Loading Spinner

Luigi Bettinelli Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Conversation in the park, 1853
    Sep. 25, 2024

    Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Conversation in the park, 1853

    Est: €1,200 - €1,800

    watercolour on paper 28.5 x 39.5 cm signed and dated lower right: L. Bettinelli / 1853

    Finarte
  • Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Male portrait
    Oct. 20, 2023

    Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Male portrait

    Est: €50 - €100

    pencil on paper 18.5 x 13.5 cm signed lower left: L. Bettinelli f.

    Finarte
  • Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Roman scene, 1859
    Oct. 19, 2023

    Luigi Bettinelli (Bergamo 1824-1892) - Roman scene, 1859

    Est: €1,000 - €1,500

    oil on cardboard 29 x 38 cm signed, dated and located lower right: Luigi Bettinelli / Rome / 1859

    Finarte
  • Luigi Bettinelli - "Chiaro di Luna" (Moonlight)
    Jan. 08, 2023

    Luigi Bettinelli - "Chiaro di Luna" (Moonlight)

    Est: €1,200 - €1,400

    Luigi Bettinelli, Bergamo 1824 - 1892

    Casa D'Aste Santa Giulia
  • Luigi Bettinelli (1824-92) Il Monte di Pietà, 1860
    Dec. 15, 2015

    Luigi Bettinelli (1824-92) Il Monte di Pietà, 1860

    Est: €4,000 - €5,000

    Luigi Bettinelli (1824-92) Il Monte di Pietà, 1860 LUIGI BETTINELLI (Bergamo, 1824-1892) Il Monte di Pietà visto dalla Renula circa 1860 Olio su cartone telato, cm 29 x 23,3 Cornice in legno intagliata e dorata Firmato Luigi Bettinelli Bergamo nel retro del dipinto Provenienza: Collezione privata, Verona. Questo pregevole e raro dipinto, sicuramente eseguito nel periodo romano (1857-1862), raffigura il campanile a vela del Palazzo del Monte di Pietà di Roma (com'era ancora nel secolo diciannovesimo) visto dalle povere case del Rione Regola, prima della sua ristrutturazione, avvenuta nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Regola è il settimo rione di Roma: il nome deriva da Renula (attestato ancora dalla toponomastica di via Arenula), ovvero da quella rena (sabbia) soffice che ancora oggi il fiume Tevere deposita durante le piene. Anche a causa delle frequenti inondazioni del Tevere, gran parte della zona era paludosa, e fu bonificata verso la fine del Medioevo. La costruzione dei muraglioni del Tevere del 1875 cambiò radicalmente il volto del rione, cancellando tutta quella realtà che si era costruita intorno al fiume nel corso dei secoli. Bettinelli studiò pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con Ronzoni da cui fu poi inviato a perfezionarsi con lo studio diretto delle antichità a Roma. Il periodo romano è considerato il più felice dell'arte del Bettinelli: di questo periodo sono anche moltissimi schizzi vivi ed efficaci di scene di vita romana e monumenti della città ad acquerello con l'uso della seppia. Dopo il ritorno a Bergamo, la sua arte perse vigore, ma mantenne sempre tuttavia eccellenti qualità nella resa prospettica di architetture definite con minuta esattezza. Nella sua città, Bettinelli si dedicò soprattutto alla pittura di genere, con figure di popolani in costume, scene di cortili e di edifici rurali, vedute di chiese e loro interni. Nella maturità si dedicò al restauro della Chiesa di Santa Caterina in Bergamo (1878). I suoi dipinti, rari e di piccole proporzioni, sono conservati presso privati bergamaschi (collezione Bonomi, Cavalli, ecc.); suoi disegni si trovano presso l'Accademia e la Biblioteca Civica Angelo Mai” di Bergamo, le collezioni del Castello Sforzesco di Milano e la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte a Roma. Bibliografia: Banca Provinciale Lombarda, Collezioni private bergamasche<(i>, vol. IV, Monumenta Bergami, 1983; AA. VV., Vedute e paesaggi acquerellati dal XVII al XIX secolo, Accademia Carrara, Bergamo, 2009.

    Bibliopathos
Lots Per Page: