Loading Spinner

Sergio Burzi Sold at Auction Prices

Painter, Illustrator, Etcher

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Burzi, S. (1901-1954). Lot of ±35 ex libris,
    Nov. 25, 2021

    Burzi, S. (1901-1954). Lot of ±35 ex libris,

    Est: €150 - €250

    Burzi, S. (1901-1954). Lot of ±35 ex libris, various techniques (incl. cliché prints), all unsigned and tipped onto mount. = I.a. death (6x) and erotic/ nudes (10x).

    Bubb > Kuyper: Auctioneers of Books, Fine Arts & Manuscripts
  • Sergio BURZI (1901-1954)
    Jul. 25, 2021

    Sergio BURZI (1901-1954)

    Est: -

    6 ex-libris/bookplate for Gino Sabattini.

    Stanley's auction
  • XIX and XX Century Paintings
    Feb. 05, 2016

    XIX and XX Century Paintings

    Est: €250 - €500

    Sergio Burzi (Bologna 1901 – 1954), “Gentildonna al piano”, acquerello su carta, firmato e datato in basso a destra 'Sergio Burzi 1920 Bologna 15 Xmbre', H cm 30.5x23

    Gregory's Casa d'Aste
  • Sergio Burzi, Suonatori.
    Dec. 12, 2015

    Sergio Burzi, Suonatori.

    Est: €150 - €300

    Matita e acquerello. mm 240x320. Firmato in basso a destra. Al verso: Due figure. Timbro Galleria Piccola Mostra Milano (dove fu acquistato dal primo proprietario). La Galleria "Piccola Mostra", ubicata in via S. Vincenzo n.28 Milano, fu fondata da Luigi Filippo Bolaffio. Quest'ultimo, con Fingesten e Cavallini, fu anche promotore del "Gruppo Italiano Ex Libris e Bianco e Nero" da cui poi derivò il B.N.E.L.

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Sergio Burzi, Scaricatore di porto.
    Dec. 12, 2015

    Sergio Burzi, Scaricatore di porto.

    Est: €250 - €500

    Matita di grafite. mm 180x240. Firmato in basso a destra. Burzi Fu versatile disegnatore specializzato in illustrazioni di riviste e di libri per ragazzi, ma anche creativo acquarellista di paesaggi e soggetti marinareschi. Afflitto per un periodo da grave malattia mentale, a 27 anni venne ricoverato in sanatorio, dove continuò a disegnare l'ambiente che lo circondava, rappresentando teste, figure ed espressioni delle persone intorno a lui. Accanto alla vena più tradizionale, coltivò quella fantastica dove personaggi tra il reale e l'irreale, spesso ispirati a possibili sue allucinazioni visive, ricordano immagini di Goya e Callot.

    Gonnelli Casa d'Aste
Lots Per Page: