Loading Spinner

Cristofano di Papi dell'Altissimo Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) seguace del XIX secolo
    Feb. 25, 2025

    Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) seguace del XIX secolo

    Est: €800 - €1,200

    Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) seguace del XIX secolo Ritratto di Ludovico Ariosto Olio su tavola 58 x 43 cm Attributed to Cristofano dell'Altissimo (Florence 1525 (?) - 1605) 19th century follower Portrait of Ludovico Ariosto Oil on panel 58 x 43 cm

    Lucas Aste
  • Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) bottega di
    Feb. 25, 2025

    Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) bottega di

    Est: €1,400 - €2,000

    Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) bottega di Ritratto di Pico della Mirandola Olio su tela 50 x 36 cm originali 54 x 38 cm modificate Cornice in stile rinascimentale del XX secolo. L’opera, di cui esistono più versioni, va riferita all’esemplare conservato agli Uffizi, già menzionato dal Vasari nel 1568 come presente in Palazzo Vecchio. L'idea di costituire una galleria di ritratti di uomini illustri, la cosidetta collezione "Gioviana", fu di Cosimo I: nel 1552 inviò a tal scopo a Como il pittore Cristofano dell'Altissimo per copiare i tanti ritratti della raccolta del vescovo Paolo Giovio. Quest’ultimo, infatti, fin del 1521 aveva dato inizio alla raccolta di ritratti, che raggiunse il numero di quattrocento opere. Il pittore fiorentino Cristofano dell'Altissimo dipinse il primo nucleo iniziale di duecentottantaquattro dipinti, eseguiti su tavola. Nato a Firenze presumibilmente tra il 1525 e il 1530, non si conosce il suo esatto cognome. Il suo fare pittorico denuncia una vicinanza ai suo maestri: Bronzino e i Pontormo. Visto il successo della sua galleria di ritratti, passò la sua esistenza artistica quasi esclusivamente a dipingere la serie “Gioviana” innumerevoli volte, tant’è che le Gallerie fiorentine contano diverse copie nei loro depositi. Cristofano dell'Altissimo (Florence 1525 (?) - 1605) workshop of Portrait of Pico della Mirandola Oil on canvas 50 x 36 cm original 54 x 38 cm modified Renaissance-style frame from the 20th century. The artwork, of which several versions exist, refers to the exemplar in the Uffizi, already mentioned by Vasari in 1568 as being in Palazzo Vecchio.

    Lucas Aste
  • Cristofano dell'Altissimo, 1525-1605
    Feb. 27, 2024

    Cristofano dell'Altissimo, 1525-1605

    Est: £10,000 - £20,000

    Cristofano dell'Altissimo (1525-1605). Portrait of Romulus. Oil on wood, size 61 x 47 cm (24 1/3 x 18 1/2 inches). Attribution (last 3 photos).

    Cultural Traditions
  • CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (Seguace XVIII sec.), Olio su tela
    Nov. 24, 2023

    CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (Seguace XVIII sec.), Olio su tela

    Est: €600 - €800

    CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (Seguace del XVIII secolo) (Firenze 1525 - 1605) Ritratto di Ludovico Ariosto Olio su tela Cornice in legno. cm 52 x 46.

    Benedetto Trionfante Auction House s.r.l
  • OIL PAINTING BY CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO, circle of
    Oct. 19, 2023

    OIL PAINTING BY CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO, circle of

    Est: €2,000 - €2,500

    CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO, cerchia di (Firenze 1522/1525 ca. - 1605) ALFONSO II RE DI NAPOLI Olio su tela, cm. 87 x 65 Titolato in alto PROVENIENZA Famiglia romana Il ritratto suggerisce delle affinità con l'incisione di Aliprando Caprioli, incisore di Trento, la cui attività viene circoscritta alla fine del XVI secolo e sul quale, ad oggi, si hanno scarse notizie CONDIZIONI DEL DIPINTO Rintelo ottocentesco a tela di sacco. Alcuni punti di restauro sul mento, alcuni restauri nella parte bassa. Accumuli di grasso CORNICE Cornice modanata in legno dorato, della fine del XIX secolo

    Casa d'Aste Babuino
  • Cristofano di Papi dell‘ Altissimo, um 1530 Florenz – 1605, zugeschrieben
    Mar. 30, 2023

    Cristofano di Papi dell‘ Altissimo, um 1530 Florenz – 1605, zugeschrieben

    Est: €10,000 - €15,000

    BILDNIS DES SULTANS MEHMED II Öl auf Leinwand. 58 x 43 cm. Im alten original Rahmen. Der Sultan (1432-1481), der 1453 Konstantinopel erobert hatte, war der siebte Herrscher des Osmanischen Reiches. Neben seiner autoritären Herrschaft zeigte er sich jedoch auch als Förderer von Wissenschaften, Literatur und Kunst. Im Abendland wurde er bereits von Gentile Bellini 1480 portraitiert. Trotz islamischem Bilderverbot erlaubte er auch bildliche Darstellungen in Portraits etc., was seine Nachfolger jedoch wieder beseitigen ließen. Dass selbst Papst Pius II (1405-1464) diesen Sultan als begnadeten Fürsten erkannte, zeigt sein Schreiben, in dem er diesem Sultan die Weltherrschaft voraussagte, hätte er sich doch taufen lassen. Diese Einschätzung der Zeit erklärt die vielen Bildnisse, die den Sultan seit Bellini darstellen. Dazu zählt auch das hier vorliegende Gemälde, das den Sultan mit Turban und Bart im Profil zeigt. Am Oberrand die Aufschrift: „MAHOMETES II CONSTANTINOPOLIS / ESPVGNATOR“. Über den Maler Cristofano dell‘Altissimo ist nur bekannt, dass er von Bronzino und Pontormo zum Portraitisten ausgebildet wurde und als Kopist für Cosimo I von Medici beauftragt wurde. Literatur: Silvia Meloni Trkulja, Cristofano di Papi dell'Altissimo, in: Massimiliano Pavan (Hrsg.), Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), Bd. 31, Rom 1985. (1350081) (2) (11) Cristofano di Papi dell’Altissimo, ca. 1530 Florence – 1605, attributed PORTRAIT OF SULTAN MEHMET II Oil on canvas. 58 x 43 cm.

    Hampel Fine Art Auctions
  • CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO
    Nov. 29, 2022

    CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO

    Est: €1,500 - €2,500

    (Firenze, 1525 - 1605) Ritratto di Farinata degli Uberti Inscritto sul verso: F-U Olio su tavola, cm 58X48 Questo affascinante dipinto si attribuisce per i caratteri di stile e scrittura a Cristofano di Papi dell'Altissimo. Nato a Firenze intorno al 1530. Nel 1552 il pittore viene inviato a Como dal duca di Toscana Cosimo I per copiare la serie di effigi della famosa collezione di Paolo Giovio, in virtù delle sue doti di ritrattista. La sua formazione avviene presso la bottega di Bronzino, di cui fu allievo dopo esserlo stato per breve tempo del Pontormo. Bibliografia di riferimento: G. Vasari, Le Vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 608-610; VIII, ibid. 1882, p. 374 F. Baldinucci, Notizie dei Professori del disegno... [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47, v. Indice nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975 E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 304, 310-312

    Wannenes Art Auctions
  • CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO (attr. a)
    Oct. 04, 2022

    CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO (attr. a)

    Est: €500 - €800

    CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO (attr. a) (Firenze, 1525 - 1605) Ritratto di Paolo Baglioni Olio su tela, cm 65X50 Provenienza: Conte Bracanzani, n. cat. 13 Già riferito a Lorenzo Lotto nella collezione di appartenenza, il dipinto raffigura Paolo Baglioni (Perugia, 1470 circa - Roma, 1520), nobile e condottiero italiano, conte di Bettona e Spello e signore di Perugia (cfr. Mario Giubboni, Giampaolo Baglioni condottiero perugino del 1500 e il suo tempo, Città di Castello 2007). Per quanto riguarda l'autore, si può riconoscere al nome di Cristofano di Papi dell'Altissimo che nel 1552, in virtù delle sue doti di ritrattista, viene inviato a Como dal duca di Toscana Cosimo I per copiare la serie di effigi della famosa collezione di Paolo Giovio e fu autore di non poche effigi della cosiddetta Galleria dei ritratti agli Uffizi e in cui è presente una versione della tela in esame. Bibliografia di riferimento: G. Vasari, Le Vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 608-610; VIII, ibid. 1882, p. 37 F. Baldinucci, Notizie dei Professori del disegno... [1681-1728]', I-V, Firenze 1845-47, v. Indice nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975

    Wannenes Art Auctions
  • Attribuito a Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605)
    May. 24, 2022

    Attribuito a Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605)

    Est: €2,000 - €3,000

    Attribuito a Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 (?) - 1605) Ritratto di Uguccione della Faggiola Olio su tavola 67 x 51 cm L’opera, di cui esistono più versioni, va riferita all’esemplare conservato agli Uffizi, già menzionato dal Vasari nel 1568 come presente in Palazzo Vecchio. L'idea di costituire una galleria di ritratti di uomini illustri, la cosidetta collezione "Gioviana", fu di Cosimo I: nel 1552 inviò a tal scopo a Como il pittore Cristofano dell'Altissimo per copiare i tanti ritratti della raccolta del vescovo Paolo Giovio. Quest’ultimo, infatti, fin del 1521 aveva dato inizio alla raccolta di ritratti, che raggiunse il numero di quattrocento opere. Il pittore fiorentino Cristofano dell'Altissimo dipinse il primo nucleo iniziale di duecentottantaquattro dipinti, eseguiti su tavola. Nato a Firenze presumibilmente tra il 1525 e il 1530, non si conosce il suo esatto cognome. Il suo fare pittorico denuncia una vicinanza ai suo maestri: Bronzino e i Pontormo. Visto il successo della sua galleria di ritratti, passò la sua esistenza artistica quasi esclusivamente a dipingere la serie “Gioviana” innumerevoli volte, tant’è che le Gallerie fiorentine contano diverse copie nei loro depositi. Attributed to Cristofano dell'Altissimo (Florence 1525 (?) - 1605) Portrait of Uguccione della Faggiola Oil on panel 67 x 51 cm The artwork, of which there are several versions, refers to the specimen kept in the Uffizi, already mentioned by Vasari in 1568 as present in Palazzo Vecchio.

    Lucas Aste
  • CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO
    Sep. 21, 2021

    CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO

    Est: €700 - €1,200

    (Firenze, 1525 - 1605) Ritratto di Papa Alessandro VI Olio su tela, cm 120X91 Il dipinto si attribuisce ad un artista fiorentino e i caratteri di stile e scrittura conducono al nome di Cristofano di Papi dell'Altissimo, nato a Firenze intorno al 1530. Nel 1552, in virtù delle sue doti di ritrattista, viene inviato a Como dal duca di Toscana Cosimo I per copiare la serie di effigi della famosa collezione di Paolo Giovio. La sua formazione avviene presso la bottega di Bronzino, di cui fu allievo dopo esserlo stato per breve tempo dei Pontormo; è in parallelo a coetanei come il Butteri nel bloccare le forme in volumi compatti, lucidi e levigati. Dell'effigiato si ha un ritratto custodito nel Corridoio Vasariano. Bibliografia di riferimento: F. Baldinucci, Notizie dei Professori del disegno... [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47, v. Indice nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • OIL PORTRAIT OF MARSILIO FICINO ATTRIBUTED TO CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (1525-1605)
    Mar. 23, 2021

    OIL PORTRAIT OF MARSILIO FICINO ATTRIBUTED TO CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (1525-1605)

    Est: €2,000 - €3,000

    CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO, att. a (Firenze 1525 - 1605) RITRATTO DI MARSILIO FICINO Olio su tela, cm. 66,5 x 102,5 PROVENIENZA Famiglia romana CONDIZIONI DEL DIPINTO Rintelo recente. Piccoli punti di restauro sparsi sul volto, una piccola zona di restauro sulla tunica in basso a sinistra CORNICE Cornice in legno ebanizzato con bordi con resti di doratura, del XIX secolo

    Casa d'Aste Babuino
  • CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO
    Apr. 09, 2019

    CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO

    Est: €1,500 - €2,000

    CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (Florence 1525 - 1605) PORTRAIT OF PIOUS IV Oil on panel, cm. 66,5 x 52 Inscription 'P. II. IIII. P. M.', aloft to the left PROVENANCE Collection of illustrious family, Livorno CONDITIONS OF THE PAINTING Some restorations in the ground aloft and on the purple FRAME Frame in walnut of the early of the 16th century (lack) CRISTOFANO DELL'ALTISSIMO (Firenze 1525 - 1605) RITRATTO DI PIO IV Olio su tavola, cm. 66,5 x 52 Iscrizione 'P. II . IIII . P. M.', in alto a sinistra PROVENIENZA Collezione di illustre famiglia, Livorno CONDIZIONI DEL DIPINTO Alcuni restauri nel fondo in alto e sulla porpora CORNICE Cornice in noce a bordo modanato, dell'inizio del XVI secolo (mancanza)

    Casa d'Aste Babuino
  • CRISTOFANO DI PAPI, CALLED DELL' ALTISSIMO | Portrait of Ezzelino III da Romano
    Oct. 29, 2018

    CRISTOFANO DI PAPI, CALLED DELL' ALTISSIMO | Portrait of Ezzelino III da Romano

    Est: $8,000 - $12,000

    oil on panel, unframed

    Sotheby's
  • Cristofano di Papi dell'Altissimo (1530-1605) Romolo
    Jun. 07, 2018

    Cristofano di Papi dell'Altissimo (1530-1605) Romolo

    Est: $30,000 - $40,000

    Cristofano di Papi dell'Altissimo (1530-1605) Romolo re di Roma EXPERTISE AND CERTIFICATE prof. Marco Tanzi

    Pasadena Antique Warehouse
  • CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO
    May. 30, 2018

    CRISTOFANO DI PAPI DELL'ALTISSIMO

    Est: €800 - €1,200

    (Firenze, 1525 - 1605) Ritratto di Marsilio Ficino Olio su tela, cm 67X53 Il dipinto mostra un cretto molto fine di carattere cinquecentesco, si attribuisce ad un artista fiorentino e i caratteri di stile e scrittura conducono al nome di Cristofano di Papi dell'Altissimo, nato a Firenze intorno al 1530. Nel 1552, in virtù delle sue doti di ritrattista, viene inviato a Como dal duca di Toscana Cosimo I per copiare la serie di effigi della famosa collezione di Paolo Giovio. La sua formazione avviene presso la bottega di Bronzino, di cui fu allievo dopo esserlo stato per breve tempo dei Pontormo ed è in parallelo a coetanei come il Butteri nel bloccare le forme in volumi compatti, lucidi e levigati. Per quanto riguarda l'effigiato, si registra un pagamento per un ritratto dell'Acciaioli pagato all'artista il 19 marzo 1587 (W. Prinz, 'Vasaris Sammlung von Künstlerbildnissen', Firenze 1966, pp. 108 - 120). Bibliografia di riferimento: G. Vasari, 'Le Vite... [1568]', a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 608-610- VIII, ibid. 1882, p. 374 F. Baldinucci, 'Notizie dei Professori del disegno... [1681-1728]', I-V, Firenze 1845-47, v. Indice nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975

    Wannenes Art Auctions
  • Cristofano Allori, detto l'Altissimo (Firenze circa 1530-1605)
    May. 23, 2017

    Cristofano Allori, detto l'Altissimo (Firenze circa 1530-1605)

    Est: €5,000 - €8,000

    Ritratto di Giovanni Boccaccio olio su tavola, cm 58,9 x 44, entro cornice a cassetta, battuta a motivi di foglie ricorrenti, fascia piatta laccata a finto legno, foglie aperte negli angoli, profilo sporgente a motivo di cordella ritorta, Marche secolo XVII. iscritto in alto: GIO: BOCCACCIO sul retro reca antica etichetta di collezione con attribuzione ad Andrea Mantegna La celebre serie dei ritratti degli artisti e dei personaggi più importanti dell'epoca fu commissionata da Paolo Giovio per arredare la sua villa di Borgovico sul lago di Como e trasposta in prosa dallo stesso letterato negli Elogia (1ed. 1546). Della raccolta gioviana che all'epoca fu molto famosa ne furono realizzate diverse copie, tra cui l'Altissimo ne eseguì una serie per Cosimo I de' Medici, che ancora oggi si conserva nella Galleria degli Uffizi. 1

    Finarte Roma
  • ARTE ISLAMICA A portrait of the Ottoman Sultan Bayezid I (r. 1389 - 1402) Attr. to Cristofano dell'Altissimo (Florence 1525 - 1605), 16th century Oil on canvas
    Dec. 16, 2016

    ARTE ISLAMICA A portrait of the Ottoman Sultan Bayezid I (r. 1389 - 1402) Attr. to Cristofano dell'Altissimo (Florence 1525 - 1605), 16th century Oil on canvas

    Est: €40,000 - €60,000

    ARTE ISLAMICA. A portrait of the Ottoman Sultan Bayezid I (r. 1389 - 1402) Attr. to Cristofano dell'Altissimo (Florence 1525 - 1605), 16th century Oil on canvas . Beautiful portrait of the sultan, pictured in profile, with a long pointed beard, a richly ornate cloak and a big rounded turban. The inscription in the upper left side identifies him as Baiazetes I. Bayezid I was the fourth sultan of the Ottoman Empire (1306-1403), son of Murad I; he rose to power in 1389, and became known with the nickname of Yildirim (The Thunderbolt). He expanded the Ottoman domain through the Balkans and Anatolia and defeated the crusaders, but was in turn defeated in 1402 at the battle of Ankara by the armies of Timur, and died in captivity. This painting displays close similarities with another painting of the same subject, held in the Uffizi in Florence, and part of the Giovio collection started in 1552 by order of Cosimo I de’ Medici, who charged the painter Cristofano dell’Altissimo with copying the portraits of the Galleria Universale degli Uomini of Paolo Giovo, bishop of Como, held in his villa in Borgovico. There the Florentine painter painted in 1562 the portrait now in the Uffizi (Acc. No. 1890-3053 published in Ottoman Splendour in Florentine Collection, catalogue of the exhibition at the Sakip Sabanci Muzesi of Istanbul, 2004, pp. 98-99). A portrait of the same subject, school of Veronese, has been recently sold by Sotheby’s London, Arts of the Islamic World, October 19, 2016, lot 294. Contact the Head of Department or ask for a condition report in order to continue reading. With frame: 80x60 cm Provenance: Private Collection, Milan.. Cm 50,00 x 64,50.

    Capitolium Art
  • Cristofano di Papi dell'Altissimo , Italian, c.1530-1605, Portrait of Cardinal Ottoviano Ubaldini, oil on panel, 22 1/2 x 17 in., fr..
    Jul. 11, 2010

    Cristofano di Papi dell'Altissimo , Italian, c.1530-1605, Portrait of Cardinal Ottoviano Ubaldini, oil on panel, 22 1/2 x 17 in., fr..

    Est: $2,000 - $3,000

    Cristofano di Papi dell'Altissimo Italian, c.1530-1605 Portrait of Cardinal Ottoviano Ubaldini oil on panel 22 1/2 x 17 in., framed

    Alex Cooper
Lots Per Page: