Loading Spinner

Cesare Corte Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • CESARE CORTE
    Apr. 15, 2025

    CESARE CORTE

    Est: €6,000 - €8,000

    (Genova, 1550 - 1613) Miracolo di San Benedetto con autoritratto del pittore Monogrammato in basso al centro: CC Olio su tela, cm 243X168 Provenienza: Genova, Chiesa di Santa Marta Genova, Chiesa di San Quirico Genova, collezione privata Bibliografia: A. Remondini, M. Remondini, Parrocchie dell'Archidiocesi di Genova. Notizie storico-ecclesiastiche, parte II della regione XII, Genova 1891 V. Belloni, Il pittore Cesare Corte e i libri Galeotti, La Squilla dei Francescani 3, 1988 F. Boggero, Per la pittura genovese tra Cinque e Seicento: il percorso dell'eretico Cesare Corte, «Arte Cristiana», LXXVIII, 741, 1990, pp. 417-434, fig. 20 Cesare Corte è una figura emblematica del panorama artistico genovese di fine Cinquecento. Figlio di Valerio che di origini veneziane fu anch'esso artista, ma anche letterato, mercenario, alchimista e probabile allievo di Tiziano Vecellio, si trasferì a Genova. Cesare acquisì il temperamento paterno manifestando la stessa irrequietezza e ambizione, con un girovagare internazionale alternando l'attività di pittore a quella di architetto militare lavorando per Ferdinando d'Asburgo e Ferdinando I di Toscana. La produzione di Cesare oltre ai ritratti (cfr. Boggero 1990), conta diverse pale d'altare per le chiese genovesi, ma molte di queste sono andate disperse; ricordiamo tra quelle citate dal Ratti il San Francesco stigmatizzato e San Simone Stok per la chiesa del Carmine, e un San Pietro chiamato sulle acque che si conservava nella chiesa di San Pietro in Banchi. Pertanto, è giunta fino ai nostri giorni la pala di Ognissanti della chiesa di San Francesco da Paola (1597) e per questo motivo l'opera qui presentata è quanto mai ragguardevole e altresì importante per documentare l'attività matura dell'autore e il suo svincolarsi dai canoni cinquecenteschi. Bibliografia di riferimento: F. Boggero, in La pittura in Liguria nel Cinquecento, in La pittura in Italia, il Cinquecento, I, Milano 1988, p. 36 E. Parma, Corte, Cesare e Corte, Valerio, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 388-389 F. Boggero, Cesare Corte e la Casa d'Austria, in Genova e l'Europa continentale. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo e C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2004, pp. 72-83 L. Stagno, Uno strano, & improvviso accidente: la vicenda del pittore eretico Cesare Corte, in Pensiero anticonformista e libertinismo erudito nel Seicento. Il crocevia genovese. Atti del convegno, Genova, 5-7 maggio 2011, a cura di A. Beniscelli, L. Magnani, A. Spiriti, Manziana 2014, pp. 193-213

    Wannenes Art Auctions
  • Cesare Corte Deposizione dalla croce
    Jun. 27, 2023

    Cesare Corte Deposizione dalla croce

    Est: €4,000 - €5,000

    .

    Cambi Casa d'Aste
  • Corte, Cesare: Das Urteil des Salomo
    Nov. 26, 2010

    Corte, Cesare: Das Urteil des Salomo

    Est: €2,600 - €2,800

    zugeschrieben. Das Urteil des Salomo. Feder in Braun. 38,5 x 26,1 cm.

    Galerie Bassenge
  • Corte, Cesare: Das Salomonsurteil
    Nov. 27, 2009

    Corte, Cesare: Das Salomonsurteil

    Est: €3,000 - €3,600

    Corte, Cesare: Das Salomonsurteil zugeschrieben. Das Urteil des Salomo. Feder in Braun. 38,5 x 26,1 cm.

    Bassenge Auctions
Lots Per Page: