Loading Spinner

Pietro Bevilacqua Sold at Auction Prices

Decoration painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • 19TH CENTURY ITALIAN SCHOOL Drapery Study
    Oct. 19, 2022

    19TH CENTURY ITALIAN SCHOOL Drapery Study

    Est: €300 - €500

    19TH CENTURY ITALIAN SCHOOL. Drapery Study. On the back it bears an attribution to Pietro Bevilacqua (1876-1970).. Cm 18,00 x 25,00.

    Capitolium Art
  • Mosaico raffigurante cerbiatti Pietro Bevilacqua (1876-1970) 1908 circa,
    Dec. 11, 2020

    Mosaico raffigurante cerbiatti Pietro Bevilacqua (1876-1970) 1908 circa,

    Est: €2,000 - €2,500

    cm 71x67

    Cambi Casa d'Aste
  • Mosaico raffigurante pavoni Pietro Bevilacqua (1876-1970) 1908 circa,
    Dec. 11, 2020

    Mosaico raffigurante pavoni Pietro Bevilacqua (1876-1970) 1908 circa,

    Est: €2,000 - €2,500

    cm 71x67, Tra i capitoli ingiustamente meno noti della storia dell’arte italiana vi è quello della splendida, ma poco conosciuta, stagione dell’Art Nouveau in Sicilia. Palermo, in particolare, potrebbe e dovrebbe essere meglio apprezzata per i tanti tesori di quell’epoca, maggiori e minori, che sa rivelare ai viaggiatori appassionati: purtroppo, però, alcune costruzioni non hanno resistito all’insensibilità degli uomini e sono state demolite o fortemente alterate sino a periodi a noi vicini. Tra le più belle realizzazioni dell’artigianato artistico palermitano troviamo le vetrate: in uno stile in cui le linee fluide predominavano, l’intrinseca fluidità della materia vetrosa si prestò a straordinarie interpretazioni. Se tra i nomi più celebri dominano la scena internazionale quelli di Lalique o Tiffany, pochi forse conoscono Pietro Bevilacqua, di cui sopravvivono scarse notizie biografiche. Nato intorno al 1876 e spentosi a Roma nel 1970, realizzò importanti vetrate dalle vivacissime cromie, ottenute con lavorazione a gran fuoco, alternate a vetri opachi. Artista prediletto da quel genio del Liberty siciliano che fu Ernesto Basile, con cui collaborò lungamente, a lui si devono le decorazioni vetrarie della clinica Orestano, quelle di villa Tasca a Mondello, quelle di Palazzo Alliata di Villafranca. Non a Palermo, ma a Roma incontriamo ancora Basile e Bevilacqua: il primo come progettista dell’Aula del Parlamento a Montecitorio, in cui il secondo realizzò il velario in ferro e vetro che ancor oggi si può ammirare.

    Cambi Casa d'Aste
Lots Per Page: