Pietro - Portraits of some famous painters of the 17th century. Designed and engraved in copper by the knight Ottavio Lioni

    Est: €700 - €900

    Rome, Amidei 1731. In 4 °. Frontispiece printed in red and black with the coat of arms of the dedicatee Marquis Livio de Carolis, with 12 etching portraits engraved by O. Leoni, elegant headbands and ornate initials including two headbands with medals depicting Bernini and Maratti engraved by M. Tuscher, small tear on the inner edge of the title page, few light blooms, coeval leather binding, friezes phytomorphs in gold on the back, abrasions on the plates, small lacks on the back caps and hinges. Ex libris of the Musem Britanicum on the reverse of the title page and of the last card, paper ex libris by Hon. Bathurst on the counterplate.

    Finarte
  • Giovanni Pietro Rizzoli o Rizzi detto il Giampietrino [ambito di], Cristo deriso. 1510-1549.
    Nov. 03, 2019

    Giovanni Pietro Rizzoli o Rizzi detto il Giampietrino [ambito di], Cristo deriso. 1510-1549.

    Est: €1,800 - €3,600

    Olio su tela. cm 64,5x50. Con il listello di montaggio: cm 66,5x52,0. Artista lombardo che sembra ispirarsi a originali del Rizzi risalenti ai primi venti anni del Cinquecento e raffiguranti Cristo nei vari momenti della passione. Nella Fototeca della Fondazione Zeri (scheda 32691) è presente la foto di una replica su tavola, registrata in collezione privata, assai vicina al dipinto in oggetto.

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Olina Pietro Giovanni, Uccelliera overo discorso della natura e proprieta di diversi uccelli... Roma: Andrea Fei, 1622.
    Oct. 03, 2019

    Olina Pietro Giovanni, Uccelliera overo discorso della natura e proprieta di diversi uccelli... Roma: Andrea Fei, 1622.

    Est: €400 - €800

    In-4° (mm 230x170). Carte [6], 67 [i.e. 70 per presenza di carte in duplice copia], pagine 68-81, [12] con 70 (di 67) illustrazioni fuori testo. Stemma inciso in rame con emblema del dedicatario al frontespizio, ornamenti xilografici al testo e belle incisioni calcografiche a piena pagina. Copia con le carte 42, 54 e 55 presenti in duplice copia ma delle quali una delle due lacunosa di testo o di inciso, con il margine di carta 11 ricostruito con minima perdita d'inciso alla tavola al verso, rinforzi marginali e strappi maldestramente riparati in più pagine, oltre a gore sparse. Legatura coeva in cartonato entro custodia moderna in cartone marmorizzato.

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Giovanni Pietro Rizzoli o Rizzi detto il Giampietrino [ambito di], Cristo deriso. 1510-1549.
    Oct. 01, 2019

    Giovanni Pietro Rizzoli o Rizzi detto il Giampietrino [ambito di], Cristo deriso. 1510-1549.

    Est: €1,800 - €3,600

    Olio su tela. cm 64,5x50. Con il listello di montaggio: cm 66,5x52,0. Artista lombardo che sembra ispirarsi a originali del Rizzi risalenti ai primi venti anni del Cinquecento e raffiguranti Cristo nei vari momenti della passione. Nella Fototeca della Fondazione Zeri (scheda 32691) è presente la foto di una replica su tavola, registrata in collezione privata, assai vicina al dipinto in oggetto.

    Gonnelli Casa d'Aste
  • GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO
    May. 29, 2019

    GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO

    Est: €40,000 - €60,000

    (Milano, 1480/85 - circa 1553) Madonna col Bambino benedicente e San Giovannino Olio su tavola di pioppo, cm 64,5X49 Provenienza : collezione privata Il dipinto fu riferito al Giampietrino da Franco Mazzini nel 1979, attribuzione a sua volta confermata da Cristina Geddo, che ne colloca l'esecuzione agli anni 1525 - 1530. Il pittore fu uno dei primi allievi di Leonardo da Vinci a Milano e dal maestro ricordato in una nota del Codice Atlantico con il nome di Gian Petro (Codex Atlanticus, fol.713r- ex fol. 264 r-b, Biblioteca Ambrosiana- cfr. Geddo, 1994, p. 58- 1998- 2006, pp. 256, in 'Capolavori da scoprire', 2006, p. 205). Osservando l'opera, la studiosa individua diversi spunti ricavati dalla grafica leonardesca, confrontando l'instabile contrapposto del piccolo Gesù con il cartone della Sant'Anna alla National Gallery di Londra e uno studio per una Madonna del gatto conservato agli Uffizi databile agli anni 1478 - 1480 (inv. 421E r (1478-80 ca.). Per quanto riguarda l'esecuzione, la qualità conferma la piena autografia, apprezzabile in alcuni dettagli come i ricci dorati del San Giovannino, 'lumeggiati con sottili tratti di pennello, o l'affascinante brano di paesaggio condotto a monocromo', per non dire delle numerose impronte di polpastrello impresse sul colore fresco, evidenti nelle capigliature e nell'incavo degli occhi del san Giovannino e del Bambino, così come nelle zone in ombra del corpo del piccolo Gesù. Lo stile inconfondibile di Giampietrino si evince altresì dalla dolcezza elegante delle figure femminili di chiara matrice vinciana, dalla coerente forma piramidale e dalla tavolozza, dominata dalle tinte decise delle vesti di Maria. Un altro aspetto importante da rilevare è l'unicità inventiva della scena, che non trova repliche o modelli, ma solo analogie ravvisabili nella tavola conservata al Philadelphia Museum of Art (John G Johnson Collection. Catalogue of Italian Paintings, Philadelphia 1966, p. 33 n. 271, fig. a p. 190), prossima alla nostra versione per l'apertura paesaggistica e la mimica con cui dialogano i due bambini. Una simile poetica degli affetti e di conduzione la si riscontra nell'Adorazione del Bambino con san Rocco della Pinacoteca Ambrosiana, che databile verso il 1524 segna un adeguato appiglio cronologico, mentre la frammentaria Natività di collezione privata proveniente dalla chiesa dell'Annunciata a Savona, riferibile su basi documentarie agli anni 1537-1539, con la sua disposizione monumentale e naturalista si pone quale ante quem del dipinto qui esaminato. Il dipinto è corredato da una scheda critica di Cristina Geddo redatta dopo aver esaminato il dipinto. Bibliografia di riferimento: C. Geddo, 'Le pale d'altare di Giampietrino: ipotesi per un percorso stilistico', in 'Arte Lombarda', vol. 101, 1992, 2, pp. 73-78 C. Geddo, 'La Madonna di Castel Vitoni del Giampietrino', in 'Achademia Leonardi Vinci', VII (1994), pp. 57-67 C. Geddo, 'Disegni leonardeschi del Cenacolo. Un nuovo nome per le teste di Strasburgo', in 'Tutte le opere non son per istancarmi. Scritti per i settant'anni di Carlo Pedretti', a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp. 159-172 C. Geddo, in 'Capolavori da scoprire. La collezione Borromeo', catalogo della mostra a cura di M. Natale, Milano 2006, pp. 200-207, n. 22 C. Geddo, 'Leonardeschi tra Lombardia ed Europa. I 'Giampietrino' della Mitteleuropa, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura', a cura di D. Zardin, Milano 2014, pp. 69-108

    Wannenes Art Auctions
  • GIOVANNI PIETRO RIZZI PEDRINI CALLED GIAMPETRINO | Madonna and Child with the Infant Saint John the Baptist
    Dec. 06, 2018

    GIOVANNI PIETRO RIZZI PEDRINI CALLED GIAMPETRINO | Madonna and Child with the Infant Saint John the Baptist

    Est: £60,000 - £80,000

    oil on pinewood panel, the upper edges made up

    Sotheby's
  • GIOVANNI PIETRO RIZZI PEDRINI CALLED GIAMPETRINO | Madonna and Child
    Feb. 02, 2018

    GIOVANNI PIETRO RIZZI PEDRINI CALLED GIAMPETRINO | Madonna and Child

    Est: $50,000 - $70,000

    oil on panel

    Sotheby's
  • Giovanni di Pietro, detto lo Spagna (attivo in Italia nella seconda metà del secolo XV) e aiuti
    May. 23, 2017

    Giovanni di Pietro, detto lo Spagna (attivo in Italia nella seconda metà del secolo XV) e aiuti

    Est: €1,500 - €2,500

    Madonna con Bambino affresco applicato su tela, sommità sagomata, cm 86,5 x 58,5 (restauri) PROVENIENZA: collezione privata, Spoleto. La presente attribuzione è stata avanzata oralmente ai proprietari dal professor Bruno Toscano. Probabilmente si trattava di un'opera atta a decorare una cappella privata o un'edicola votiva. 1

    Finarte Roma
  • GIOVANNI B. PIRANESI Veduta interna della Basilica di S. Pietro in Vaticano vicino alla Tribuna.
    May. 02, 2017

    GIOVANNI B. PIRANESI Veduta interna della Basilica di S. Pietro in Vaticano vicino alla Tribuna.

    Est: $1,200 - $1,800

    GIOVANNI B. PIRANESI Veduta interna della Basilica di S. Pietro in Vaticano vicino alla Tribuna. Etching, 1773. 485x675 mm; 19 1/8x26 5/8 inches, wide margins. Second state (of 3). A very good impression with strong contrasts. From the Vedute di Roma. Hind 102.

    Swann Auction Galleries
  • Giovanni Pietro Rizzoli, called il The Madonna Nursing the Christ Child wit
    Jan. 28, 2015

    Giovanni Pietro Rizzoli, called il The Madonna Nursing the Christ Child wit

    Est: $300,000 - $500,000

    Giovanni Pietro Rizzoli, called il The Madonna Nursing the Christ Child with Saint Anne oil on poplar panel 25 x 20 in. (63.5 x 50.8 cm.)

    Christie's
Lots Per Page: