Loading Spinner

Andrea Ansaldo Sold at Auction Prices

Painter, b. 1584 - d. 1638

Giovanni Andrea Ansaldo (1584 – August 18, 1638) was an Italian painter active mainly in Genoa.

Ansaldo was born in Voltri, now part of the comune of Genoa, the son of a merchant. He trained under Orazio Cambiasi and possibly collaborated with Bernardo Strozzi.

Two of his pupils were Giuseppe Badaracco and Bartolomeo Bassi. One of his descendants was Innocenzo Ansaldo of Pescia (February 12, 1734- February 16, 1816).[1][2]

He died in Genoa and was probably buried in the same Annunziata church.

Read Full Artist Biography

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Giovanni Andrea Ansaldo 1584 Genova-1638 Genova Mosé calpesta la corona del faraone
    Dec. 12, 2024

    Giovanni Andrea Ansaldo 1584 Genova-1638 Genova Mosé calpesta la corona del faraone

    Est: €8,000 - €12,000

    Mosé calpesta la corona del faraone siglato e datato “MDCXXX” sul cammeo della figura femminile centrale Si ringrazia la Dott.ssa M. Priarone per aver confermato l'attribuzione all'artista cm 119X141 olio su tela Collezione privata, Savona Bibliografia di confronto: M. Priarone, Andrea Ansaldo 1584-1638, Genova, 2011

    Cambi Casa d'Aste
  • Ecce Homo
    May. 09, 2024

    Ecce Homo

    Est: €8,000 - €9,000

    17th century (datable around 1620), oil on canvas

    Arte Investimenti
  • Ansaldo Giovanni Andrea, Santa Caterina d’Alessandria
    Dec. 14, 2022

    Ansaldo Giovanni Andrea, Santa Caterina d’Alessandria

    Est: €8,000 - €12,000

    olio su tela, W. 110 - H. 130 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • GIOVANNI ANDREA ANSALDO 1584-1638 LA REGINA DI SABA OFFRE DONI AL RE SALOMONE THE QUEEN OF SHEBA OFFERS GIFTS TO KING SOLOMON
    Sep. 22, 2020

    GIOVANNI ANDREA ANSALDO 1584-1638 LA REGINA DI SABA OFFRE DONI AL RE SALOMONE THE QUEEN OF SHEBA OFFERS GIFTS TO KING SOLOMON

    Est: -

    The Queen of Sheba offers gifts to King Solomon Oil on canvas.  46.46 x 59.84 in. Bibliografia/Literature M. Priarone, Andrea Ansaldo 1584-1638, SAGEP, Genova, 2011, pp. 250-251, n. 33. TAGS: Paintings

    Aste Bolaffi
  • ANSALDO GIOVANNI ANDREA
    Jul. 07, 2020

    ANSALDO GIOVANNI ANDREA

    Est: €5,000 - €5,600

    GIOVANNI ANDREA ANSALDO (1584-1638) Gloria di San Sebastiano e Assunta in gloria olio su carta applicata su tavola cm.27x19 Le due opere raffigurano la Vergine Assunta e San Sebastiano riconoscibile in quanto martire (per la palma) la cui pena fu inflitta con le frecce che si scorgono portate da un angioletto in basso a sinistra. Il sapore squisitamente genovese di questi due bozzetti (figg. 1-2) traspira immediatamente quando li si osservi: la tavolozza la preparazione bruno-rossastra la velocità di tocco la fisionomia dei volti che si intuisce nonostante il loro carattere abbozzato e la posa di scorcio. Si tratta altrettanto evidentemente di 'prime idee' che il pittore riversa sulla carta per studiare una composizione destinata a essere tradotta in grande su una tela di maggior formato se non addirittura ad affresco. Proprio la qualità 'prospettica' di questi due dipinti che nonostante le dimensioni ridotte mostrano le abilità del pittore nella ricerca della costruzione dinamica dello spazio e nella resa del 'sottinsù' conducono all'ipotesi che si debba trattare di Andrea Ansaldo. Se la critica specie con la recente monografia di Margherita Priarone (2011) ne ha approfonditamete indagato l'opera di frescante e quella pittorica per dipinti di grande dimensioni resta ancora quasi del tutto scoperta l'indagine sulle sue modalità bozzettistiche (cfr. anche Orlando 2010). Il pittore si mostra da subito estremamente ricettivo nei confronti dei molteplici stimoli culturali che riceve a Genova nei primi due decenni del Seicento: dalla lezione del maestro Orazio Cambiaso (il malnoto e probabilmente scadente figlio di Luca) alle suggestioni dei toscani a Genova (A. Lomi Passignano P. Sorri) e anche del Paggi che lo portano verso una cultura riformata al manierismo di Procaccini (a Genova nel secondo decennio) Cerano e Morazzone. Negli anni intorno al 1620 proprio quelli di maggiore avvicinamento ai lombardi è suo allievo G. Assereto con il quale si può spesso rilevare una reciproca influenza. Il Soprani lo definisce 'pittore prospettico'; felice espressione che sintetizza la grande abilità di costruire lo spazio tanto nell'affresco quanto nelle opere su tela soprattutto a partire dalla metà del terzo decennio del secolo. Tra le sue opere più significative ed esemplari di questa dote celebrata dal suo primo biografo va ricordata la grande impresa ad affresco nella chiesa dell'Annunziata interrotta per la morte sopraggiunta molto presto nel 1638 e dunque proseguita da Giulio Benso. Si vedano per esempio le figure degli Evangelisti per la volta (figg. 3-4) e si noterà proprio come la postura specie delle braccia e delle gambe giocano un ruolo fondamentale e peculiare per la disposizione della figura nello spazio come a sfondarlo e dilatarlo secondo le nuove istanze barocche. Si veda anche la Gloria di san Carlo nella volta affrescata nella chiesa di Nostra Signora della Concordia ad Albisola Marina (fig. 5). Vi si noterà un analogo sgambettare di putti così magistralmente disposti a rendere il dinamismo dell'ascensione anche in questi piccoli bozzetti. Anna Orlando 2018 Inediti. Per una bibliografia di riferimento sul pittore cfr.: A. Orlando Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato Torino Allemandi 2010 pp. 10-15; M Priarone Andrea Ansaldo 1584-1638 Sagep Genova 2011.

    Aste Boetto SRL
  • Orazio de Ferrari, The Assumption of the Virgin
    May. 30, 2020

    Orazio de Ferrari, The Assumption of the Virgin

    Est: €10,000 - €12,000

    Certificate Anna Orlando, October 2019. This previously unpublished work was assigned by Anna Orlando to the œuvre of Orazio de Ferrari in October 2019. De Ferrari was born on the outskirts of Genoa and taught to paint under Andrea Ansaldo (1584-1638). He moved to the city in 1634, where he mainly painted altarpieces and religious works. As Orlando notes, the depiction of the skin as well as the facial features and poses of the angel are typical of de Ferrari's works. The work shows particularly strong parallels to a piece depicting Our Lady of the Pillar appearing to Saint James which de Ferrari painted for the oratory of San Giacomo della Marina in Genoa in 1648. The two paintings show such striking similarity that we must assume a similar date for the present work. De Ferrari was a highly productive artist who owed many of his stylistic characteristics to the influence of Gioacchino Assereto (1600-1650), from whom he adopted the impasto technique and the rigid compositional scheme. Anthonys van Dyck's depiction of Saint Rosalia from the year 1624 also displays strong compositional parallels to the present work. De Ferrari was without doubt one of the most influential figures in the pre-Baroque development of Genoese painting.

    Kunsthaus Lempertz KG
  • Orazio de Ferrari, 1605 – 1657, zug.
    Apr. 02, 2020

    Orazio de Ferrari, 1605 – 1657, zug.

    Est: €30,000 - €50,000

    SUSANNA UND DIE ALTEN Öl auf Leinwand. Doubliert. 115 x 145 cm. In profiliertem gekehlten und vergoldeten Rahmen. Typische großformatige Darstellung des Schülers von Andrea Giovanni Ansaldo (1584-1638). Eine weitere Szene mit Susanna und den Alten von dessen Hand, welche jedoch im Hochformat komponiert ist, befindet sich im Museo Nacional de San Carlos in Mexico Stadt (Fototeca Zeri 58674). (1221801) (3) (13) Orazio de Ferrari, 1605 – 1657, attributed SUSANNA AND THE ELDERS Oil on canvas. Relined. 115 x 145 cm. In profiled grooved and gilt frame. Typical large format depiction of the student of Andrea Giovanni Ansaldo (1584-1638). Another scene with Susanna and the Elder by him, however in portrait format composition is held at the Museo Nacional de San Carlos in Mexico City (Fototeca Zeri 58674).

    Hampel Fine Art Auctions
  • DISEGNO
    Feb. 24, 2020

    DISEGNO

    Est: €100 - €150

    'San Paolo' seppia su carta sec.XVII cm. 25x13 nel retro antica attribuzione a G.A.Ansaldo 1584-1638

    Aste Boetto SRL
  • Andrea Ansaldo (1584-1638), attribuito a, Annunciazione
    Jun. 12, 2019

    Andrea Ansaldo (1584-1638), attribuito a, Annunciazione

    Est: €3,000 - €4,000

    olio su tavola, cm 100x83

    Cambi Casa d'Aste
  • Andrea Ansaldo (1584-1638), Annunciazione
    Mar. 21, 2018

    Andrea Ansaldo (1584-1638), Annunciazione

    Est: €6,000 - €7,000

    olio su tavola, cm 73x99, Perizia della Dott.sa Orlando

    Cambi Casa d'Aste
  • ANSALDO GIOVANNI ANDREA
    Sep. 25, 2017

    ANSALDO GIOVANNI ANDREA

    Est: €8,500 - €9,000

    GIOVANNI ANDREA ANSALDO (1584-1638) 'L'Annunciazione' olio su tavola cm. 82x100 Questo inedito dipinto su tavola va riferito al pittore genovese Andrea Ansaldo di cui presenta i tipici caratteri formali. Va subito notata l'anomalia del supporto. Non si conoscono infatti altre tavole del pittore che siamo abituati a incontrare in opere su tela e per lo più di dimensioni assai maggiori: molte le pale d'altare o le opere a soggetto profano o allegorico pur sempre di dimensioni notevoli. Le dimensioni ridotte e il supporto suggeriscono di intendere l'opera con una destinazione privata e più precisamente devozionale. Non è un caso se di questo stesso soggetto si conosca una teletta di dimensioni analogamente ridotte resa nota da chi scrive (A. Orlando Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato Torino 2010 p. 11) e successivamente accolta nel catalogo ragionato del pittore curato da Margherita Priarone (Andrea Ansaldo 1584-1638 Genova 2011 cat. 40 p. 265) (qui fig. 1). Questo stesso soggetto è affrontato dall'Ansaldo per una commissione pubblica: la pala per la chiesa di Sant'Ambrogio a Voltri località del ponente genovese dove il pittore vide la luce (fig. 2). Tra le tre opere non pare esserci una diretta relazione di dipendenza vista la diversità di impostazione scenica. Dobbiamo pensare piuttosto alle variazioni su un tema funzionale alla devozione pubblica e privata che l'Ansaldo affronta nel corso della carriera. La pala di Voltri è databile al terzo decennio tra l'avvio dei lavori della chiesa (1620) e la sua consacrazione (1629). Allo stesso decennio ritengo vada assegnato questo inedito che con la pala voltrese mostra affinità sia per la ricerca sulla dialettica ombra-luce sia per l'inserimento di scorci arditi sia per alcuni dettagli come quello degli angioletti dalla fisionomia un poco goffa. Questi molto simili si trovano anche nella pala con la Processione di san Carlo Borromeo sempre a Voltri ma nella chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo. Ma si tornino a osservare meglio le componenti presenti nel nostro inedito che costituiscono i capisaldi su cui si fonda lo stile del pittore: ricerca luministica unita a quella cromatica ossia luce-ombra unito a una tavolozza mai banale; inserimento di elementi architettonici come costante di un pittore che non a caso il Soprani definisce 'prospettico' e che negli anni maturi si contenderà con Giulio Benso di otto anni più giovane il primato in questo ambito; scorci azzardati per le figure. Questo si nota soprattutto nell'angelo in volo reso con un virtuosismo che pare davvero gareggiare con quello del Benso. Quanto all'inserimento di elementi architettonici dettagli 'colti' che vediamo per esempio nello studiato inginocchiatoio in primo piano si veda il suggestivo confronto con lo splendido foglio dell'Albertina di Vienna preparatorio per un'incisione raffigurante il pittore della corte di Massimiliano di Baviera Matthias Kager (figg. 3-4) databile con precisione al 1620 anno che si può approssimativamente richiamare come indicativo del momento d'esecuzione della nostra preziosa tavola. Anna Orlando

    Aste Boetto SRL
  • GIOVANNI ANDREA ANSALDO
    Jan. 26, 2011

    GIOVANNI ANDREA ANSALDO

    Est: $5,000 - $7,000

    GIOVANNI ANDREA ANSALDO VOLTRI 1584 - 1638 GENOA WOMEN BEING CHASED OUT OF A TEMPLE Pen and brown ink and wash heightened with white over black chalk, squared in black chalk. On the backing sheet part of a prayer or a letter written in pen and brown ink 337 by 245 mm; 13 1/4 by 9 5/8 in

    Sotheby's
  • Giovanni Andrea Ansaldo , Voltri 1584 - 1638 Genoa study of a figure on a cross Red chalk on paper washed red; bears attribution in pen and black ink: Andrea Ansaldi
    Jul. 09, 2008

    Giovanni Andrea Ansaldo , Voltri 1584 - 1638 Genoa study of a figure on a cross Red chalk on paper washed red; bears attribution in pen and black ink: Andrea Ansaldi

    Est: £1,584 - £1,638

    Red chalk on paper washed red; bears attribution in pen and black ink: Andrea Ansaldi

    Sotheby's
  • Christ among the doctors
    Jul. 09, 2008

    Christ among the doctors

    Est: £15,000 - £20,000

    Attributed to Giovanni Andrea Ansaldo (Voltri 1584-1638 Genoa) Christ among the doctors oil on canvas 76½ x 56½ in. (194.3 x 143.5 cm.)

    Christie's
Lots Per Page: