Loading Spinner

Alfonso Patanazzi Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • ALFONSO PATANAZZI
    Nov. 27, 2024

    ALFONSO PATANAZZI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Urbino, 1636 - 1720) Santa Lucia Olio su tavola, cm 42X32 Inscritto sul verso: di Alfonso Patanazzi urbinate Bibliografia: A. M. Ambrosini Massari, A. Delpriori, Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita, catalogo della mostra, Cinisello Balsamo 2017, p. 108, fig. 19 Attivo nella zona dell'urbinate, Alfonso Patanazzi discende da una famiglia di ceramisti attivi prevalentemente per la corte ducale, mentre il padre Vincenzo fu pittore e decoratore. La produzione dell'artista fu chiaramente influenzata dagli esempi di Federico Barocci, di Claudio Ridolfi e, durante la maturità, dal caravaggismo di Giovanni Francesco Guerrieri. Ciò si evince in particolare osservando la tavola qui presentata, che giudicata di 'squisita bellezza e qualità' dall'Ambrosini Massari, raffigura la Santa a guisa di un 'ritratto dal vero' e connotata da un sincero naturalismo. Bibliografia di riferimento: L. Vanni, Alfonso Patanazzi, in Nel Segno di Barocci, allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, catalogo della mostra a cura di A. M. Ambrosini Massari e M. Cellini, Milano 2005, pp. 292-297 A.M. Ambrosini Massari, Qualche novità attorno a Barocci, in Barocci in bottega, atti del convegno Urbino, 26 ottobre 2012, Foligno 2013, pp. 147-176

    Wannenes Art Auctions
  • ALFONSO PATANAZZI
    May. 30, 2018

    ALFONSO PATANAZZI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Urbino, 1636 - 1720) Sacra famiglia Iscritto sul verso: Di Alfonso Patanazzi Pittore di Urbino 1675 Olio su tavola cm 14,2X21 Bibliografia: A. M. Massari, 'Qualche novità attorno a Barocci', in 'Atti del Convegno Barocci in Bottega', a cura di C. Bonita, Foligno 2013, pp. 147 - 176, fig. 22 Attivo nella zona dell'urbinate, Alfonso Patanazzi discende da una famiglia di noti ceramisti, di cui suo nonno, omonimo, fu il capostipite, attivo tra XVI e XVII secolo presso la corte ducale, mentre suo padre, Vincenzo, fu anch'esso pittore e decoratore. La sua produzione, come si evince osservando la tavoletta in esame, fu chiaramente influenzata dall'esempio di Federico Barocci e di Claudio Ridolfi. Bibliografia di riferimento: L. Vanni, 'Alfonso Patanazzi', in 'Nel Segno di Barocci, allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena', catalogo della mostra a cura di A. M. Ambrosini Massari e M. Cellini, Milano 2005, pp. 292 - 297

    Wannenes Art Auctions
Lots Per Page: