Loading Spinner

Domenico (1672) Parodi Sold at Auction Prices

Painter, Sculptor, b. 1672 - d. 1742

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • PARODI DOMENICO
    Oct. 02, 2024

    PARODI DOMENICO

    Est: €700 - €800

    PARODI DOMENICO (1672-1740) (attribuito) 'Ritratto di dama con garofani' olio di forma ovale cornice coeva in legno dorato a sagoma romana cm.74x100

    Aste Boetto SRL
  • Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), Ritratto di gentiluomo con lettera
    Oct. 03, 2023

    Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), Ritratto di gentiluomo con lettera

    Est: €18,000 - €20,000

    Olio su tela, dimensioni 118x96 cm.

    Telearte
  • Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), Ritratto di gentiluomo con libro, 1739
    Oct. 03, 2023

    Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), Ritratto di gentiluomo con libro, 1739

    Est: €18,000 - €20,000

    Firmato sul retro e datato 1739. Olio su tela, dimensioni 118x96 cm.

    Telearte
  • DOMENICO PARODI (attr. a)
    May. 25, 2023

    DOMENICO PARODI (attr. a)

    Est: €2,000 - €3,000

    (Genova, 1668 - 1755) Il sogno di Endimione Olio su lavagna, cm 33X26,5 'Domenico Parodi nacque di padre scultore e scolpì anch'egli, e fu in oltre architetto; ma il suo gran vanto fu la pittura. Meno uguale a sé stesso che non fu il Piola, ha tuttavia maggiore stima perché ebbe genio più vasto, cognizioni di lettere e di arte più estese, imitazione del disegno greco più aperta, pennello più pieghevole a qualunque stile'. Con queste parole di elogio l'Abate Lanzi misura l'arte e la personalità di Domenico Parodi, figura poliedrica, raffinata, versatile. Formatosi inizialmente nella bottega paterna, fu con certezza fondamentale la frequentazione di Sebastiano Bombelli, autore veneziano, artefice di eleganti ritratti e altresì maestro di Vittore Ghislandi. A completare la sua educazione contribuì indubbiamente il successivo soggiorno romano, che gli permise di modulare le eleganti tonalità di matrice lagunare con i principi estetici di gusto classico. Questa commistione stilistica si evince osservando l'ardesia qui presentata, verosimilmente esemplare per definire lo stile dell'artista durante il periodo di formazione nella Città Eterna, in cui memorie genovesi, venete e romane sperimentano una uniformità stilistica.

    Wannenes Art Auctions
  • ATTRIBUTED TO DOMENICO PARODI (GENOA 1672-1742) Ariadne on the Island of Naxos, Theseus at sea beyond oil on copper 17 5/8 x 24 7/8 in. (45.1 x 63.3 cm.) 75
    May. 24, 2023

    ATTRIBUTED TO DOMENICO PARODI (GENOA 1672-1742) Ariadne on the Island of Naxos, Theseus at sea beyond oil on copper 17 5/8 x 24 7/8 in. (45.1 x 63.3 cm.) 75

    Est: $30,000 - $50,000

    ATTRIBUTED TO DOMENICO PARODI (GENOA 1672-1742) Ariadne on the Island of Naxos, Theseus at sea beyond oil on copper 17 5/8 x 24 7/8 in. (45.1 x 63.3 cm.)

    Christie's
  • Seaside pavilion with figures and boats
    Jan. 25, 2023

    Seaside pavilion with figures and boats

    Est: €80 - €120

    Seaside pavilion with figures and boats Black engraving on paper After Domenico Parodi (1672-1742) and engraved by "Pescius et Armerigus" Europe, 18th century (defects and acidity peaks) 62x40 cm

    Veritas Art Auctioneers
  • Domenico Parodi (Genova 1672-1742) - Adonis
    Nov. 29, 2022

    Domenico Parodi (Genova 1672-1742) - Adonis

    Est: €20,000 - €30,000

    oil on canvas 191 x 123 cm PROVENANCE Finarte, Milan, 18 October 1995, lot 397, as Domenico Piola. We thank Professor Daniele Sanguineti for suggesting this attribution on the basis of coulor photographs. Secondo lo studioso, il dipinto offerto nel lotto è in relazione con il disegno preparatorio di Parodi (datato 1715-1720 circa e conservato a Genova, Musei di Strada Nuova – Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, inv. D 4730) per la scultura raffigurante Adone, poi realizzata dal suo collaboratore Francesco Biggi per il Belvedere inferiore a Vienna, residenza del principe Eugenio di Savoia (Domenico Parodi, l'Arcadia in giardino, catalogo della mostra, Genova, Palazzo Nicolosio Lomellino, 13 aprile - 31 luglio 2022, p. 35 fig. 40 e p. 113 cat. 8c). Mentre nel disegno il giovane e bellissimo cacciatore è affiancato dal cinghiale, rifacendosi in questo al prototipo iconografico del celebre Meleagro dei Musei Vaticani, nella nostra tela compaiono due cani, uno chiaro in atteggiamento mansueto e uno nero aggressivo e selvaggio. Questo particolare è liberamente tratto dal celebre dipinto Venere e Adone di Tiziano (replicato dall'artista in più versioni) e da quello di medesimo soggetto di Veronese (oggi a Madrid, Museo del Prado). Adone è qui raffigurato quasi come un Eros senza ali, con l'arco e la faretra piena di frecce rosse e nere, il corpo sinuoso e sensuale cinto solo da una pelle caprina, in un atteggiamento di riposo, come se stesse preparandosi per la caccia. La presenza dei due cani, uno docile e l'atro aggressivo, potrebbe alludere alla doppia natura dell'amore, quello coniugale, fedele e sereno, e quello sensuale, basato sui sensi e sugli istinti, che la ragione (Adone) tenta di addomesticare. D'atra parte nel mito di Venere e Adone, secondo quanto narrato nelle Metamorfosi di Ovidio, la dea che cerca di trattenere il giovane amante poteva essere letta come un'allegoria della contrapposizione tra vita attiva (la caccia) e ozio amoroso. Gli artisti, dal Rinascimento in poi, primi fa tutti Tiziano e Veronese nei dipinti già citati, hanno scelto più frequentemente di rappresentare il mito proprio in questa chiave, inserendo i due amanti stretti in un abbraccio e immersi in uno splendido paesaggio. La presenza del solo Adone con i suoi cani potrebbe far pensare che il dipinto offerto nel lotto facesse parte di una serie, forse en pendant con una Venere, oppure con una Diana, come la scultura anch'essa realizzata da Francesco Biggi per il Belvedere inferiore di Vienna su disegno di Parodi.

    Finarte
  • PARODI DOMENICO
    Dec. 14, 2021

    PARODI DOMENICO

    Est: €10,000 - €11,500

    PARODI DOMENICO (1672-1740) 'Il Padre Eterno circondato da angeli' olio cm. 158x133

    Aste Boetto SRL
  • Domenico Parodi (Genova 1672-1742) - Portrait of a Gentlewoman; and Portrait of a Gentleman in Armor
    Nov. 16, 2021

    Domenico Parodi (Genova 1672-1742) - Portrait of a Gentlewoman; and Portrait of a Gentleman in Armor

    Est: €10,000 - €12,000

    oil on canvas, in oval Per i due dipinti nel lotto è stato avviato procedimento di notifica ai sensi dell'art. 14 del D/Lgs 42/2004. For the two paintings in the present lot has been started a procedure of declaration of particulary important cultural interest.

    Finarte
  • CIRCLE OF DOMENICO PARODI (GENOA 1672 - 1742 GENOA), CIRCA 1700-1720 Bacchu
    Jul. 09, 2021

    CIRCLE OF DOMENICO PARODI (GENOA 1672 - 1742 GENOA), CIRCA 1700-1720 Bacchu

    Est: £25,000 - £40,000

    CIRCLE OF DOMENICO PARODI (GENOA 1672 - 1742 GENOA), CIRCA 1700-1720 Bacchus 31 in. (78.8 cm.) high; 37 ¼ in. (94.6 cm.) high, overall

    Christie's
  • DOMENICO PARODI - Ritratto di gentiluomo con parrucca Olio su tela ovale, 95x70,5 cm; cornice co
    May. 15, 2021

    DOMENICO PARODI - Ritratto di gentiluomo con parrucca Olio su tela ovale, 95x70,5 cm; cornice co

    Est: €3,000 - €3,300

    DOMENICO PARODI Ritratto di gentiluomo con parrucca Olio su tela ovale, 95x70,5 cm; cornice coeva in legno dorato. I due dipinti (lotto 83 e 84) sono due capolavori di Domenico Parodi, uno dei migliori ritrattisti italiani fra fine Seicento e prima metà del Settecento. I due dipinti, realizzati probabilmente in occasione del matrimonio della coppia, celebrano con eleganza il ruolo di due alti esponenti della nobiltà genovese. Si tratta di due notevoli testimonianze della produzione ritrattistica di Domenico Parodi, con particolare riferimento agli anni Venti del XVIII secolo, come conferma l'elevata qualità del segno pittorico, mai banale e sapientemente utilizzato per dare forma a immagini di forte impatto celebrativo e lussuosa eleganza. Il ritratto della dama trova precisa corrispondenza in un ritratto di Parodi di una gentildonna con una maschera in mano che si trova a Genova in Palazzo Doria Tursi. I due ritratti rientrano a pieno titolo nel genere del ritratto "ovato" alla francese, inaugurato da Hyacinthe Rigaud a inizio XVIII secolo. Starting Bid: €3000

    Meeting Art Casa D'Aste
  • DOMENICO PARODI - Ritratto di gentildonna con maschera in mano Olio su tela ovale, 94x73 cm; cor
    May. 15, 2021

    DOMENICO PARODI - Ritratto di gentildonna con maschera in mano Olio su tela ovale, 94x73 cm; cor

    Est: €3,000 - €3,300

    DOMENICO PARODI Ritratto di gentildonna con maschera in mano Olio su tela ovale, 94x73 cm; cornice coeva in legno dorato. I due dipinti (lotto 83 e 84) sono due capolavori di Domenico Parodi, uno dei migliori ritrattisti italiani fra fine Seicento e prima metà del Settecento. I due dipinti, realizzati probabilmente in occasione del matrimonio della coppia, celebrano con eleganza il ruolo di due alti esponenti della nobiltà genovese. Si tratta di due notevoli testimonianze della produzione ritrattistica di Domenico Parodi, con particolare riferimento agli anni Venti del XVIII secolo, come conferma l'elevata qualità del segno pittorico, mai banale e sapientemente utilizzato per dare forma a immagini di forte impatto celebrativo e lussuosa eleganza. Il ritratto della dama trova precisa corrispondenza in un ritratto di Parodi di una gentildonna con una maschera in mano che si trova a Genova in Palazzo Doria Tursi (fig.1). I due ritratti rientrano a pieno titolo nel genere del ritratto "ovato" alla francese, inaugurato da Hyacinthe Rigaud a inizio XVIII secolo. Starting Bid: €3000

    Meeting Art Casa D'Aste
  • FRANCESCO PARODI - Ritratto di gentildonna con vaso di fiori Ritratto di gentiluomo con lettera,
    May. 15, 2021

    FRANCESCO PARODI - Ritratto di gentildonna con vaso di fiori Ritratto di gentiluomo con lettera,

    Est: €1,500 - €1,600

    FRANCESCO PARODI Ritratto di gentildonna con vaso di fiori Ritratto di gentiluomo con lettera, 1763 Coppia di oli su tela sagomata, 120x85 cm; opere prive di cornice; sul telaio del gentiluomo iscrizione "Franciscus Parodi dom.c faciebat 1763". Nei conti di Casa Doria compare nel 1742, accanto a pagamenti per ritratti a Domenico Parodi, un pagamento a "Francesco Parodi lire 44: 11: 8 per prezzo di n.25 libretti d'oro di zecchino, come da conto al n.4 - lire 44:11:8". A Borghetto di Borbera (AL), nell'antico Castello di Torre Ratti, sono presenti ritratti firmati da Francesco Parodi. Dalla firma, il pittore risulta figlio dell'illustre ritrattista Domenico Parodi (1672-1742). La sua attività è da ricostruire e studiare. Starting Bid: €1500

    Meeting Art Casa D'Aste
  • DOMENICO PARODI
    Jan. 26, 2011

    DOMENICO PARODI

    Est: $175,000 - $225,000

    DOMENICO PARODI GENOA 1672 - 1742 ARIADNE ON NAXOS oil on copper 18 by 24 3/4 in.; 45.7 by 62.9 cm.

    Sotheby's
Lots Per Page: