Loading Spinner

Bernardo Castello Sold at Auction Prices

Painter, Freskant, b. 1557 - d. 1629

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • CASTELLO BERNARDO
    Feb. 27, 2025

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €8,000 - €8,900

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Madonna con Bambino San Giovannino e Sant'Antonio Abate olio cm.120x 145 5 Bernardo Castello fu un pittore manierista genovese attivo tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Influenzato da artisti come Luca Cambiaso e dalla scuola veneziana si distinse per il suo stile elegante e la predilezione per soggetti religiosi e mitologici. Lavorò per numerose chiese genovesi e fu particolarmente apprezzato come illustratore della 'Gerusalemme Liberata' di Torquato Tasso grazie alle sue composizioni dinamiche e narrative. Il dipinto rappresenta una scena sacra con la Madonna il Bambin Gesù San Giovannino e Sant'Antonio Abate. La Vergine Maria è seduta al centro con un manto verde e una veste rosa indicando con il dito il silenzio un gesto che invita alla contemplazione e alla preghiera. Il Bambino e San Giovannino si trovano accanto a Lei: Gesù dorme serenamente sulle sue ginocchia mentre San Giovannino nudo e con la croce iconografica imita il gesto della Madonna. Sullo sfondo Sant'Antonio Abate è raffigurato con la barba bianca il bastone a tau e un libro simboli della sua saggezza e della sua vita monastica. Un agnello simbolo di sacrificio e redenzione è presente nella parte inferiore destra dell'opera. La composizione è equilibrata con un uso sapiente della luce e del colore tipico della pittura ligure dell'epoca. Il chiaroscuro è delicato e le figure sono caratterizzate da una morbidezza espressiva che richiama l'influenza di Cambiaso. Bibliografia Soprani R.Ratti C. G. Vite dei pittori scultori ed architetti genovesi Genova 1768. Gavazza E. La pittura a Genova e in Liguria: dal Manierismo al Barocco Genova 1997. Magnani L. Bernardo Castello e la pittura genovese tra Cinque e Seicento Milano 2005.

    Aste Boetto SRL
  • BERNARDO CASTELLO (bottega di)
    Feb. 11, 2025

    BERNARDO CASTELLO (bottega di)

    Est: €500 - €800

    (Genova, 1557 - 1629) San Rocco confortato da un angelo Olio su tela, cm 147X108,3 Allievo di Andrea Semino e Luca Cambiaso, Bernardo Castello si può considerare un epilogo del tardo manierismo in terra ligure, che egli riuscì timidamente a rinnovare sull'esempio dei controriformati toscani e del classicismo romano, ma con difficoltà e una sorta di intima diffidenza. La sua produzione di fatto risulta contratta e sostanzialmente immune dagli straordinari cambiamenti in atto nella Città Eterna, città a lui ben nota e vissuta non in maniera raminga o distaccata dal contesto sociale, come attestano non solo il Ritratto di Benedetto Giustiniani, ma anche la tela in Santa Maria sopra Minerva e gli stretti rapporti con Giovanni Battista Marino. Scorrendo il corpus delle sue opere sono pochissime le creazioni che esulano dalla sua scostante cifra qualitativa, tra le quali quella raffigurante Il Martirio di San Pietro da Verona custodita nella chiesa genovese di Santa Maria di Castello (1597), bellissima, tanto da non sembrar sua al primo sguardo. Tuttavia, l'artista fu un preciso e attento uomo di mestiere, colto quanto basta per sostenere amicizie letterarie e attento nel misurare le sue invenzioni figurative nell'alveolo di una religiosità compassata, pietistica e dottrinale, senza dimenticare le sue doti di frescante di razza. Bernardo incarna indubbiamente lo spirito del tempo e della propria regione artistica, in cui la ventata della modernità barocca sarà possibile solo con l'avvento di Bernardo Strozzi. Bibliografia di riferimento: E. Gavazza, La grande decorazione a Genova, I, Genova 1974, ad indicem F. Caraceni Poleggi, La committenza Borghese e il Manierismo a Genova, Genova 1987, pp. 223-301, figg. 259-272; pp. 292-295

    Wannenes Art Auctions
  • Bernardo Castello 1557 Genova-1629 Genova Sacra Famiglia alle porte del tempio
    Dec. 12, 2024

    Bernardo Castello 1557 Genova-1629 Genova Sacra Famiglia alle porte del tempio

    Est: €7,000 - €8,000

    Sacra Famiglia alle porte del tempio Largh. 104 - Alt. 130 cm olio su tela Collezione privata, Savona Bibliografia di confronto: R. Erbentraut, Der Genueser Mahler Bernardo Castello 1557?-1629, Freren, 1989

    Cambi Casa d'Aste
  • Christ Healing the Centurion's Servant
    Jul. 03, 2024

    Christ Healing the Centurion's Servant

    Est: £8,000 - £12,000

    Bernardo Castello (Genoa 1557 - 1629) Christ Healing the Centurion's Servant Red chalk and red chalk wash over black chalk 405 by 288 mm

    Sotheby's
  • Christ Healing the Centurion's Servant
    Jan. 31, 2024

    Christ Healing the Centurion's Servant

    Est: $20,000 - $30,000

    Bernardo Castello Genoa 1557 - 1629 Christ Healing the Centurion's Servant Red chalk and red chalk wash over black chalk 16 by 11 ¼ in.; 405 by 288 mm

    Sotheby's
  • BERNARDO CASTELLO 1557-1629 Circoncisione di Gesù 1590 - BERNARDO CASTELLO 1557-1629 Circumcision of Jesus 1590
    Nov. 23, 2023

    BERNARDO CASTELLO 1557-1629 Circoncisione di Gesù 1590 - BERNARDO CASTELLO 1557-1629 Circumcision of Jesus 1590

    Est: €3,200 - €3,400

    Tempera su pergamena con frammento di manoscritto quattrocentesco al verso, datata al recto in basso a sinistra, firmata e datata al verso “BC 1590 Genova”, entro elegante cornice in legno ebanizzato. 21,00 x 16,50 cm - Tempera on vellum with a fragment of a 15th-Century manuscript on the verso, dated on the lower left recto, signed and dated on the recto “BC 1590 Genova”, within an elegant ebonized wood frame. 8.27 x 6.50 in.

    Aste Bolaffi
  • Bernardo Castello, attributed to, Historical Scene
    Nov. 18, 2023

    Bernardo Castello, attributed to, Historical Scene

    Est: €2,000 - €2,500

    Inscribed lower left: Bernardo Castello Framed under glass

    Kunsthaus Lempertz KG
  • Bernardo Castello Lactatio di San Bernardo e altro santo (San Giorgio?)
    Jun. 27, 2023

    Bernardo Castello Lactatio di San Bernardo e altro santo (San Giorgio?)

    Est: €5,000 - €6,000

    .

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello Sacra Famiglia con Sant'Anna
    Jun. 27, 2023

    Bernardo Castello Sacra Famiglia con Sant'Anna

    Est: €8,000 - €12,000

    Si ringrazia il Dott. Camillo Manzitti per aver confermato l'attribuzione dell'opera all'artista

    Cambi Casa d'Aste
  • BERNARDO CASTELLO (attr. a)
    Dec. 16, 2022

    BERNARDO CASTELLO (attr. a)

    Est: €100 - €500

    (Genova, 1557 - 1629) San Luca Penna e acquerello su carta, cm 18X10,5 Allievo di Andrea Semino (Genova, 1526 circa - 1594) e Luca Cambiaso (Moneglia, 1527 - San Lorenzo de El Escorial, 1585), viaggiò molto in Italia per motivi di studio e di lavoro. Realizzò diversi dipinti di carattere religioso e ritratti. Fu apprezzato da Torquato Tasso per il quale realizzò le illustrazioni per la Gerusalemme liberata. Alcuni dei suoi disegni furono incisi a bulino da Agostino Carracci (Bologna, 1557 - Parma, 1602). Oltre a Genova lavorò anche a Roma e per il Duca Carlo Emanuele I di Savoia. Nel 1588 divenne socio dell'Accademia fiorentina, testimonianza sia dei contatti con l'ambiente artistico toscano sia della posizione di prestigio raggiunta dall'artista. Mosè, seduto a figura intera con il volto girato a sinistra, ha barba folta e capelli bianchi, il volto è sereno ma nello stesso tempo pensieroso.

    Wannenes Art Auctions
  • Castello Bernardo attribuito a, San Carlo Borromeo in meditazione
    Nov. 23, 2022

    Castello Bernardo attribuito a, San Carlo Borromeo in meditazione

    Est: €1,500 - €2,500

    olio su tela, W. 72,5 - H. 97,5 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • Castello, Bernardo
    Jul. 09, 2022

    Castello, Bernardo

    Est: €70 - €100

    (1557 Genua 1629), nach. Das befreite Jerusalem von Torquato Tasso. 2 Radierungen. 17. Jhdt. Ca. 27,5 x 18,2 cm. R

    Kiefer Buch- und Kunstauktionen
  • Castello, Bernardo
    May. 14, 2022

    Castello, Bernardo

    Est: €80 - €120

    (1557 Genua 1629), nach. Das befreite Jerusalem von Torquato Tasso. 2 Radierungen. 17. Jhdt. Ca. 27,5 x 18,2 cm. R

    Kiefer Buch- und Kunstauktionen
  • BERNARDO CASTELLO (Genoa, 1557 - 1629)
    May. 13, 2022

    BERNARDO CASTELLO (Genoa, 1557 - 1629)

    Est: €5,000 - €7,000

    Angel with attributes of the Passion Oil on canvas, cm. 110x80,5. Framed The painting is accompanied by the Expertise of Prof. Anna Orlando.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • ATTRIBUTED TO BERNARDO CASTELLO (SAN MARTINO D'ALBARO 1557 – 1629)
    Dec. 07, 2021

    ATTRIBUTED TO BERNARDO CASTELLO (SAN MARTINO D'ALBARO 1557 – 1629)

    Est: £700 - £1,000

    ATTRIBUTED TO BERNARDO CASTELLO (SAN MARTINO D'ALBARO 1557 – 1629) ATTRIBUTED TO BERNARDO CASTELLO (SAN MARTINO D'ALBARO 1557 – 1629) Birth of the Virgin inscribed in ink 1586 and in a different ink de Bernard Castelli (centre right) pen and ink and wash on paper mounted on card 228 x 170 mm

    Chiswick Auctions
  • BERNARDO CASTELLO (attr. a)
    Jun. 15, 2021

    BERNARDO CASTELLO (attr. a)

    Est: €2,800 - €3,500

    (Genova, 1557 - 1629) Ritratto Olio su tela, cm 102X89 L'opera reca un'attribuzione collezionistica a Bernardo Castello che, allievo del Cambiaso e di Andrea Semino, fu uno dei più importanti maestri genovesi tra Cinque e Seicento. Sia pur dedito primariamente ad ideare scene sacre, il catalogo del pittore conta, come ricordano il Soprani e il Chiabrera, una nutrita produzione di ritratti. Le fonti enumerano le effigi del Chiabrera, del Tasso, del Duca di Savoia, di Ambrogio Spinola, di Cornelio Musso, di Cambiaso il Giovane e Sofonisba Anguissola e infine di Alessandro Cebà (Genova, 1565 - Genova, 1623), a noi noto per la traduzione a stampa presente nel frontespizio del Furio Camillo. Bibliografia di riferimento: R. Soprani, Le Vite de' Pittori, Scoltori et Architetti Genovesi, Giuseppe Bottaro e Gio Battista Tiboldi Compagni, con licenza de superiori, Genova 1674, ad vocem F. Caraceni Poleggi, La committenza Borghese e il Manierismo a Genova, Genova 1987, pp. 223 ; 301, figg. 259 ; 272; pp. 292 ; 295 R. Erbentraut, Der Genueser Maler Bernardo Castello (1557? - 1629), Düsseldorf 1989, n. 106V, fig. 132

    Wannenes Art Auctions
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), attribuito a, Madonna col Bambino tra i Santi
    May. 19, 2021

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), attribuito a, Madonna col Bambino tra i Santi

    Est: €2,500 - €3,000

    olio su tela, cm 170x113

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Ingresso trionfale in città
    Mar. 18, 2021

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Ingresso trionfale in città

    Est: €2,000 - €2,500

    penna e inchiostro bruno acquerellato su carta, mm 230x320 Reca numero di inventario in alto a sinistra Provenienza: Genova, coll. Santo Varni; Venezia, coll. privata

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Loth e le figlie
    Mar. 18, 2021

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Loth e le figlie

    Est: €2,000 - €2,500

    penna, inchiostro bruno e biacca su carta, mm 180x240 Provenienza: Genova, coll. Santo Varni; Venezia, coll. privata, Presso l’Accademia Carrara di Bergamo è conservato un disegno con il medesimo soggetto ma con una differente disposizione delle figure

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Apparizione di Dio ad Abramo alle Querce di Mamre
    Mar. 18, 2021

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Apparizione di Dio ad Abramo alle Querce di Mamre

    Est: €2,000 - €2,500

    penna e inchiostro bruno acquerellato su carta, mm 200x250 Provenienza: Genova, coll. Santo Varni; Milano, coll. privata , Il disegno è da porre in relazione con un gruppo di undici disegni autografi oggi dispersi in varie collezioni pubbliche. Tutti questi disegni hanno formato orizzontale simile e raffigurano episodi della Genesi relativi alla storia dei tre patriarchi: Abramo, Lot e Giuseppe.

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), attribuito a, Madonna col Bambino tra i Santi
    Dec. 11, 2020

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), attribuito a, Madonna col Bambino tra i Santi

    Est: €4,000 - €5,000

    olio su tela, cm 170x113

    Cambi Casa d'Aste
  • CASTELLO BERNARDO
    Jul. 07, 2020

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €5,000 - €5,600

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Cristo alla colonna Olio su tela cm 130 x 98 Composte e rigorose risultano sempre le composizioni di Bernardo Castello uno dei massimi esponenti della pittura genovese protagonista di quel momento di passaggio tra Manierismo e Barocco vissuto da lui con convinta adesione alle indicazioni fornite ai pittori dalla Controriforma. Attento in ogni dettaglio a comunicare un messaggio semplice e chiaro a tutti didascalico dunque nel fraseggio pittorico delle sue scene sacre egli infonde sempre quella giusta dose di naturalismo che crea il senso di empatica su cui si fonda il rapporto tra il soggetto e chi lo guarda. Si veda per esempio l'inserto narrativo del bambino seduto a terra che con sguardo misto di stupore e malinconia guarda Gesù. Quest'ultimo è reso come se si trattasse di un colosso di marmo scolpito ma il suo volto deve essere ben più espressivo di una statua antica. L'atto della flagellazione si svolge con una gestualità poco convinta del tutto scevra da accenni violenti perché le emozioni vanno comunque tenute a bada. Per un soggetto come il Cristo alla colonna Bernardo Castello aveva una serie di illustri testi con cui confrontarsi essendo per esempio uno dei soggetti che sappiamo replicato diverse volte da Luca Cambiaso. Lo stesso Castello ebbe modo di realizzarlo anche in altre occasioni con varianti per esempio nella tela un poco più grande (cm 166 x 112) di collezione Grasso a Chiavari (fig. 1) resa nota da Mario Bonzi nel 1972 quando ancora vi si leggeva la sigla del pittore e la data 1620. Una indicazione cronologica agli ultimi anni del pittore pare consona per entrambe le tele: l'autrice della monografia sul pittore la tedesca Regina Erbentraut (1989) sottolinea infatti che in questo ultimo decennio degli anni venti il Castello sentì come particolarmente affini le tematiche legate alla Passione di Cristo delle quali il soggetto del Cristo alla colonna con la scena della Flagellazione è quello più efficace dal punto di vista della narrazione. Fig. 1. B. Castello Cristo alla colonna olio su tela cm 166 x 112 Chiavari (Ge) collezione Grasso Anna Orlando 8-2019

    Aste Boetto SRL
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), scuola di, Madonna con Bambino e figure
    May. 27, 2020

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), scuola di, Madonna con Bambino e figure

    Est: €1,200 - €1,500

    olio su tela, cm 80x110, Si ringrazia Camillo Manzitti per aver confermato l’attribuzione di questo dipinto

    Cambi Casa d'Aste
  • Giacomo Franco, Konvolut Kupferstiche
    Feb. 29, 2020

    Giacomo Franco, Konvolut Kupferstiche

    Est: -

    Giacomo Franco, Konvolut Kupferstiche Illustration zu Bernardo Castello "La Gerusalemme liberato" Sammlung von 17 Kupferstichen nach Bernardo Castello (1557 bis 1629) entstanden für „La Gerusalemme liberata“ von Torquato Tasso, um 1590, zwölf Blatt in der Platte signiert für Giacomo Franco, ein Blatt in der Platte signiert „Ber. Caste. in.“, Blätter nummeriert, vorhanden sind die Nummern 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 18, 19, jeweils auf Unterlagekarton montiert, teils leichte Erhaltungsmängel, Darstellungsmaße ca. 19 x 13,7 cm. Künstlerinfo: ital. Kupferstecher und Verleger (1550 bis 1620), besuchte wohl die Schule Agostino Carracci, neben Verlegertätigkeit auch Illustration mehrerer Werke, Quelle: Thieme-Becker. RefScu120220

    Auktionshaus Mehlis GmbH
  • CASTELLO BERNARDO
    Feb. 24, 2020

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €7,000 - €7,800

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Cristo alla colonna Olio su tela cm 130 x 98 Composte e rigorose risultano sempre le composizioni di Bernardo Castello uno dei massimi esponenti della pittura genovese protagonista di quel momento di passaggio tra Manierismo e Barocco vissuto da lui con convinta adesione alle indicazioni fornite ai pittori dalla Controriforma. Attento in ogni dettaglio a comunicare un messaggio semplice e chiaro a tutti didascalico dunque nel fraseggio pittorico delle sue scene sacre egli infonde sempre quella giusta dose di naturalismo che crea il senso di empatica su cui si fonda il rapporto tra il soggetto e chi lo guarda. Si veda per esempio l'inserto narrativo del bambino seduto a terra che con sguardo misto di stupore e malinconia guarda Gesù. Quest'ultimo è reso come se si trattasse di un colosso di marmo scolpito ma il suo volto deve essere ben più espressivo di una statua antica. L'atto della flagellazione si svolge con una gestualità poco convinta del tutto scevra da accenni violenti perché le emozioni vanno comunque tenute a bada. Per un soggetto come il Cristo alla colonna Bernardo Castello aveva una serie di illustri testi con cui confrontarsi essendo per esempio uno dei soggetti che sappiamo replicato diverse volte da Luca Cambiaso. Lo stesso Castello ebbe modo di realizzarlo anche in altre occasioni con varianti per esempio nella tela un poco più grande (cm 166 x 112) di collezione Grasso a Chiavari (fig. 1) resa nota da Mario Bonzi nel 1972 quando ancora vi si leggeva la sigla del pittore e la data 1620. Una indicazione cronologica agli ultimi anni del pittore pare consona per entrambe le tele: l'autrice della monografia sul pittore la tedesca Regina Erbentraut (1989) sottolinea infatti che in questo ultimo decennio degli anni venti il Castello sentì come particolarmente affini le tematiche legate alla Passione di Cristo delle quali il soggetto del Cristo alla colonna con la scena della Flagellazione è quello più efficace dal punto di vista della narrazione. Fig. 1. B. Castello Cristo alla colonna olio su tela cm 166 x 112 Chiavari (Ge) collezione Grasso Anna Orlando 8-2019

    Aste Boetto SRL
  • Bernardo Castello (Genoa 1557-1629) - The Adoration of the Shepherds
    Jan. 28, 2020

    Bernardo Castello (Genoa 1557-1629) - The Adoration of the Shepherds

    Est: $6,000 - $8,000

    Bernardo Castello (Genoa 1557-1629) The Adoration of the Shepherds black chalk, pen and brown ink, brown wash heightened with white on blue paper 10 1/8 X 7 ½ in. (25.8 x 19 cm)

    Christie's
  • CASTELLO BERNARDO
    Dec. 03, 2019

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €4,000 - €4,500

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Sacra Famiglia olio cm.57x76

    Aste Boetto SRL
  • BERNARDO CASTELLO (attr. a)
    Dec. 03, 2019

    BERNARDO CASTELLO (attr. a)

    Est: €800 - €1,200

    (Genova, 1557 - 1629) Ritratto d'uomo con lettera (Alessandro Cebà?) Olio su tela, cm 98X80 L'opera reca un attribuzione collezionistica a Bernardo Castello che, allievo del Cambiaso e di Andrea Semino, fu uno dei più importanti maestri genovesi tra Cinque e Seicento. Sia pur dedito primariamente ad ideare scene sacre, il catalogo del pittore conta, come ricordano il Soprani e il Chiabrera, una nutrita produzione di ritratti. Le fonti enumerano le effigi del Chiabrera, del Tasso, del Duca di Savoia, di Ambrogio Spinola, di Cornelio Musso, di Cambiaso il Giovane e Sofonisba Anguissola e infine di Alessandro Cebà (Genova, 1565 - Genova, 1623), a noi noto per la traduzione a stampa presente nel frontespizio del 'Furio Camillo'. Bibliografia di riferimento: R. Soprani, 'Le Vite de' Pittori, Scoltori et Architetti Genovesi, Giuseppe Bottaro e Gio Battista Tiboldi Compagni, con licenza de superiori', Genova, 1674 F. Caraceni Poleggi, 'La committenza Borghese e il Manierismo a Genova', Genova 1987, pp. 223-301, figg. 259 - 272- pp. 292-295 R. Erbentraut, 'Der Genueser Maler Bernardo Castello (1557? - 1629), D¸sseldorf 1989, n. 106V, fig. 132

    Wannenes Art Auctions
  • BERNARDO CASTELLO (Genoa, 1557 - 1629), ATTRIBUTED TO - Minerva retrieving the Aegis
    Nov. 21, 2019

    BERNARDO CASTELLO (Genoa, 1557 - 1629), ATTRIBUTED TO - Minerva retrieving the Aegis

    Est: €300 - €400

    BERNARDO CASTELLO (Genoa, 1557 - 1629), ATTRIBUTED TO Minerva retrieving the Aegis Ink, pen and traces of white lead on red paper laid down on cardboard, cm. 14,7x16,8 Old pen inscription on the cardboard: “BERNARDO CASTELLI”.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • CASTELLO BERNARDO
    Sep. 25, 2019

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €10,000 - €11,500

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Cristo alla colonna Olio su tela cm 130 x 98 Composte e rigorose risultano sempre le composizioni di Bernardo Castello uno dei massimi esponenti della pittura genovese protagonista di quel momento di passaggio tra Manierismo e Barocco vissuto da lui con convinta adesione alle indicazioni fornite ai pittori dalla Controriforma. Attento in ogni dettaglio a comunicare un messaggio semplice e chiaro a tutti didascalico dunque nel fraseggio pittorico delle sue scene sacre egli infonde sempre quella giusta dose di naturalismo che crea il senso di empatica su cui si fonda il rapporto tra il soggetto e chi lo guarda. Si veda per esempio l'inserto narrativo del bambino seduto a terra che con sguardo misto di stupore e malinconia guarda Gesù. Quest'ultimo è reso come se si trattasse di un colosso di marmo scolpito ma il suo volto deve essere ben più espressivo di una statua antica. L'atto della flagellazione si svolge con una gestualità poco convinta del tutto scevra da accenni violenti perché le emozioni vanno comunque tenute a bada. Per un soggetto come il Cristo alla colonna Bernardo Castello aveva una serie di illustri testi con cui confrontarsi essendo per esempio uno dei soggetti che sappiamo replicato diverse volte da Luca Cambiaso. Lo stesso Castello ebbe modo di realizzarlo anche in altre occasioni con varianti per esempio nella tela un poco più grande (cm 166 x 112) di collezione Grasso a Chiavari (fig. 1) resa nota da Mario Bonzi nel 1972 quando ancora vi si leggeva la sigla del pittore e la data 1620. Una indicazione cronologica agli ultimi anni del pittore pare consona per entrambe le tele: l'autrice della monografia sul pittore la tedesca Regina Erbentraut (1989) sottolinea infatti che in questo ultimo decennio degli anni venti il Castello sentì come particolarmente affini le tematiche legate alla Passione di Cristo delle quali il soggetto del Cristo alla colonna con la scena della Flagellazione è quello più efficace dal punto di vista della narrazione. Fig. 1. B. Castello Cristo alla colonna olio su tela cm 166 x 112 Chiavari (Ge) collezione Grasso Anna Orlando 8-2019

    Aste Boetto SRL
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Studi di Santi
    Jun. 12, 2019

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Studi di Santi

    Est: €1,500 - €2,000

    carboncino e biacca su carta preparata azzurra, mm 215x170, mm 235x170, mm 175x240 e mm 185x245

    Cambi Casa d'Aste
  • BERNARDO CASTELLO
    May. 29, 2019

    BERNARDO CASTELLO

    Est: €3,000 - €4,000

    (Genova, 1557 - 1629) Ritratto di Diego Mexía Felípez de Guzmán y Dávila , visconte di Butarque e primo marchese di Leganés Inscritto e datato in alto a sinistra: 'Breda MCDXXIIII' (1624) Olio su tela, cm 105X90 Bibliografia: D. Sanguineti, 'Per Bernardo Castello ritrattista', in cds L'opera in esame è stata attribuita a Bernardo Castello da Daniele Sanguineti, riconoscendo nell'effigiato il condottiero e nobile spagnolo Diego Felipe de Guzman (1580 - Madrid, 1655), che nel 1627 sposò Polissena (1600 - 1638/39), la figlia di Ambrogio Spinola (Genova, 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630). Guzman fu anch'esso impegnato con Ambrogio nelle campagne militari in fiandra e qui è commemorato per l'assedio di Breda. L'autore, allievo del Cambiaso e di Andrea Semino è uno dei più importanti artisti genovesi tra cinque e seicento e fu attivo a Roma nel 1604, dove sarà influenzato dagli Zuccari e dal Cavalier d'Arpino. Sia pur dedito primariamente a ideare scene sacre, la produzione del pittore conta altresì alcuni ritratti, a partire dalle effigi di Luca Cambiaso e Sofonisba Anguissola custodite all'Accademia di San Luca e quella celebre di Torquato Tasso eseguita a stampa. Si deve poi ricordare che Giambattista Marino nel 1609 elogiò il Castello proprio per un ritratto di Ambrogio Spinola oggi disperso (G. Marino 2005, La Galeria, III, I, 76). Di conseguenza, il ritrovamento di questo dipinto è importantissimo dal punto di vista storico e consentirà una migliore conoscenza della produzione ritrattistica del pittore. Ringraziamo Daniele Sanguineti per l'attribuzione. Bibliografia di riferimento: G. B. Marino, 'Epistole', a cura di A. Berzelli - F. Nicolini, Bari 1911, I, pp. 37-63 passim, 97 s., 129-133- II, pp. 27-32- Id., 'La Galeria, Venetia 1674'', pp. 120, 145, 147 R. Soprani, 'Le Vite de' Pittori, Scoltori et Architetti Genovesi, Giuseppe Bottaro e Gio Battista Tiboldi Compagni, con licenza de superiori', Genova, 1674, pag. 115 E. Gavazza, 'La grande decorazione a Genova', I, Genova 1974, ad indicem F. Caraceni Poleggi, 'La committenza Borghese e il Manierismo a Genova', Genova 1987, pp. 223-301, figg. 259 - 272- pp. 292-295 G. Marino, La Galleria, a cura di M. Pieri e A. Ruffino, Trento 2005, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • BERNARDO CASTELLO (attr. a)
    Nov. 29, 2018

    BERNARDO CASTELLO (attr. a)

    Est: €500 - €800

    (Genova, 1557 - 1629) Ritratto di Agostino Mascardi Olio su tavola, 20X10 Agostino Mascardi fu un celebre erudito, insigne latinista, e tra i maggiori teorici della storiografia del Seicento. Nato a Sarzana nel 1590, studiò a Roma al Collegio dei Gesuiti e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù. Nel 1612 si trasferì a Parma dove insegnò retorica fino al 1617 e in questi anni compose poesie sacre, ma anche rime volgari che gli costarono il monito da parte dell'Inquisizione. Trasferitosi a Modena, entrò al servizio del cardinale Alessandro d'Este e venne espulso dall'Ordine dei Gesuiti. Trasferitosi a Roma a Villa d'Este in qualità di segretario del Cardinale, scrisse un libello polemico contro il Conclave, cosa che gli procurò l'immediato licenziamento e l'allontanamento da Roma. Così il Mascardi si rifugiò a Genova, dove fu favorito dalla conoscenza di Marcantonio Doria e Giacomo Lomellini, e da poeti di successo come Ansaldo Cebà, Gabriello Chiabrera e verosimilmente di Bernardo Castello, pittore a cui è tradizionalmente riferito il ritratto in esame.

    Wannenes Art Auctions
  • Bernardo Castello (Genoa, 1557 - 1629)
    Nov. 14, 2018

    Bernardo Castello (Genoa, 1557 - 1629)

    Est: €5,000 - €6,000

    Bernardo Castello (Genoa, 1557 - 1629) Madonna and Child Oil on canvas, cm. 63x50. Framed The painting is accompanied by an expertise by Dr. Emilio Negro.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Bernardo Castello (1557-1629), bottega di, Madonna con Bambino e figure
    Oct. 10, 2018

    Bernardo Castello (1557-1629), bottega di, Madonna con Bambino e figure

    Est: €1,200 - €1,500

    olio su tela, cm 80x110, Si ringrazia Camillo Manzitti per aver confermato l’attribuzione di questo dipinto

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Santa Caterina d'Alessandria
    Nov. 15, 2017

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629), Santa Caterina d'Alessandria

    Est: €7,000 - €8,000

    olio su tela, cm 121,5x94, Perizia di Anna Orlando scritta al proprietario, ottobre 2017: "Questo inedito dipinto, da assegnare senza esitazione alla mano del pittore genovese di Bernardo Castello (1557?-1629), viene ad aggiungersi a un corpus pittorico che solo in parte è presente nella monografia che gli dedicò la storica dell’arte tedesca Regina Erbentruat (1989). A quasi trent'anni dall'importante pubblicazione che poneva l'artista all'attenzione degli studi internazionali, sarebbe oggi quanto mai necessario un aggiornamento, in ragione della quantità di nuove opere - dipinti e disegni - che ne restituiscono meglio la fisionomia, peraltro ben tracciata dalla Erbentraut che ne sottolineava giustamente fin da subito la levatura non solo strettamente pittorica, ma anche culturale. La figura della giovane santa e regina, che qui campeggia da protagonista nello spazio scenico di questa tela, compare altre volte in quadri a più figure a destinazione privata o pubblica, come per esempio nello Sposalizio mistico di santa Caterina di collezione privata (Erbentraut 1989, tav. 73); nella pala della parrocchia di Camogli e in quella conservata nella sacrestia di S.M. delle Vigne a Genova, per esempio. Bernardo Castello, padre di Valerio (1624-1659) e fratello minore del celebre miniatore Giovanni Battista (1549 ca.-1639), vive da protagonista quella particolarissima stagione di passaggio dall'eredità di Luca Cambiaso (1527-1585) al veloce affermarsi, grazie anche alle presenze fiamminghe, dal naturalismo al precoce barocco (di cui proprio il figlio Valerio è insigne esponente). La sua "stanza" era condotta insieme al fratello Giovanni Battista. Con quella di Giovanni Battista Paggi (1554-1627), pressoché coetaneo, “superavano le altre tutte di più pregio e valore”, come ricorda il Soprani. Bernardo ebbe modo di aggiornarsi con numerosi viaggi. Fondamentale quello a Roma, dove restano come testimonianza i suoi ritratti di Cambiaso e di Sofonisba Anguissola all'Accademia Nazionale di S. Luca. Egli resta tuttavia sempre legato a Genova, al punto di rifiutare il ruolo di pittore di corte a Torino nel 1618, posizione poi offerta a Sinibaldo Scorza nel 1619. Al ritorno da Roma, nel 1605, la sua fama è già notevole e ben note la sua cultura e il legame stretto con poeti e letterati. Si ricordi la vicenda che lega il suo nome come finanziatore di ben quattro edizioni della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, suo amico. Uscite tra il 1590 e il 1617, la prima a Venezia e le altre a Genova, sono tutte illustrate con incisioni per cui egli stesso fornì i disegni e la loro circolazione negli ambienti più colti della Penisola garantirono al pittore genovese una indelebile notorietà. La sua pittura, come manifesta questa sua bella prova, propone un riuscito mix di sobrietà e rigore didascalico - ingredienti imposti dal clima di Controriforma a cui Bernardo partecipa –, con un pacato ma sincero naturalismo. Il tutto sopportato, come si vede qui, da una solidità di mestiere: saldo impianto disegnativo, sapiente gestione del rapporto luce e ombra, fine modulazione degli incarnati, compostezza plastica. Per un risultato di qualità e grande piacevolezza." Anna Orlando

    Cambi Casa d'Aste
  • Bernardo Castello (Genoa 1557-1629) The Penitent Magdalen
    Oct. 25, 2017

    Bernardo Castello (Genoa 1557-1629) The Penitent Magdalen

    Est: £3,000 - £5,000

    Bernardo Castello (Genoa 1557-1629) The Penitent Magdalen

    Bonhams
  • CASTELLO BERNARDO
    Sep. 25, 2017

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €9,000 - €10,000

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Sacra Famiglia con san Giovannino Olio su tela cm 135 x 97 La monografia dedicata dalla studiosa tedesca Regina Erbentraut al pittore Bernardo Castello risale al 1989. Da allora sono state rintracciate molte altre opere tante da giustificare un nuovo catalogo ragionato che renda merito a un artista che di fatto fu tra i protagonisti della scena culturale genovese del primo (glorioso) quarto del XVII secolo. Non solo per le sue doti pittoriche e di capace disegnatore ma anche per il ruolo che ebbe al centro di un fitto intreccio di incontri tra artisti poeti e letterati. Fu amico di Torquato Tasso e pubblicò a sue spese ben quattro edizioni della Gerusalemme Liberata tra il 1590 e il 1617 in qualità di imprenditore dunque oltre che di autore dei disegni preparatori per le tavole illustrate incise da Agostino Carracci e Giacomo Franco. La sua bottega condotta con il fratello miniatore Giovanni Battista era e quella di Giovanni Battista Paggi 'superavano le altre tutte di più pregio e valore' come ricorda Raffaele Soprani (1674). Personalità di una statura di tutto rispetto la quale in questo momento di particolare effervescenza per la Superba si pone come argine su cui ancorare ben saldi i principi della buona pittura del rigore formale e stilistico secondo quanto suggerivano (o imponevano) i dettami della Controriforma. Ecco che le sue scene mitologiche o sacre che siano sono sempre composte come il bell'inedito che qui si presenta su un registro espressivo quasi didascalico: semplice e senza alcuna possibilità di equivoco. L'inedita Sacra Famiglia impostata su schemi cambiaseschi presenta nelle singole figure come nella composizione molti punti di tangenza con altre opere già note del maestro (cfr. A. Orlando Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato Torino 2010 pp. 72-73). La giovanissima Madonna dal volto sereno che esprime ingenuità rassegnazione affetto e fierezza al tempo stesso regge il Bambino sulle ginocchia. Questi è già vivace nell'incedere verso il cugino di poco più grande Giovanni che poi ricorderemo come il Battista; entrambi desiderosi di abbracciarsi. Sul fondo di destra sempre in ombra e in disparte l'anziano Giuseppe malinconico spettatore di una La panca su cui siede Maria il cuscino le vesti sobrie il velo sul capo: tutto vuole sottolineare quella semplicità che deve essere alla base della condotta di un buon fedele di qualsiasi rango sociale sia. Bernardo si rivolge dunque all'élite intellettuale come alla ricca aristocrazia al borghese come al popolo con un linguaggio che all'insegna del rigore vuole essere universale. Anna Orlando

    Aste Boetto SRL
  • * Castello (Bernardo, 1557-1629). The Angel Gabriel appears to Godfrey of Bouillon (from Tasso's Gerusalemme Liberata), circa 1590s,
    Mar. 02, 2017

    * Castello (Bernardo, 1557-1629). The Angel Gabriel appears to Godfrey of Bouillon (from Tasso's Gerusalemme Liberata), circa 1590s,

    Est: £2,000 - £3,000

    pen & brown ink on laid paper, with grey wash, heightened with white, 262 x 190 mm (10.3 x 7.45 ins, laid down on 18th century laid paper, with border in black ink, cream and grey wash, inscribed in ink to lower right corner of the border J:B, and inscribed in brown ink below Bernardo Castelli. No. 3, additionally inscribed in an 18th century hand in brown ink to verso 'J:B. No. 851. 10 1/4 x 7 1/2' and 'Genoese, was a Disciple of Luca Cangiagi, & the Father of Valerio. He died in 1629. aged 72. J:B.', with later mount - Quantity (1)

    Dominic Winter Auctions
  • Bernardo Castello (1557-1629), bottega di, Madonna con Bambino e figure
    Nov. 15, 2016

    Bernardo Castello (1557-1629), bottega di, Madonna con Bambino e figure

    Est: €1,500 - €2,000

    olio su tela, cm 80x110, Si ringrazia Camillo Manzitti per aver confermato l’attribuzione di questo dipinto

    Cambi Casa d'Aste
  • CASTELLO BERNARDO
    Sep. 26, 2016

    CASTELLO BERNARDO

    Est: €6,500 - €7,200

    BERNARDO CASTELLO (1557-1629) Agar e l'angelo Olio su tela cm 130 x 114

    Aste Boetto SRL
  • * Bernardo Castello, (Italian, 1557-1629), A Roman Goddess, Possibly Flora
    Sep. 25, 2015

    * Bernardo Castello, (Italian, 1557-1629), A Roman Goddess, Possibly Flora

    Est: $700 - $900

    Bernardo Castello (Italian, 1557-1629) A Roman Goddess, Possibly Flora pen and ink and wash on paper signed Berd Castello and inscribed (lower right) 3 1/2 x 3 inches.

    Hindman
  • Castello, Bernardo
    Apr. 25, 2015

    Castello, Bernardo

    Est: - €240

    Castello, Bernardo (1557 Genua 1629). Männlicher Akt auf Lichtung mit drei Putten u. Hund. Aquatintarad. 14 x 18,9 cm. Mit dem Monogr. i.d. Platte. Verso Sammlungsstempel "Kasimir Hagen" u. "Franz Andries". Unter Passep. mont. - Etw. angestaubt, re. leicht fl. u. kl. hinterlegter Einriss.

    Kiefer Buch- und Kunstauktionen
  • Circle of Bernardo Castello (1557-1629) - Christ Healing The Centurion's Servant
    Mar. 25, 2015

    Circle of Bernardo Castello (1557-1629) - Christ Healing The Centurion's Servant

    Est: £3,000 - £5,000

    Oil on canvas, laid onto board 49.5 x 64 cm. (19 1/2 x 25 1/4 in)

    Dreweatts 1759
  • Bernardo CASTELLO (1557-1629) (Attribué à) La mort de Saint François. Crayon noi
    Nov. 23, 2014

    Bernardo CASTELLO (1557-1629) (Attribué à) La mort de Saint François. Crayon noi

    Est: €1,500 - €2,000

    Bernardo CASTELLO (1557-1629) (Attribué à) La mort de Saint François. Crayon noir, plume et encre brune, lavis brun avec de légers rehauts de blanc. 33 x 24,5 m Annoté au crayon "B. Castello" en bas à droite et sur le montage Papier anciennement bleu insolé, rousseurs, tâches.

    Hôtel des Ventes d'Enghien
  • Attributed to CASTELLO, BERNARDO(1557 Genoa 1629),
    Sep. 19, 2014

    Attributed to CASTELLO, BERNARDO(1557 Genoa 1629),

    Est: CHF700 - CHF1,000

    Attributed to CASTELLO, BERNARDO (1557 Genoa 1629), The rape of the Sabine women. Brown pen. 21.7 cm (round) CASTELLO, BERNARDO (1557 Genua 1629), zugeschrieben Der Raub der Sabinerinnen. Feder in Braun. 21,7 cm (im Rund)

    Koller Auctions
  • Attribué à Bernardo CASTELLO (Gênes 1557 - 1629) Saint en prière Crayon noir sur papier bleu 21,5×17,5 cm Annoté sur le montage en b...
    Mar. 31, 2014

    Attribué à Bernardo CASTELLO (Gênes 1557 - 1629) Saint en prière Crayon noir sur papier bleu 21,5×17,5 cm Annoté sur le montage en b...

    Est: €500 - €600

    Attribué à Bernardo CASTELLO (Gênes 1557 - 1629) Saint en prière Crayon noir sur papier bleu 21,5×17,5 cm Annoté sur le montage en bas à gauche Bernardo Castillo et numéroté en haut à gauche sur le montage 14 Provenance : ancienne collection Santo Varni

    Piasa
  • Bernardo Castello (Genova 1557-1629) Madonna con Bambino
    Mar. 13, 2014

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629) Madonna con Bambino

    Est: €1,000 - €1,500

    Bernardo Castello (Genova 1557-1629) Madonna con Bambino olio su tela, cm 50x37 592Bernardo Castello (Genova 1557-1629) Madonna con Bambino olio su tela, cm 50x37

    Cambi Casa d'Aste
Lots Per Page: