Loading Spinner

Pietro Paltronieri Sold at Auction Prices

Architecture painter, Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Pietro Paltronieri (1673-1741)-attributed
    Dec. 04, 2024

    Pietro Paltronieri (1673-1741)-attributed

    Est: €200 - €400

    Pietro Paltronieri (1673-1741)-attributed , View of the facade of Pallazzo Starhemberg Vienna . oil on canvas, framed. 80 x 105 cm

    Deutsch Auktionen
  • Pietro Paltronieri (attr.) "Architectural Capriccio with Classical Ruins and Figures" Tempera on canvas (53.5x46 cm.) framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "14/Veduta/Il Mirandolese"...
    Mar. 27, 2024

    Pietro Paltronieri (attr.) "Architectural Capriccio with Classical Ruins and Figures" Tempera on canvas (53.5x46 cm.) framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "14/Veduta/Il Mirandolese"...

    Est: €4,000 - €4,500

    (Mirandola 1673 - Bologna 1741) (attr.) "Architectural Capriccio with Classical Ruins and Figures" Tempera on canvas (53.5x46 cm.) framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "14/Veduta/Il Mirandolese" IT (attr.) "Capriccio architettonico con rovine classiche e figure" tempera su tela (cm 53,5x46) in cornice Al verso etichetta ottocentesca che reca iscrizione "14/Veduta/Il Mirandolese"

    Il Ponte Auction House
  • Pietro Paltronieri (attr.) "Architectural Capriccio with Gothic Ruins and Figures" Tempera on canvas (53.6x46 cm.) framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "12/Veduta/Il Mirandolese"...
    Mar. 27, 2024

    Pietro Paltronieri (attr.) "Architectural Capriccio with Gothic Ruins and Figures" Tempera on canvas (53.6x46 cm.) framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "12/Veduta/Il Mirandolese"...

    Est: €4,000 - €4,500

    (Mirandola 1673 - Bologna 1741) (attr.) "Architectural Capriccio with Gothic Ruins and Figures" Tempera on canvas (53.6x46 cm.) framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "12/Veduta/Il Mirandolese" IT (attr.) "Capriccio architettonico con rovine gotiche e figure" tempera su tela (cm 53,6x46) in cornice Al verso etichetta ottocentesca che reca iscrizione "12/Veduta/Il Mirandolese"

    Il Ponte Auction House
  • Architectural Capriccio
    Mar. 23, 2024

    Architectural Capriccio

    Est: €8,000 - €10,000

    Oil painting on canvas dating back to the first half of the 18th century and from Northern Italy, depicting an architectural Capriccio. Pietro Paltronieri, known as “il Mirandolese” (Mirandola, 27 July 1673 – Bologna, 8 July 1741). Expertise by Dr. Federica Spadotto. Measures: 132 x 96 cm

    Arte Movi Auctions
  • Pietro Paltronieri "Architectural whimsy" tempera on shaped canvas (207.5x76 cm.) 19th century label on verso "1823/Palazzo di p.A.R./la Ducchessa di Galliera/Marca dell'Ambiente N. 42/Marca dell'Inventario N. 1445; Palazzo R. di Bologna/Qu...
    Oct. 18, 2023

    Pietro Paltronieri "Architectural whimsy" tempera on shaped canvas (207.5x76 cm.) 19th century label on verso "1823/Palazzo di p.A.R./la Ducchessa di Galliera/Marca dell'Ambiente N. 42/Marca dell'Inventario N. 1445; Palazzo R. di Bologna/Qu...

    Est: €4,000 - €5,000

    (Mirandola 1673 - Bologna 1741) "Architectural whimsy" tempera on shaped canvas (207.5x76 cm.) 19th century label on verso "1823/Palazzo di p.A.R./la Ducchessa di Galliera/Marca dell'Ambiente N. 42/Marca dell'Inventario N. 1445; Palazzo R. di Bologna/Quartiere/Camera N.186/N.1168" framed Provenance probabilmente famiglia Caprara, Palazzo Caprara, Bologna; Josephine de Beauharnais (Milano 1807-1876 Stoccolma), duchessa di Galliera (poi regina di Svezia), Palazzo Reale di Bologna (già Palazzo Caprara), verso il 1806; probabilmente acquistato dal marchese Raffaele Luigi di Ferrari (1803-1876), duca di Galliera, 1837; per via ereditaria a sua moglie, marchesa Maria Brignole Sale; probabilmente per via ereditaria ad Antonio Maria Filippo d'Orleans (Sevilla 1824-1890); duca di Montpensier, verso il 1888; in seguito per via ereditaria a suo figlio Antonio Maria Luigi Filippo d'Orleans Borbone (1866-1930), duca di Montpensier; Collezione privata europea Literature G. Sestieri, Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, p. 404 IT "Capriccio architettonico" tempera su tela sagomata (cm 207,5x76) etichetta al verso del XIX secolo "1823/Palazzo di p.A.R./la Ducchessa di Galliera/Marca dell'Ambiente N. 42/Marca dell'Inventario N. 1445; Palazzo R. di Bologna/Quartiere/Camera N.186/N.1168" in cornice Provenienza probabilmente famiglia Caprara, Palazzo Caprara, Bologna; Josephine de Beauharnais (Milano 1807-1876 Stoccolma), duchessa di Galliera (poi regina di Svezia), Palazzo Reale di Bologna (già Palazzo Caprara), verso il 1806; probabilmente acquistato dal marchese Raffaele Luigi di Ferrari (1803-1876), duca di Galliera, 1837; per via ereditaria a sua moglie, marchesa Maria Brignole Sale; probabilmente per via ereditaria ad Antonio Maria Filippo d'Orleans (Sevilla 1824-1890); duca di Montpensier, verso il 1888; in seguito per via ereditaria a suo figlio Antonio Maria Luigi Filippo d'Orleans Borbone (1866-1930), duca di Montpensier; Collezione privata europea Bibliografia G. Sestieri, Il capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, p. 404

    Il Ponte Auction House
  • PALTRONIERI PIETRO
    Jun. 20, 2023

    PALTRONIERI PIETRO

    Est: €3,000 - €3,400

    PALTRONIERI PIETRO detto IL MIRANDOLESE (1673-1741) 'Capricci architettonici con figure' coppia di tempere di forma centinata cm.144x80

    Aste Boetto SRL
  • Follower of Pietro Paltronieri, called Il Mirandolese (Mirandola 1673-1741 Bologna) Classical ruins; and a companion painting (a pair) 47 1/2 x 30 1/2in (120.7 x 77.5cm)
    Jun. 14, 2023

    Follower of Pietro Paltronieri, called Il Mirandolese (Mirandola 1673-1741 Bologna) Classical ruins; and a companion painting (a pair) 47 1/2 x 30 1/2in (120.7 x 77.5cm)

    Est: $3,000 - $5,000

    Follower of Pietro Paltronieri, called Il Mirandolese (Mirandola 1673-1741 Bologna) Classical ruins; and a companion painting (a pair) oil on shaped canvas 47 1/2 x 30 1/2in (120.7 x 77.5cm)

    Bonhams
  • PIETRO PALTRONIERI
    May. 18, 2023

    PIETRO PALTRONIERI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Mirandola, 1673 ; Bologna, 1741) Coppia di vedute di fantasia Tempera su tela, cm 10,7X25 (2) Provenienza: Vignola, collezione Bizzini Milano, Porro, 27 aprile 2004, lotto 38 (come Pietro Paltronieri) Collezione privata A Bologna durante il XVIII secolo si diffuse il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuavano il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresì pratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi, tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi, spesso destinati ad una vita girovaga al servizio dei teatri della Penisola. Per l'artista fu di fondamentale importanza il soggiorno, in data imprecisata, a Roma 'ove stette assai tempo' e dove 'vidde, notò e dissegnò, quanto evvi di antico, e di moderno in quegli almi contorni; che però si fece una maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere a tempera tele, e a fresco sui muri, vaghe prospettive, coll'introdurci colonnati, architetture, archi, e marmi venati dei loro colori naturali, il tutto disposto in bellissimi siti, con vedute, e lontananze, che sommamente dilettano' (Lanzi, 1795, p. 204). Le tele qui presentate confermano gli assunti del Lanzi e spiccano per la notevole qualità atta a offrire una sembianza monumentale a discapito delle misure contenute. Inoltre, la chiara luminosità della tavolozza in chiave rocaille d'influenza veneta suggerisce la loro datazione matura, verosimilmente successiva alla partecipazione nel terzo decennio, in qualità di prospettico, alla celebre impresa delle cosiddette 'tombe allegoriche' commissionate dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest'ultimo a Goodwood, nel Sussex, in cui ogni tela era eseguita da tre artisti diversi, specializzati rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e di paesaggio. Bibliografia di riferimento: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795, p. 204 B. Mazza, La vicenda dei Tombeaux des Princes. Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, X, 1976, pp. 79-102 C. Bandera, Pietro Paltronieri Il Mirandolese, Mirandola 1990, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Pietro Paltronieri (attr.) Architectural Capriccio with Classical Ruins and Figures Tempera on canvas, 53.5x46 cm. Framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "14/Veduta/Il Mirandolese"...
    Mar. 28, 2023

    Pietro Paltronieri (attr.) Architectural Capriccio with Classical Ruins and Figures Tempera on canvas, 53.5x46 cm. Framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "14/Veduta/Il Mirandolese"...

    Est: €7,500 - €8,000

    (Mirandola 1673 - Bologna 1741) (attr.) Architectural Capriccio with Classical Ruins and Figures Tempera on canvas, 53.5x46 cm. Framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "14/Veduta/Il Mirandolese" IT (attr.) Capriccio architettonico con rovine classiche e figure Tempera su tela, cm 53,5x46 In cornice Al verso etichetta ottocentesca che reca iscrizione "14/Veduta/Il Mirandolese"

    Il Ponte Auction House
  • Pietro Paltronieri (attr.) Architectural Capriccio with Gothic Ruins and Figures Tempera on canvas, 53.6x46 cm. Framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "12/Veduta/Il Mirandolese"...
    Mar. 28, 2023

    Pietro Paltronieri (attr.) Architectural Capriccio with Gothic Ruins and Figures Tempera on canvas, 53.6x46 cm. Framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "12/Veduta/Il Mirandolese"...

    Est: €7,500 - €8,000

    (Mirandola 1673 - Bologna 1741) (attr.) Architectural Capriccio with Gothic Ruins and Figures Tempera on canvas, 53.6x46 cm. Framed On the reverse, 19th-century label bearing the inscription "12/Veduta/Il Mirandolese" IT (attr.) Capriccio architettonico con rovine gotiche e figure Tempera su tela, cm 53,6x46 In cornice Al verso etichetta ottocentesca che reca iscrizione "12/Veduta/Il Mirandolese"

    Il Ponte Auction House
  • Attributed to Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741) Cappriccio Tempera on canv
    Jun. 09, 2022

    Attributed to Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741) Cappriccio Tempera on canv

    Est: $5,000 - $7,000

    Attributed to Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741) Cappriccio Tempera on canvas 60 x 45 inches (152.4 x 114.3 cm) (oval) Property from the Estates of Ramon Osuna and Robert Lennon, Washington, D.C. HID01801242017

    Heritage Auctions
  • PIETRO PALTRONIERI (attr. a)
    Jun. 09, 2022

    PIETRO PALTRONIERI (attr. a)

    Est: €1,000 - €1,500

    (Mirandola, 1673 - Bologna, 1741) Capriccio architettonico Tempera su tela, cm 90X130 A Bologna durante il XVIII secolo si diffonde il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuava il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresì pratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi; tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi, spesso destinati ad una vita girovaga al servizio dei teatri della Penisola. Per l'artista fu di fondamentale importanza il soggiorno, in data imprecisata, a Roma 'ove stette assai tempo' e dove 'vidde, notò e dissegnò, quanto evvi di antico, e di moderno in quegli almi contorni; che però si fece una maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere a tempera tele, e a fresco sui muri, vaghe prospettive, coll'introdurci colonnati, architetture, archi, e marmi venati dei loro colori naturali, il tutto disposto in bellissimi siti, con vedute, e lontananze, che sommamente dilettano' (Lanzi, 1795, p. 204). La tela qui presentata evoca assai bene gli assunti del Lanzi, esprimendo una tonalità della tavolozza in chiave rocaille d'influenza veneta, suggerendo una datazione matura verosimilmente successiva alla partecipazione nel terzo decennio in qualità di prospettico, alla celebre impresa delle cosiddette tombe allegoriche commissionate dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest'ultimo a Goodwood nel Sussex, in cui ogni tela era eseguita da tre artisti diversi, specializzati rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e di paesaggio. Bibliografia di riferimento: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano, 1795, p. 204 B. Mazza, La vicenda dei Tombeaux des Princes. Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, X (1976), pp. 79-102 C. Bandera, Pietro Paltronieri Il Mirandolese, Mirandola 1990, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • PIETRO PALTRONIERI (attr. a)
    Mar. 15, 2022

    PIETRO PALTRONIERI (attr. a)

    Est: €1,500 - €2,500

    (Mirandola, 1673 - Bologna, 1741) Capriccio architettonico Tempera su tela, cm 90X130 A Bologna durante il XVIII secolo si diffonde il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuava il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresì pratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi; tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi, spesso destinati ad una vita girovaga al servizio dei teatri della Penisola. Per l'artista fu di fondamentale importanza il soggiorno, in data imprecisata, a Roma 'ove stette assai tempo' e dove 'vidde, notò e dissegnò, quanto evvi di antico, e di moderno in quegli almi contorni; che però si fece una maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere a tempera tele, e a fresco sui muri, vaghe prospettive, coll'introdurci colonnati, architetture, archi, e marmi venati dei loro colori naturali, il tutto disposto in bellissimi siti, con vedute, e lontananze, che sommamente dilettano' (Lanzi, 1795, p. 204). La tela qui presentata evoca assai bene gli assunti del Lanzi, esprimendo una tonalità della tavolozza in chiave rocaille d'influenza veneta, suggerendo una datazione matura verosimilmente successiva alla partecipazione nel terzo decennio in qualità di prospettico, alla celebre impresa delle cosiddette tombe allegoriche commissionate dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest'ultimo a Goodwood nel Sussex, in cui ogni tela era eseguita da tre artisti diversi, specializzati rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e di paesaggio. Bibliografia di riferimento: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano, 1795, p. 204 B. Mazza, La vicenda dei Tombeaux des Princes. Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, X (1976), pp. 79-102 C. Bandera, Pietro Paltronieri Il Mirandolese, Mirandola 1990, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741), attr. Capriccio with Ruins.
    Nov. 27, 2021

    Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741), attr. Capriccio with Ruins.

    Est: -

    Oil/canvas/wood, 33,5 x 26,5 cm, some rest. - Italian architectural and landscape painter. P. was a student of M. A. Chiarini and created mainly fantastic architecture, often ruins. Mus.: Dresden (Gem.-Gal. Alte Meister), Genova. Lit.: Thieme-Becker.

    Auktionshaus Stahl
  • PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE
    Sep. 21, 2021

    PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE

    Est: €800 - €1,200

    (Mirandola, 1673 - Bologna, 1741) Veduta con rovine Olio su tela, cm 34X61,5 A Bologna durante il XVIII secolo si diffonde il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuava il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresì pratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi; tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi, spesso destinati ad una vita girovaga al servizio dei teatri della Penisola. Per l'artista fu di fondamentale importanza il soggiorno, in data imprecisata, a Roma 'ove stette assai tempo' e dove 'vidde, notì e dissegnì, quanto evvi di antico, e di moderno in quegli almi contorni; che perì si fece una maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere a tempera tele, e a fresco sui muri, vaghe prospettive, coll'introdurci colonnati, architetture, archi, e marmi venati dei loro colori naturali, il tutto disposto in bellissimi siti, con vedute, e lontananze, che sommamente dilettano' (Lanzi, 1795, p. 204). La tela qui presentata evoca assai bene gli assunti del Lanzi e non solo si puì ricondurre allo stile dell'artista ma è da considerarsi di alta qualità per la sensibilità scenica. Bibliografia di riferimento: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795, pp. 204 B. Mazza, La vicenda dei Tombeaux des Princes. Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, X (1976), pp. 79 ; 102 C. Bandera, Pietro Paltronieri Il Mirandolese, Mirandola 1990, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Pietro Paltronieri (attr.)
    May. 27, 2021

    Pietro Paltronieri (attr.)

    Est: €4,000 - €6,000

    a pair of oil on canvas, 48by38cm. each; coeval gilt wood frames

    Bolli & Romiti s.r.l
  • PIETRO PALTRONIERI DETTO IL MIRANDOLESE A) RIVER LANDSCAPE WITH ARCHITECTURAL WHIM B) ARCHITECTURAL INTERIOR WITH FIGURES
    Mar. 02, 2021

    PIETRO PALTRONIERI DETTO IL MIRANDOLESE A) RIVER LANDSCAPE WITH ARCHITECTURAL WHIM B) ARCHITECTURAL INTERIOR WITH FIGURES

    Est: €1,500 - €3,000

    pair of tempera on canvas

    Casa d'aste ARCADIA
  • PALTRONIERI PIETRO
    Mar. 02, 2021

    PALTRONIERI PIETRO

    Est: €6,000 - €6,700

    PALTRONIERI PIETRO detto IL MIRANDOLESE (1673-1741) 'Architettura fantastica' tempera su tela splendida cornice dipinta in policromia e oro cm. 133x88

    Aste Boetto SRL
  • PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE (attr. a)
    Dec. 03, 2019

    PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE (attr. a)

    Est: €2,000 - €3,000

    (Mirandola, 1673 - Bologna, 1741) Capriccio architettonico con colonnato Tempera e olio su tela mistilinea, cm 170X200

    Wannenes Art Auctions
  • PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE (attr. a)
    Dec. 03, 2019

    PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE (attr. a)

    Est: €2,000 - €3,000

    (Mirandola, 1673 - Bologna, 1741) Capriccio architettonico con colonnato Tempera e olio su tela mistilinea, cm 170X200 A Bologna durante il XVIII secolo si diffonde il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuava il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresìpratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi- tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi, spesso destinati ad una vita girovaga al servizio dei teatri della Penisola. Per l'artista fu di fondamentale importanza il soggiorno, in data imprecisata, a Roma 'ove stette assai tempo' e dove 'vidde, notò e dissegnò, quanto evvi di antico, e di moderno in quegli almi contorni- che però si fece una maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere a tempera tele, e a fresco sui muri, vaghe prospettive, coll'introdurci colonnati, architetture, archi, e marmi venati dei loro colori naturali, il tutto disposto in bellissimi siti, con vedute, e lontananze, che sommamente dilettano' (Lanzi, 1795, p. 204). Le opere qui presentate evocano assai bene gli assunti del Lanzi e non solo si possono ricondurre allo stile dell'artista, ma sono da considerarsi di alta qualità per la complessità scenica. Inoltre, la chiara luminosità della tavolozza in chiave rocaille d'influenza veneta suggerisce la loro datazione matura, verosimilmente successiva alla partecipazione nel terzo decennio in qualità di prospettico, alla celebre impresa delle cosiddette 'tombe allegoriche' commissionate dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest'ultimo a Goodwood, nel Sussex in cui ogni tela era eseguita da tre artisti diversi, specializzati rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e di paesaggio. Bibliografia di riferimento: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795, pp. 204 B. Mazza, La vicenda dei ´Tombeaux des Princesª. Matrici, storia e fortuna nella serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, X (1976), pp. 79-102 C. Bandera, Pietro Paltronieri 'Il Mirandolese', Mirandola 1990, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Pietro Paltronieri (attrib.), tempera on canvas
    Nov. 23, 2019

    Pietro Paltronieri (attrib.), tempera on canvas

    Est: $2,000 - $3,000

    Attributed to Pietro Paltronieri, il Mirandolese, (Italian, 1673-1741), A Capriccio with Classical Ruins, tempera on canvas, no signature observed, bearing paper label on frame naming alternate artist "Francesco Galli (Bibiena)", 31.75"h (center) x 49"w (sight), 40"h x 56"w (frame)

    Millea Bros Ltd
  • Ruins painting, Pietro Paltronieri
    Sep. 15, 2019

    Ruins painting, Pietro Paltronieri

    Est: $6,000 - $9,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741), "Fantasiosa veduta urbana con un''elegante compagnia, scesa da una carrozza, che si avvia a passare l''arco che segna l''ingresso alla larga strada cittadina sulla sinistra…," oil on canvas, unsigned, canvas: 56.5"h x 62.5"w, overall (with frame): 62"h x 67.5"w. Literature ref: Sestieri, Giancarlo, "Il Capriccio architettonico, in Italia nel XVII e XVIII secolo," 2015 (Illustration: 20a (pg. 408). Provenance: Private Collection Lafayette, California; Previously from the family of the Pabst Brewing Company, Wisconsin since the late 19th century

    Clars Auctions
  • Ruins painting, Pietro Paltronieri
    Sep. 15, 2019

    Ruins painting, Pietro Paltronieri

    Est: $6,000 - $9,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741), "Capriccio con al centro i resti della facciata di una chiesa…," oil on canvas, unsigned, canvas: 57.5"h x 62.5"w, overall (with frame): 63"h x 67.5"w. Literature ref: Sestieri, Giancarlo, "Il Capriccio architettonico, in Italia nel XVII e XVIII secolo," 2015 (Illustration: 20c (pg. 409). Provenance: Private Collection Lafayette, California; Previously from the family of the Pabst Brewing Company, Wisconsin since the late 19th century

    Clars Auctions
  • Ruins painting, Pietro Paltronieri
    Sep. 15, 2019

    Ruins painting, Pietro Paltronieri

    Est: $6,000 - $9,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741), "Capriccio architettonico con a sinistra bizarro edificio chiesatico a due ordini…," oil on canvas, unsigned, canvas: 58"h x 61.5"w, overall (with frame): 63"h x 67.25"w. Literature ref: Sestieri, Giancarlo, "Il Capriccio architettonico, in Italia nel XVII e XVIII secolo," 2015 (Illustration: 20b (pg. 408). Provenance: Private Collection Lafayette, California; Previously from the family of the Pabst Brewing Company, Wisconsin since the late 19th century

    Clars Auctions
  • Ruins painting, Pietro Paltronieri
    May. 19, 2019

    Ruins painting, Pietro Paltronieri

    Est: $8,000 - $12,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741), "Fantasiosa veduta urbana con un'elegante compagnia, scesa da una carrozza, che si avvia a passare l'arco che segna l'ingresso alla larga strada cittadina sulla sinistra…," oil on canvas, unsigned, canvas: 56.5"h x 62.5"w, overall (with frame): 62"h x 67.5"w. Literature ref: Sestieri, Giancarlo, "Il Capriccio architettonico, in Italia nel XVII e XVIII secolo," 2015 (Illustration: 20a (pg. 408). Provenance: Private Collection Lafayette, California; Previously from the family of the Pabst Brewing Company, Wisconsin since the late 19th century

    Clars Auctions
  • Ruins painting, Pietro Paltronieri
    May. 19, 2019

    Ruins painting, Pietro Paltronieri

    Est: $8,000 - $12,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741), "Capriccio con al centro i resti della facciata di una chiesa…," oil on canvas, unsigned, canvas: 57.5"h x 62.5"w, overall (with frame): 63"h x 67.5"w. Literature ref: Sestieri, Giancarlo, "Il Capriccio architettonico, in Italia nel XVII e XVIII secolo," 2015 (Illustration: 20c (pg. 409). Provenance: Private Collection Lafayette, California; Previously from the family of the Pabst Brewing Company, Wisconsin since the late 19th century

    Clars Auctions
  • Ruins painting, Pietro Paltronieri
    May. 19, 2019

    Ruins painting, Pietro Paltronieri

    Est: $8,000 - $12,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741), "Capriccio architettonico con a sinistra bizarro edificio chiesatico a due ordini…," oil on canvas, unsigned, canvas: 58"h x 61.5"w, overall (with frame): 63"h x 67.25"w. Literature ref: Sestieri, Giancarlo, "Il Capriccio architettonico, in Italia nel XVII e XVIII secolo," 2015 (Illustration: 20b (pg. 408). Provenance: Private Collection Lafayette, California; Previously from the family of the Pabst Brewing Company, Wisconsin since the late 19th century

    Clars Auctions
  • PIETRO PALTRONIERI IL MIRANDOLESE (1673-1741) Capriccio lagunaire
    Mar. 18, 2019

    PIETRO PALTRONIERI IL MIRANDOLESE (1673-1741) Capriccio lagunaire

    Est: €400 - €800

    PIETRO PALTRONIERI IL MIRANDOLESE (1673-1741) Capriccio lagunaire Tempera sur toile dans un encadrement d'époque en bois doré. Dimensions : 15,5 x 20 cm

    Accademia Fine Art
  • Pietro Paltronieri detto Il Mirandolese (Mirandola, 1673 – Bologna, 8 luglio 1741) CAPRI
    Feb. 26, 2019

    Pietro Paltronieri detto Il Mirandolese (Mirandola, 1673 – Bologna, 8 luglio 1741) CAPRI

    Est: €20,000 - €30,000

    Pietro Paltronieri detto Il Mirandolese (Mirandola, 1673 – Bologna, 8 luglio 1741) CAPRICCI ARCHITETTONICI CON ROVINE E FIGURE coppia di dipinti, tempera su tela, cm 295x160 (2)   ARCHITECTURAS CAPRICCI WITH RUINS AND FIGURES a pair of paintings, tempera on canvas, cm 295x160 (2)   Questi due eleganti dipinti sono opera del pittore bolognese Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese, celebre per l’esecuzione di quadri dallo spiccato gusto decorativo e di grande formato, con profili sagomati, destinati ai saloni di nobili palazzi bolognesi (cfr. C. Bandera, Pietro Paltronieri “Il Mirandolese”, Mirandola 1990). Attratto dal mirabile esempio di Francesco e Ferdinando Bibbiena, artisti che avevano rivoluzionato la tecnica delle architetture dipinte con l’introduzione della veduta per angolo permettendo la percezione di spazi infiniti, Paltronieri si trasferì a Bologna formandosi nel genere della quadratura e specializzandosi in seguito nei temi della pittura rovinistica. Risale senz’altro nei successivi anni trascorsi a Roma, la messa a punto di composizioni caratterizzate da stratificazioni di grandiosi monumenti classici in rovina, elementi bizzarri e piccole figure, conseguenza di un contatto diretto con Panini e Juvarra. Nella fase matura della sua produzione, a cui devono essere probabilmente ricondotti i capricci qui presentati, il cromatismo si presenta alleggerito, in direzione rococò, risentendo della luminosità veneta di Marco Ricci e Giovanni Battista Pittoni.  

    Pandolfini Casa d'Aste
  • Vittorio Maria Bigari (1692-1776) e Pietro Paltronieri (1673-1741), Capriccio architettonico con figure
    May. 30, 2018

    Vittorio Maria Bigari (1692-1776) e Pietro Paltronieri (1673-1741), Capriccio architettonico con figure

    Est: €5,000 - €6,000

    olio su tela, cm 55x75

    Cambi Casa d'Aste
  • PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE (attr. a)
    May. 30, 2018

    PIETRO PALTRONIERI detto IL MIRANDOLESE (attr. a)

    Est: €1,000 - €2,000

    (Mirandola, 1673 - Bologna, 1741) Veduta di città Olio su tela, cm 26X41 A Bologna durante il XVIII secolo si diffonde il gusto per il paesismo prospettico con rovine. I continuatori della rinomata scuola dei quadraturisti del secolo precedente perpetuava il vanto della scuola pittorica emiliana, rinnovandone il corso adeguandosi all'elegante e fantasiosa moda rocaille. Questi artisti creavano sequenze di tele in cui le diverse tematiche del capriccio manipolavano gli stili architettonici, i temi classici con le visioni campestri e costiere, esprimendo una particolarissima sensibilità decorativa di ispirazione teatrale. Era altresì pratica consueta la collaborazione tra pittori di figura e scenografi- tra questi spicca la personalità di Pietro Paltronieri detto il Mirandolese che, seguendo i dettami dei Bibiena e l'influenza veneta di Ricci e Canaletto, assume una sorta di predominio rispetto ai colleghi,spesso destinati ad una vita girovaga al servizo dei teatri della penisola. L'opera qui presentata è non solo da ricondurre al catalogo dell'artista, ma è altresì da considerarsi di alta qualità, una delle rare opere eseguite ad olio su una produzione sovente realizzata a tempera.

    Wannenes Art Auctions
  • Pietro Paltronieri (circle)
    May. 23, 2018

    Pietro Paltronieri (circle)

    Est: €2,500 - €3,500

    Pietro Paltronieri (circle) Landscape with classical temple and figures oil on canvas, 74by56cm.

    Bolli & Romiti s.r.l
  • Pietro Paltronieri, il Mirandolese - A capriccio with classical ruins
    Oct. 31, 2017

    Pietro Paltronieri, il Mirandolese - A capriccio with classical ruins

    Est: $20,000 - $30,000

    Pietro Paltronieri, il Mirandolese A capriccio with classical ruins tempera on canvas, unlined, shaped 33 1/8 x 49 ¾ in. (84.1 x 126.4 cm.)

    Christie's
  • Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741) A capriccio view 111 x 76 1/2in (2
    Sep. 19, 2017

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741) A capriccio view 111 x 76 1/2in (2

    Est: $25,000 - $35,000

    Pietro Paltronieri (Italian, 1673-1741) A capriccio view 111 x 76 1/2in (282 x 194.5cm)

    Bonhams
  • Manner of Pietro Paltronieri, il Mirandolese
    Feb. 19, 2016

    Manner of Pietro Paltronieri, il Mirandolese

    Est: $18,000 - $25,000

    Manner of Pietro Paltronieri, il Mirandolese (Italian, 1673-1741), "Capriccio Landscape with Classical Tombs Amid Ruins", late 18th/early 19th c., oil on canvas, unsigned, sight 111 1/4 in. x 81 1/4 in., Rococo-shaped frame. Note: This panel is similar to a set of four panels sold at Butterfield & Butterfield, San Francisco, April 25-26, 1989, lot 9

    Neal Auction Company
  • CIRCLE OF PIETRO PALTRONIERI, CALLED IL MIRANDOLESE (Mirandola 1673-1741 Bologna) Figures in an architectural capriccio
    Apr. 29, 2015

    CIRCLE OF PIETRO PALTRONIERI, CALLED IL MIRANDOLESE (Mirandola 1673-1741 Bologna) Figures in an architectural capriccio

    Est: -

    CIRCLE OF PIETRO PALTRONIERI, CALLED IL MIRANDOLESE (Mirandola 1673-1741 Bologna) Figures in an architectural capriccio

    Bonhams
  • Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico al chiaro di luna con esedra sullo sfondo
    May. 27, 2014

    Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico al chiaro di luna con esedra sullo sfondo

    Est: €6,000 - €8,000

    tempera su tela originale, in ovale, cm 111 x 84 Pietro Paltronieri, CALLED Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741), A CAPRICCIO WITH MOONLIGHT, TEMPERA ON UNLINED CANVAS, 111 X 84 CM

    Finarte Roma
  • Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico con fontana ed arco in primo piano
    May. 27, 2014

    Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico con fontana ed arco in primo piano

    Est: €6,000 - €8,000

    tempera su tela originale, in ovale, cm 111 x 84 Pietro Paltronieri, CALLED il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) , A CAPRICCIO WITH FOUNTAIN AND ARCH, TEMPERA ON UNLINED CANVAS, 111 X 84 CM

    Finarte Roma
  • Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico con cortile rinascimentale in prospettiva
    May. 27, 2014

    Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico con cortile rinascimentale in prospettiva

    Est: €6,000 - €8,000

    tempera su tela originale, in ovale, cm 111 x 84 reca antico cartellino sul retro del fastigio della cornice, con iscrizione: Delle Prospettive PIETRO PALTRONIERI, CALLED MIRANDOLESE DELLE PROSPETTIVE (MIRANDOLA 1673 - BOLOGNA 1741), A CAPRICCIO WITH COURTYARD IN PERSPECTIVE, TEMPERA ON UNLINED CANVAS 111 X 84 CM

    Finarte Roma
  • Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico con giardino fantastico e fontana
    May. 27, 2014

    Pietro Paltronieri, detto il Mirandolese delle prospettive (Mirandola 1673 - Bologna 1741) e studio Capriccio architettonico con giardino fantastico e fontana

    Est: €6,000 - €8,000

    tempera su tela originale, in ovale, cm 111 x 84 PIETRO PALTRONIERI, CALLED MIRANDOLESE DELLE PROSPETTIVE (MIRANDOLA 1673 - BOLOGNA 1741), A CAPRICCIO WITH FANTASTIC GARDEN AND FOUNTAIN, TEMPERA ON UNLINED CANVAS 111 X 84 CM

    Finarte Roma
  • Pietro Paltronieri il Mirandolese (Mirandola 1673- Bologna 1741), cerchia di "Architetture con figure"
    Oct. 29, 2013

    Pietro Paltronieri il Mirandolese (Mirandola 1673- Bologna 1741), cerchia di "Architetture con figure"

    Est: €2,000 - €2,500

    Pietro Paltronieri il Mirandolese (Mirandola 1673- Bologna 1741), cerchia di "Architetture con figure" tempera su tela sagomata, cm 104x149,5, in cornice

    Cambi Casa d'Aste
  • Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741)
    Jun. 11, 2013

    Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741)

    Est: €12,000 - €14,000

    Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741) - detto il Mirandolese Coppia di pannelli a tempera sagomata, raffiguranti scena di vita in un paesaggio architettonico con rovine classiche. In cornici laccate bianche (cm 289x165) (difetti); questo lotto è pendant con il lotto 125. Bibliografia: N. Roio in Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G. Manni, E. Negro, M. Pirondini, Modena 1999, pp. 192-194 M.C. Bandera, Pietro Paltronieri. "Il Mirandolese", Mirandola 1990, pp. 170-172

    Il Ponte Auction House
  • Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741)
    Jun. 11, 2013

    Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741)

    Est: €3,500 - €4,000

    Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741) - detto il Mirandolese. Coppia di sovraporta sagomati, raffiguranti paesaggi con architetture, rovine e personaggi. In cornici laccate bianche (cm 74x144); questo lotto è pendant con il lotto 192.

    Il Ponte Auction House
  • Paltronieri, Pietro detto Il Mirandolese
    May. 22, 2013

    Paltronieri, Pietro detto Il Mirandolese

    Est: €900 - €1,000

    Paltronieri, Pietro detto Il Mirandolese (Mirandola 1673 - Bologna 1741) CAPRICCIO CON GRANDE PORTALE A COLONNE Penna e inchios ...

    Pandolfini Casa d'Aste
  • Paltronieri, Pietro detto Il Mirandolese
    May. 22, 2013

    Paltronieri, Pietro detto Il Mirandolese

    Est: €900 - €1,000

    Paltronieri, Pietro detto Il Mirandolese (Mirandola 1673 - Bologna 1741) CAPRICCIO CON ROVINE CLASSICHE Penna e inchiostro brun ...

    Pandolfini Casa d'Aste
  • Artwork by - Pietro Paltronieri, called il
    Apr. 17, 2013

    Artwork by - Pietro Paltronieri, called il

    Est: €40,000 - €60,000

    Artwork by - Pietro Paltronieri, called il Mirandolese

    Dorotheum
  • Artwork by - Pietro Paltronieri, called il
    Apr. 17, 2013

    Artwork by - Pietro Paltronieri, called il

    Est: €40,000 - €60,000

    Artwork by - Pietro Paltronieri, called il Mirandolese

    Dorotheum
  • Paltronieri, Pietro (Mirandola, Bologna
    Apr. 11, 2013

    Paltronieri, Pietro (Mirandola, Bologna

    Est: -

    Paltronieri, Pietro (Mirandola, Bologna 1673-1741), zugeschrieben Architekturstück. Reiterdenkmal eines antiken Kaisers in den Ruinen einer Kolonnade mit zwei Portalen in Form von Triumphbögen. Im Hintergrund verblauende Baukunst in Form

    Leo Spik
Lots Per Page: