Loading Spinner

Andrea de Passeri Sold at Auction Prices

Painter, Glass painter, Engraver

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Andrea De' Passeris Saint Cassiano bishop; Saint Cassiano martyr, 1491 Pair of paintings, tempera on panel, gold ground, 98x34 cm. and 99x34.5 cm. (defects and restorations) Provenance Private collection, Milan Literature Daniele Pescarmo...
    Apr. 20, 2021

    Andrea De' Passeris Saint Cassiano bishop; Saint Cassiano martyr, 1491 Pair of paintings, tempera on panel, gold ground, 98x34 cm. and 99x34.5 cm. (defects and restorations) Provenance Private collection, Milan Literature Daniele Pescarmo...

    Est: €62,000 - €68,000

    (Torno, Como, documentato dal 1488 - Como 1517 0) Saint Cassiano bishop; Saint Cassiano martyr, 1491 Pair of paintings, tempera on panel, gold ground, 98x34 cm. and 99x34.5 cm. (defects and restorations) Provenance Private collection, Milan The SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO (Italian National Heritage) sent us a notice on 15th April at 22.15 stating the start of the procedure of declaration of particularly important artistic and historical interest. Literature Daniele Pescarmona, Como, Canton Ticino e Sondrio in La Pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1993, pp. 102 e 106, fig. 99a e 99c; G. Orsenigo, Per Andrea de Passeris, pittore comasco, in "Arte Cristiana", LXXXV, Amici dell'arte cristiana, Milano, 1997, pp. 348-349, fig. 4b e 4c; Andrea De Marchi, in Pinacoteca di Bologna. Catalogo generale. Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini, G. P. Cammarota e D. Scaglietti Kelescian, Marsilio, Venezia, 2004, pp. 298-299. IT San Cassiano vescovo; San Cassiano martire, 1491 Coppia di dipinti a tempera su tavola a fondo oro, cm 98x34; cm 99x34,5 (difetti e restauri) Provenienza Collezione privata, Milano In data 15 Aprile, alle ore 22.15 è pervenuta comunicazione da parte della SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO- per l'avvio del procedimento di dichiarazione di interesse artistico e storico particolarmente importante. Bibliografia Daniele Pescarmona, Como, Canton Ticino e Sondrio in La Pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1993, pp. 102 e 106, fig. 99a e 99c; G. Orsenigo, Per Andrea de Passeris, pittore comasco, in "Arte Cristiana", LXXXV, Amici dell'arte cristiana, Milano, 1997, pp. 348-349, fig. 4b e 4c; Andrea De Marchi, in Pinacoteca di Bologna. Catalogo generale. Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini, G. P. Cammarota e D. Scaglietti Kelescian, Marsilio, Venezia, 2004, pp. 298-299.

    Il Ponte Auction House
  • Attribuito ad Andrea de Passeris
    Apr. 23, 2015

    Attribuito ad Andrea de Passeris

    Est: -

    Attribuito ad Andrea de Passeris (Torno, doc. 1471-1513 - Como 1517) Crocifissione Olio su tela, cm 219x149,5 Al centro Gesù crocifisso affiancato dai due ladroni, a piedi nella parte sinistra, le tre Marie, la Maddalena che abbraccia la Croce e san Giovanni Battista. Provenienza: Udine, Collezione Conte Cernazai. Milano, vendita Genolini, ottobre 1900, tav. XII, lotto 108, come Gregorio Schiavone. Udine, Oratorio del Collegio Toppo-Wassermann, quale prestito dell'avv. Luigi Schiavi. Asportato nell'ottobre 1917 e acquistato dal Colonnello ungherese Ladislao Barga (in: Corriere della Sera, 6 febbraio 1927 e Corriere del Friuli, 30 aprile 1926). Reggio Emilia, dr Motta. Christie's, Roma, 11 giugno 1973, lotto 164. Finarte, Milano, 22 novembre 2000, lotto 217. Bibliografia: F. Malaguzzi Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento, in: Rassegna d'arte, XI, 1911, pp. 200-201, fig. 17. G. Romano, Gottardo Scotto, in: Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano 1982, p. 84. M. T. Biraghi Olivari, Giovanni Bernardino e Giovan Stefano Scotti, Crocifissione [...], in: Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, pp. 366-369. P. Venturoli, Il restauro del polittico di Gaudenzio Ferrari, Novara 1996, p. 41. E. Villata, Due "Crocifissioni" lombarde nel Museo di Belle Arti di Budapest, in: Arte Lombarda, 139, 2003, p. 168 e p. 171, fig. 5. E. Villata, Gaudenzio Ferrari. Gli anni di apprendistato, in E. Villata e S. Baiocco, Gaudenzio Ferrari. Gerolamo Giovenone. Un avvio e un percorso, Torino 2004, pp. 24-25, fig. 16. M. Tanzi, in: Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, a cura di G. Agosti, J. Stoppa e M. Tanzi, Milano 2010, pp. 94-96. La Crocifissione in oggetto, già collezione Cernazai a Udine, fino al 1900, fu pubblicata per la prima volta nel 1911 da Malaguzzi Valeri che la attribuiva a Giovanni Donato da Montòrfano, pittore ben studiato dalla Reperschak nel 1960. Giovanni Romano nel 1982 (Milano, p. 84) e Maria Teresa Binaghi Olivari, nel 1988 (Milano, pp. 366-369), ricondussero l'opera all'autore della Crocifissione del Convento di Santa Croce in Boscaglia (ora Villa Pecco), dove Luigi Lanzi già nel 1793, aveva riconosciuto la firma di Felice Scotto. In particolare secondo Romano gli affreschi di Villa Pecco a Como e le Crocifissioni conservate: presso il Museo di Belle Arti di Budapest (cat. n. 1312), la Pinacoteca di Brera (n. 730) e quella qui presentata, sarebbero state riconducibili quindi a questo autore. Binaghi Olivari confermò l'omogeneità del gruppo ma puntualizzò che la Crocifissione di Brera era assegnabile a due personalità diverse e curiosamente di identico cognome, Felice e Giovan Stefano Scotto e così lo era tutto il gruppo delle quattro opere dal medesimo soggetto. Attributed to Andrea de Passeris (Torno, doc. 1471-1513 - Como 1517) Crucifixion. Oil on canvas

    Aste Bolaffi
Lots Per Page: